Inquinamento, Legambiente accusa la zootecnia

Mal’aria: per battere l’inquinamento in Val Padana occorre affrontare anche le emissioni di agricoltura e allevamenti I comitati Legambiente di Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte si appellano a Regioni e Arpa: ridurre e monitorare le emissioni da stalle, campi agricoli e risaie. Lo afferma Legambiente che ha presentato un nuovo dossier su due gas […]
Biometano a Casanova del Morbasco, ‘no’ motivati

Ieri sera, 31 gennaio, secondo incontro pubblico a Sesto Cremonese organizzato dal comitato No Biometano di Casanova Del Morbasco. Erano presenti il presidente del Comitato Innocenzo Lo Franco e l’assessore Michael Schettino già intervenuto all’incontro precedente. A spiegare con le slide il motivo dell’opposizione alla conversione di un impianto già esistente di biogas in uno […]
La vernice fotovoltaica che trasforma il sole in energia

Mercedes-Benz sta ridefinendo il futuro della mobilità elettrica grazie a un’innovativa vernice fotovoltaica, in grado di trasformare il sole in energia. Questa tecnologia, nota come “solar coating”, rende le auto elettriche non solo più autonome ma anche più sostenibili, con benefici significativi per i consumatori e l’ambiente. Come funziona la vernice fotovoltaica La vernice fotovoltaica sviluppata […]
A Crema si riqualifica l’area verde di via Viviani

Il 15 gennaio sono ufficialmente iniziati i lavori di riqualificazione dell’area verde di via Viviani, un importante intervento che si inserisce tra le priorità dell’Amministrazione comunale di Crema. L’obiettivo è duplice: da un lato, ampliare la rete ciclabile cittadina, dall’altro, valorizzare l’ambiente naturale, rendendo i parchi urbani più accessibili e fruibili per tutti i cittadini. […]
CER, Comunità Energetiche Rinnovabili del Cremasco

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) del Cremasco hanno ora un logo (foto centrale) che le rappresenta in modo unitario e distintivo. Il design, semplice ma ricco di significati, racchiude i valori di territorio, sostenibilità ambientale e comunità che sono alla base di questa importante progettualità. Il logo si presenta in due versioni complementari: La versione […]
Biometano a Pieve San Giacomo. diffida dei cittadini

Un atto di diffida è stato depositato da un gruppo di cittadini di Vescovato. Destinatari del documento sono il sindaco e i consiglieri del Comune nel quale è prevista la collocazione dell’impianto e quelli limitrofi facenti parte del percorso ciclabile di interesse regionale PCIR 10 Postumia (Vescovato, Sospiro, Malagnino, SESTO, Castelverde, Cremona, Casalbuttano). La diffida […]
Piloni: ”Servono più risorse dalla Regione per il fiume Po’

Servono più risorse per la manutenzione del fiume Po e il consigliere regionale del Pd Matteo Piloni tornerà a richiederle con forza alla giunta lombarda, domani, durante il question time del Consiglio regionale. “Chiediamo a Regione Lombardia di destinare maggiori risorse ad AIPO, l’Agenzia interregionale per il fiume Po, per poter garantire la manutenzione ordinaria del fiume […]
Biogas, uno scempio autorizzato e molti fallimenti

Una disamina conferma che progetti di impianti di biogas, tenuti segreti in fase iniziale sul nostro territorio provinciale, hanno portato solo traffico, rumore, odori sgradevoli, rifiuti. Questi impianti hanno trasformato l’economia dei luoghi e violato la bellezza della campagna, saccheggiata da interessi finanziari, cementificata, inquinata da mezzi pesanti, pesticidi, rogge contaminate e refluodotti che attraversano […]
Quell’inferno ambientale in Terra chiamato Soresina

C’è un ameno paesino nel cuore della pianura padana, Soresina, poco meno di diecimila abitanti, in provincia di Cremona. Da qualche giorno la cittadina è salita alla ribalta delle cronache perché pare sia il Comune più inquinato della Lombardia, cuore del nord Italia che è il più inquinato d’Europa. Un inferno in Terra, in pratica. […]
Smog. Legambiente: Soresina maglia nera in Lombardia

“Il 2024 si è chiuso come uno degli anni più piovosi, quindi anche con la qualità dell’aria migliore di sempre, o almeno da quando le polveri sottili (Pm10) sono misurate dalla rete sensoristica installata in tutti i capoluoghi da Arpa Lombardia. In un quadro di progressivo, seppur troppo lento, miglioramento della qualità dell’aria, i due […]