‘Nosferatu’ in scena il 29 gennaio al Teatro Filo (ore 21)

“The professor Kineto and his fabulous orchestra” in programma lunedì 29 gennaio alle ore 21 al Teatro Filo nasce con l’intento di combinare elementi musicali, narrativi e scenici per proporre al pubblico un’esperienza inconsueta e destabilizzante. Infatti durante lo spettacolo non si assisterà a una semplice sonorizzazione, ma si avrà la sensazione di essere coinvolti […]
I Canti della Merla il 4 febbraio in piazza del Comune

Associazione Pagine di Storia Cremasca, gemellata con Cremona e in sinergia con altre associazioni che da tempo opera in perfetta concordia, torna a Cremona dopo 25 anni, a riproporre il Rito ed il Mito della Merla e i Canti della Merla. L’evento si svolgerà domenica 4 febbraio 2024, in piazza del Comune, presso l’Arengario, a Cremona, dove […]
Crema e il Cremasco custodi dei canti della Merla

L’associazione culturale “Pagine di Storia Cremasca”, in collaborazione con il Centro Culturale Diocesano “Gabriele Lucchi” di Crema, con i suoi portavoce e presidenti Luigi Dossena, Sebastiano Guerini e don Natale Grassi Scalvini, cappellano di Sergnano, sono lieti di avere “donato” alla città un evento che consegna “il rito e i Canti della Merla” all’immortalità di […]
BibliotecAperta. 26 gennaio ‘Il secondo uomo sulla Luna’

Riprendono gli appuntamenti con il ciclo BibliotecAperta. Ad inaugurare il nuovo ciclo veneerdì 26 gennaio alle 16,45 sarà “Il secondo uomo sulla luna” di Andrea Simon (Robin&sons, 2023). Parigi, il protagonista è un personaggio singolare. Younes, ladruncolo e spacciatore, si innamora di una ragazza durante un concerto. Una bomba vieta al ragazzo di potersi presentare. […]
Giornata della Memoria, una targa sull’ex Villa Merli

L’assessorato alla Cultura ha riunito in un unico programma le iniziative, organizzate o patrocinate dal Comune di Cremona, che si terranno nel periodo in cui ricorre il Giorno della Memoria. Cerimonie, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, rivolti in particolare agli studenti, ma non solo, su quanto è accaduto al […]
Dall’arte si trae la felicità, la ‘lezione’ di Flavio Caroli

È spiazzante e vario il testo di Flavio Caroli, sorprendente per la sua capacità di stupire: trasuda competenza, curiosità, studio delle carte e delle tele, offre stimoli intellettuali di diverso genere, adotta l’autobiografismo, affonda nei ricordi d’infanzia, si tinge dei colori dell’autore bambino, si nutre di quelli dei molteplici dipinti ammirati, studiati. Il registro cambia […]
Il libro di Michela Bastoni in Biblioteca il 19 gennaio

Presentazione del libro “La cotognata a Cremona tra cura e voluttà” di Michela Bastoni (Cremona books). Si tratta della trasposizione in chiave divulgativa della tesi di laurea di Michela Bastoni, 25enne di Piadena, laureatasi lo scorso luglio in Scienze Gastronomiche all’Università di Parma con ‘Cremona, scrigno di dolcezze arcaiche e identitarie. Storia e tradizione delle […]
Il 14 ore 12 all’MdV Yokoyama suona il violino Cannone

Nell’ambito delle audizioni con strumenti delle collezioni del Museo del Violino, domenica 14 gennaio alle ore 12 nell’Auditorium Giovanni Arvedi, Lena Yokoyama suonerà il violino Stauffer 1734 di Giuseppe Guarneri del Gesù. Biglietti: adulti 10 euro, 5 euro bambini fino a 10 anni. Figlio di Barbara Franchi e Giuseppe Guarneri, Bartolomeo Giuseppe nasce nel 1698, […]
Filo. Mentalismo in scena il 16, pubblico protagonista

Continua la stagione del Teatro Cinema Filo di Cremonma. Martedì 16 gennaio 2024 ore 21 è in programma SpecialMENTE. E’ uno spettacolo di Mentalismo brillante e coinvolgente di Matteo Filippini, showman poliedrico e irriverente. Uno show unico nel suo genere, sorprendente e dissacrante. Durante la serata gli spettatori vivranno in prima persona alcuni particolari esperimenti mentali, come […]
Premio Letterario Nabokov, successo di Fiorentini

Nuovo successo per il cremonese Roberto Fiorentini. Il racconto del giornalista ‘Memorie di un custode’ è tra i vincitori del Premio Letterario Internazionale Nabokov istituito a Roma nel 2006 e dedicato al giornalista della Rai Pino Scaccia . L’opera di Fiorentini troverà spazio nella pubblicazione ‘I racconti del Nabokov’ . Si tratta di una storia ambientata […]