Crema, primaria S. Bernardino: ambiente protagonista

L’ecosostenibilità entra a scuola, con protagonisti – nei giorni scorsi – gli alunni della primaria di San Bernardino a Crema, da tempo impegnati nella realizzazione di progetti che vanno in questa direzione. Ne è stato diretto testimone, toccando con mano il lavoro sin qui svolto, l’assessore all’Ambiente Franco Bordo salito in cattedra o meglio tra […]

Caminetti ‘riabilitati’ ma l’ultima parola è dell’Ue

C’è ancora spazio per caminetti e stufe a pellet, se i divieti posti da regolamenti locali sulla qualità dell’aria contrastano con procedure commerciali comunitarie. Questo è il principio posto dal Consiglio di Stato con la sentenza 9669 del 4 novembre 2022, decidendo una vicenda nata a Milano, ma rilevante sull’intero territorio nazionale. Il capoluogo lombardo […]

Spuntano Mazze a Cremona: la follia di distruggere i funghi (e i parchi urbani)

Il caso volle che ieri, 19 dicembre 2022, allungai l’occhio oltre il marciapiede che mi accingevo a salire per lavoro, e tra l’erba presso piante di platano, Hedera Lamium e Stellaria, vidi spuntare una testa di fungo. Mi avvicinai e scoprii una meraviglia, non molto comune e non ancora vista da me quest’anno, vuoi per […]

Cremona, sabato17 raccolta RAEE in via San Felice

Prosegue l’attività di raccolta dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) che si svolge con cadenza mensile nei diversi quartieri cittadini di Cremona. Sabato 17 dicembre ultimo appuntamento del 2022 dell’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale e da Linea Gestioni, dalle 8 alle 13,30, in via San Felice (di fronte alle scuole), sarà presente l’ECOCAR, dove […]

Il 15 dicembre ultimo incontro coi naturalisti cremonesi

Giovedì 15 dicembre, alle 20,45, il Museo di Storia Naturale ospiterà il terzo ed ultimo appuntamento del primo ciclo di proiezioni serali per presentare alla cittadinanza i naturalisti cremonesi, custodi di un patrimonio straordinario di conoscenze del territorio e del paesaggio locale, e per illustrarne l’attività di ricerca e studio nei diversi campi di interesse. L’incontro, […]

Bulimia da supermercati. 15 a Casalmaggiore,15mila abitanti

Casalmaggiore, dopo Cremona e Crema, è uno dei Comuni della provincia di Cremona che ha deciso di impegnare il proprio territorio con i supermercati. Una quindicina ad oggi per 15 mila abitanti. L’ultimo supermercato che si sta insediando ha ottenuto una deroga per le dimensioni, perché è media struttura commerciale e in quell’area anche per […]

Degli Angeli: ‘A Cremona troppi allevamenti intensivi’

A Cremona l’elevato numero di allevamenti intensivi mette in crisi l’Ats Valpadana. Degli Angeli: “ È necessario cambiare paradigma, verso una transizione ecologica e più sostenibile” “Regione e Ats, rispondendo ad una mia interrogazione, hanno fornito alcuni dati sui cui sarebbe bene riflettere per capire la necessità di cambiare il paradigma di sviluppo del comparto […]

Rifiuti elettrici ed elettronici, il 26 raccolta al Cambonino

Prosegue l’attività di raccolta dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) che si svolge con cadenza mensile nei diversi quartieri cittadini. Sabato 26 novembre undicesimo appuntamento dell’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale di Cremona e da Linea Gestioni, dalle 8 alle 13,30, in piazza Aldo Moro, nel quartiere Cambonino, sarà presente l’ECOCAR, dove potranno essere consegnati […]

Giornata degli alberi, Piloni (Pd): ‘Lombardia in ritardo’

Ieri, 21 novembre, si è celebrata la giornata nazionale degli alberi e in molte città si è trasformata in una vera e propria festa. In Lombardia, però, abbiamo ben poco da festeggiare, dal momento che la nostra è la regione più inquinata d’Europa e l’ambiente dovrebbe diventare una vera priorità per chi la governa. Invece, […]

Conferenza sul clima, gli obiettivi e le responsabilità dei miliardari della Terra

Con 48 ore di ritardo si è chiusa a Sharm el-Sheikh la 27ª CoP, Conference of Parties (Conferenza delle Parti). Sulle sue conclusioni, questo è stato il commento del segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres: «Dobbiamo ridurre drasticamente le emissioni ora, e questo è un tema che questa CoP non ha affrontato. Un fondo per i […]