Transizione energetica, l’esempio virtuoso di Novara

Il Comune di Novara lancia un vasto piano per la riqualificazione tecnologica e l’efficienza degli impianti in 100 immobili di sua proprietà. L’obiettivo è tagliare drasticamente i consumi, ridurre l’inquinamento e modernizzare il patrimonio pubblico per renderlo più sostenibile. Energia come motore: la visione di Novara Più che una semplice ristrutturazione, il piano di Novara […]

C’è puzza di gas, campagna di Legambiente in Lombardia

Quinta tappa in Lombardia della campagna Legambiente sulla dispersione di metano in atmosfera. “C’è Puzza di Gas – Per il futuro del Paese non tapparti il naso” Su 23 elementi monitorati in 12 infrastrutture del gas nelle province di Lodi, Cremona e Pavia, quattro presentano un livello medio di emissioni. Legambiente: “Anche quando contenute, le emissioni […]

Blocco Euro 5, Legambiente: il governo ‘grazia’ tutto il Nord

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5 pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea. Legambiente: “La deroga non è neanche più […]

Pianura lombarda e prati stabili, primo ok al pdl

È stato approvato in Commissione Agricoltura a Palazzo Pirelli il progetto di legge “Valorizzazione del paesaggio della pianura lombarda e dei prati stabili”. “Con questo provvedimento riconosciamo ufficialmente il valore straordinario della pianura lombarda e dei suoi prati stabili – dichiara Riccardo Vitari, consigliere regionale della Lega -. Un ecosistema che è il frutto di […]

‘Risparmiare energia per guardare al futuro’ dal 12

Al via, da giovedì 12 giugno, l’iniziativa Risparmiare energia per guardare al futuro, organizzata dal Comune di Cremona in sinergia con gli stakeholder che collaborano al tavolo di lavoro per la promozione energetica della città. Si tratta di un ciclo di incontri pubblici nei quartieri sul risparmio energetico, argomento talvolta ritenuto di difficile approccio, ma allo stesso […]

Oasi della Rinascita: da luogo degradato a spazio di bellezza

Un’area un tempo degradata, dimenticata e ferita dall’incuria, rinasce oggi come Oasi della Rinascita: un progetto della Fondazione Ambiente, realizzato con il patrocinio del Comune di Castelleone, che trasforma circa 3.000 metri quadrati in un nuovo rifugio per la natura, l’educazione e la comunità. La cerimonia di inaugurazione, tenutasi alla presenza degli alunni della Scuola […]

Festa grande per i 40 anni del Parco del Serio

40 anni di Parco del Serio: celebrazioni all’Orto botanico di Romano di Lombardia. Il presidente Monaci: “Conservazione, sviluppo sostenibile, collaborazione con gli agricoltori”. L’assessore Comazzi: “I Parchi devono essere un’opportunità e non un vincolo” Partecipato l’evento organizzato presso l’Orto botanico “G. Longhi” di Romano di Lombardia (BG), per dare l’avvio ufficiale alle celebrazioni per i […]

Energie rinnovabili, Casale C. dice no a Consorzio.it

Il Comune di Casale Cremasco Vidolasco ha annunciato l’adesione alla CER Casale CR, Comunità Energetica Rinnovabile istituita e gestita dalla Fondazione Samuele Margheriti E.T.S., con sede a Sergnano. La decisione è stata comunicata ieri sera (giovedì), durante un’assemblea pubblica svoltasi nella sala consiliare. Il sindaco Antonio Grassi ha aperto l’incontro ringraziando i cittadini presenti, e […]

Quel meraviglioso Ligustro cinese all’ex Provveditorato devastato da tagli insensati

Le coincidenze sono spesso bizzarre, stupefacenti, inimmaginabili. In questo caso particolarmente.  Delle belle coincidenze!  In zona Castello, a Cremona, da diversi giorni vedevo una splendida fioritura di Ligustrum  sinense Lour. ( foto 1 centrale) a cingere magnificamente l’edificio dell’ex Provveditorato agli studi tra via  Tagliamento e via Spalato (foto 2, 3, 4, 5). Perciò mi […]

Giornata europea dei parchi, aree protette protagoniste

Oggi è la Giornata Europea dei Parchi 2025: le aree protette protagoniste della transizione ecologica. Prioritario aumentare le risorse per la creazione di nuovi parchie per garantire la cura e tutela della flora e della fauna. Legambiente: “Non perdiamo più tempo, si lavori con cittadini, gli operatori economici e portatori di interesse locali per creare […]