‘San Francesco nel Cemento’ a Picenengo il 20 dalle 16

Domenica 20 ottobre, il Comitato Cemento Picenengo e il Gruppo Laudato Si‘ della Zona Pastorale 3 della Diocesi di Cremona organizzano insieme una giornata di sensibilizzazione sul tema del consumo di suolo nel territorio cremonese. L’evento “San Francesco nel Cemento”, che si terrà a Picenengo, nasce dalla condivisa preoccupazione per la salvaguardia del nostro territorio, […]
Parco Serio Casa Camperia, raccolta erbe aromatiche

Con gli effetti della straordinaria piena del fiume che tanta ansia ha provocato nelle scorse ore, e i cui effetti dovranno essere valutati attentamente nei prossimi giorni, il Parco del Serio propone per domenica 17 ottobre 2025 a Crema,“Ti porto nel Giardino dei profumi”, al Centro Parco “Casa di Camperia” (foto centrale) di viale Santa […]
Ecco i magnifici funghi settembrini estivi della società canottieri Baldesio

Può sembrare bizzarra l’idea di cercar funghi in una società canottieri. E poi d’estate, col caldo. Di solito i funghi si cercano d’autunno, stagione piovosa, salvo eccezioni come il marzuolo in primavera. E soprattutto nei boschi di montagna. Da noi lungo le rive boscate, nei pochi prati rimasti, sui ceppi, principalmente. In realtà i funghi […]
Parco del Serio, giornata delle Guardie Ecologiche Volontarie

Una domenica di sole ha salutato a Crema le oltre 600 Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) (nella foto centrale Basilio Monaci, l’assessore regionale Marco Comazzi e Fabio Bergamaschi) provenienti da tutta la Lombardia, che oggi hanno partecipato alla “Giornata delle Guardie Ecologiche Volontarie della Lombardia”, quest’anno ospitata dal Parco Regionale del Serio. La base operativa è […]
Suolo sotto attacco, incontro con Pileri il 29 settembre

Cemento, asfalto, microplastiche, pesticidi, erosione e incendi (per non parlare delle guerre) sono colpi che feriscono a morte l’ecosistema più fragile e vitale del pianeta. Grande regolatore climatico e custode di un terzo della biodiversità terrestre, il suolo è l’habitat di miliardi di esseri viventi che consentono alle piante di sopravvivere, una riserva preziosissima di […]
‘Puliamo il Mondo’ anche a Cremona il 26 settembre

Campagna “Puliamo il Mondo”, anche il Comune di Cremona protagonista. Il 26 settembre giovanissimi volontari a “caccia” di mozziconi e rifiuti abbandonati Tutela dell’ambiente, città più pulite e vivibili, cittadinanza attiva e senso di comunità ma anche la promozione della pace, il rispetto della diversità e la giustizia sociale e climatica, come sottolineato dal motto […]
Mobilità ciclabile, a Crema le colonnine Clorofilla

Sabato 21 settembre 2024, alle ore 10, presso la Passerella Bettinelli, il Comune di Crema inaugurerà una delle due nuove Colonnine Clorofilla, pensate per agevolare la manutenzione delle biciclette e favorire una mobilità più sostenibile. Questi dispositivi rappresentano una tappa significativa nella strategia dell’Amministrazione comunale per incentivare l’uso della bicicletta e promuovere il cicloturismo, al […]
Qualità dell’aria, nuovi interventi a Crema

Oggi a Cema si è tenuta una conferenza stampa nella quale sono stati presentati i nuovi interventi per la qualità dell’aria e la campagna di sensibilizzazione sull’inquinamento atmosferico. In questa occasione, FIAB ha consegnato al Comune la bandiera dei Comuni Ciclabili, riconoscendo Crema come esempio virtuoso nella promozione della mobilità sostenibile. Qui sotto i link […]
Legambiente: ‘Puliamo il Mondo’ il 26 a Cremona

Tutela dell’ambiente, città più pulite e vivibili, cittadinanza attiva e senso di comunità ma anche la promozione della pace, il rispetto della diversità e la giustizia sociale e climatica, come sottolineato dal motto “Per un clima di pace”: torna in tutta Italia, dal 20 al 22 settembre, la 32esima edizione di Puliamo il Mondo, la storica campagna di volontariato […]
La spettacolare flora italica arricchita dalle specie esotiche, soprattutto americane

Alla ricerca delle piante americane passeggiando in un paese della Liguria. Per una dichiarazione del genere sicuramente in altri tempi mi avrebbero preso per matto. Ora forse, ma l’idea è semplicemente secondaria ad una scelta diversamente motivata di un gruppo di piante per un lavoro sulla Liguria in fiore, e quasi tutte quelle selezionate erano […]