Il presidente Carletti e i 130 anni della Camera del Lavoro

Egregio Direttore, ho notato con piacere che anche la Camera del Lavoro onorerà i 130 anni della propria fondazione, il 18 dicembre, all’ultima curva prima della fine di questo anniversario. Il Comune, attraverso la Presidenza del Consiglio Comunale, ci ha pensato in maggio, non foss’altro perché la nostra Camera del Lavoro venne costituita il 2 […]
All’Mdv dal 16 un violino di Omobono Stradivari

L’esposizione al Museo del Violino, da sabato 16 dicembre, di un violino di Omobono Stradivari, svela l’opera di un protagonista della liuteria cremonese della prima metà del diciottesimo secolo. Dopo la morte di Antonio Stradivari, avvenuta nel 1737, i figli Omobono e Francesco proseguirono, seppur per breve tempo, l’attività della bottega. A Omobono sono attribuiti diversi strumenti, forse in […]
Paola Moglia a Mantova cerca il dialogo col Mantegna

Creare tra realtà e sogno. Materia e spiritualità nell’opera di Paola Moglia: questo è il titolo della personale dell’artista cremonese inaugurata il 7 dicembre scorso a Casa del Mantegna, a Mantova. L’esposizione chiuderà il 28 gennaio 2024 Paola è di Cremona e per la prima volta ha l’occasione di farsi conoscere e apprezzare anche nel […]
Crema ricorda sant’Ambrogio non ancora vescovo di Milano

Nella Sala dei Ricevimenti del Palazzo comunale di Crema, sabato 7 dicembre 2023, dalle ore 10 Pier Giuseppe Bettenzoli “Beppe” ha ripercorso la vita di Ambrogio “uomo”, non ancora vescovo di Milano, sciorinando date, documenti e aneddoti del metropolita nato nel 340 circa in riva alla Mosella, in Germania, ove sorse la sua città natale […]
Omaggio a Moroni, surreale pittore avanguardista del ‘500

Non poteva chiudersi meglio l’anno che ha visto Bergamo e Brescia capitali italiane della cultura, con la più grande mostra mai realizzata su Giovanni Battista Moroni, il più importante pittore bergamasco del ‘500 dopo il Caravaggio, nonché allievo del più importante pittore bresciano del suo tempo, il Moretto. Oltre 100 dipinti provenienti dalle collezioni di […]
‘Quàanta fadìiga per fàa n’fiòol’, Avis 16 dicembre

AVIS COMUNALE DI CREMONA organizza l’evento a cura dell’Associazione Culturale – Teatro Dialettale TWENTIETH CENTURY BOSCH QUÁANTA FADÌIGA PER FÁA N’FIÓOL Sabato 16 dicembre 2023 alle ore 21 presso l’Auditorium “Osvaldo Goldani” – via Massarotti n.65 a Cremona L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, fino ad esaurimento posti AVIS Comunale di Cremona OdV www.aviscomunalecremona.it […]
XII Torneo mondiale di Microfiabe, premiazione

Si è conclusa la dodicesima edizione del Torneo mondiale di Microfiabe. Questa gara giocosa, nata da un’idea di Giordano Costi e Giovanni Benelli, indetta dal Mago Marubino nel Regno di Cambonino e organizzata dal Comune di Cremona, vede concorrere nella stessa ed unica categoria autori di tutte le età, con componimenti che non superino le […]
Donne in magistratura e Cappi, percorso accidentato

Giuseppe Cappi politico della conciliazione è il titolo del convegno in programma oggi dalle 9,30 nella sala Fabrizio De André del Comune di Castelverde. Sono previsti gli interventi di Matteo Morandi dell’Università di Parma, Alessndro Tira dell’Università di Bergamo, Francesco Nuzzo già sostituto procuratore generale della Corte d’appello di Brescia, Giovanni Maria Biondi già vicepresidente […]
Il 7 dicembre Crema onorerà il vescovo Ambrogio

Giovedì 7 dicembre 2023, le “Pagine di Storia Cremasca” e il Centro Culturale Diocesano Gabriele Lucchi di Crema, in ricordo dell’ordinazione episcopale di S: Ambrogio, avvenuta il 7 dicembre 374, nel prossimo anno sarà il 1650 anno dall’avvenimento, organizzano una mattinata in onore dell’uomo e del vescovo Ambrogio. Alle ore 10 presso la sala Ricevimenti […]
Casa di Stradivari in corso Garibaldi, nuove indagini

Il 4 luglio 1667, il parroco di Sant’Agata, a Cremona, benedice le nozze di un giovanissimo Antonio Stradivari con Francesca Ferraboschi. La giovane coppia vive, nella parrocchia di Sant’Agata, in una casa avuta in locazione da Francesco Pescaroli. Tradizione colloca lo stabile al civico 57 di corso Garibaldi. Dal 4 luglio scorso la dimora e laboratorio […]