Dal 31 misure anti smog a Lodi, Cremona, Monza, Milano

Da domani, 31 dicembre, saranno attive le misure anti-smog temporanee di primi livello nelle province di Milano, Monza Brianza, Lodi e Cremona. I dati pubblicati da Arpa Lombardia hanno certificato il superamento del valore limite riferito alla media giornaliera di PM10 nella giornata di ieri. Considerate le previsioni meteorologiche per oggi e domani, tendenzialmente favorevoli […]

26 dicembre 2004, lo tsunami: 250mila morti, tragedia da non dimenticare

Nella ventennale ricorrenza di una delle peggiori catastrofi naturali documentate,  lo tsunami del giorno di Santo Stefano 26 dicembre 2004 nell’Oceano Indiano, ho pensato di  ripercorrere l’evento attraverso le testimonianze dei sopravvissuti.   Circa 230 mila furono i morti, compresi i dispersi, un numero imprecisato i feriti, tra Indonesia,  Thailandia, Sri Lanka…fino alle coste dell’Africa nord […]

Caldaie a condensazione a rischio esclusione

Negli ultimi anni, il dibattito sulla transizione energetica ha portato a decisioni politiche che potrebbero trasformare il panorama del riscaldamento domestico in Italia. L’ipotesi di eliminare le detrazioni fiscali per le caldaie a condensazione a partire dal 2025 sta creando preoccupazioni tra le famiglie, gli esperti di energia e l’industria del riscaldamento. Ma cosa significa davvero questa decisione per […]

Casale Cremasco, festa al Polo dell’educazione ambientale

Mercoledì 18 dicembre gli alunni della classe terza della scuola primaria di Casale Cremasco e quelli delle classi quinte di Sergnano hanno celebrato la prima Festa d’inverno dell’Istituto Comprensivo di Sergnano, indicato come Polo dell’educazione ambientale per la provincia di Cremona. «Il nostro istituto, in seguito a questo prestigioso incarico – ha spiegato la dirigente […]

Smog, Milano contende a Cremona il primato lombardo

Nel 2024 l’aria migliora, ma non per tutti: male Milano, bene l’est Lombardia e i capoluoghi prealpini. Dalla pioggia un aiuto sostanziale alla riduzione delle concentrazioni inquinanti. Ma sono comunque troppe le giornate con aria fuori legge. Legambiente: “Milano maglia nera regionale somiglia sempre più a un gigantesco drive-in; in regione due velocità, da una […]

Ecoforum Lombardia, Mantova Comune più riciclone

Ecoforum Economia Circolare 2024 in Lombardia: sono 404 i Comuni Ricicloni, nella regione Lombardia la raccolta differenziata è al 73,8%. Le province di Pavia e Sondrio ancora in fondo alla classifica, Mantova è la migliore. Legambiente: “La Lombardia torni ad essere protagonista nella gestione dei rifiuti con l’obiettivo della prevenzione. Necessario implementare l’economia circolare nelle […]

Biometano, protestano sindaci e cittadini. E l’Inail indaga

Tutti uniti a Solbiate con Cagno in provincia di Como contro l’impianto per la produzione di biometano, gemello di quello di Pieve San Giacomo. Il proponente è seriale grazie alle numerose società sparse in varie province, La proposta nel Comasco ha fatto registrare grande partecipazione dei cittadini e posizioni contrarie all’impianto di tutti i sindaci […]

Digestore, Critical Mass a Casanova del Morbasco

Massa critica, in inglese Critical Mass, venerdì sera 29 novembre 2024, ha fatto tappa a Casanova del Morbasco, frazione di Sesto Cremonese: una protesta partecipata, colorata e pacifica contro il progettato ampliamento dell’impianto per la produzione di biometano nel territorio comunale di Sesto. La massa critica è un raduno di biciclette che sfruttando la forza […]

Biometano, Vitari (Lega): parola a territori e sindaci

“Nel percorso di definizione delle politiche regionali sugli impianti di energia da fonti rinnovabili, è fondamentale garantire il pieno coinvolgimento dei territori e, in particolare, dei sindaci, che rappresentano il punto di riferimento più diretto per le comunità locali”. Lo dichiara in una nota il consigliere regionale della Lega Riccardo Vitari a margine della discussione […]

Il mio 26 ottobre in cerca di funghi alla Baldesio in un giorno di pioggia

Titolo che ben s’addice al contesto ambientale in cui mi sono ritrovato nel prosieguo della mia ricerca sui  funghi della società Baldesio a Cremona, il 26 ottobre scorso.  Rispetto al progetto iniziale, ho ridotto l’arco temporale indagato: dai funghi del primo autunno, a quelli di un solo giorno, quel fatidico 26 ottobre.  Ma come? Proprio […]