‘Come si può ferire la città’, Mantovani parla oggi al Filo

Oggi 29 maggio 2023 alle ore 16,30 nella sala conferenze della Società Filodrammatica Cremonese, in piazza Filodrammatici, si terrà una conferenza dell’Università della Terza Età sul tema ‘Come si può ferire la città urbana’. Parlerà il presidente Giorgio Mantovani che commenta: ‘Molteplici sono le responsabilità delle ferite inferte ad una città: l’espansione edilizia incontrollata; l’avidità […]
Musica, Cremona si candida città creativa Unesco

Con un evento all’Ambasciata d’Italia nella capitale austriaca, la città ha presentato le nuove edizioni del Monteverdi Festival e la riapertura di Casa Stradivari, parte di un ricco programma di eventi musicali e culturali La città di Cremona, n ha portato la tradizione secolare liutaria a Vienna nel prestigioso Palazzo Metternich, con un gemellaggio culturale […]
Strage di Capaci, incontro alla media di Offanengo

I ragazzi di terza media dell’Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino” di Offanengo, in memoria delle stragi di Capaci e di via D’Amelio del 1992, domani 26 maggio, incontrano il procuratore emerito della Repubblica di Crema Benito Melchionna, l’attrice Annalisa Insardà e il presidente dell’International Police Association di Crema Vincenzo Perotti, che hanno li intratterranno sui […]
Porte Aperte Festival 8-11 giugno: 60 dis-armonie

L’Associazione Culturale Porte Aperte, unitamente al Centro Fumetto Andrea Pazienza, al Comune di Cremona e al gruppo dei curatori, ha presentato l’ottava edizione del PAF – PorteAperte Festival che si terrà a Cremona dall’8 all’11 giugno 2023. Giunto alla sua 8^ edizione, nel contesto della Cremona città d’arte e della musica, il PAF è un festival “diffuso”, ideato da un’associazione di agitatori culturali cremonesi, che punta a valorizzare le energie […]
Cremona, Biblioteca Statale i tre incontri di fine maggio

Il mese di maggio si conclude in Biblioteca a Cremona con tre incontri che sono il frutto della collaborazione tra Biblioteca Statale e diverse realtà culturali e istituzioni del territorio: Giovedì 25, ore 16,30, nella Sala Lazzari Prende il via il nuovo Book Club, il gruppo di lettura in lingua inglese, organizzato con “Wall Street English” […]
Raiangloeurovision 2023. L’inglese colonizza culture e lingue nazionali

Eurovision 2023, splendido evento (!?), nonostante le rinunce e le assenze forzate. Mengoni quarto, ottimo piazzamento! A leggere i titoli delle canzoni, però, emergeva qualcosa di moderatamente inquietante, che strideva con l’europeismo tanto declamato. Su 37 canzoni presentate, infatti, ben 25 avevano il titolo in inglese, alla faccia della salvaguardia e della valorizzazione delle identità […]
Mitologia, filosofia, religione: il viaggio della vita

Indecifrabile? Forse. Il lungo, medio, o breve viaggio della vita è indecifrabile. Qualcuno che sapeva delle cose visibili e invisibili diceva: “L’uomo è misura di tutte le cose per ciò che sono e per ciò che non sono“, Protagora 490 – 411 a.c. E poi ancora: “Tutto è nella percezione, nulla è fuori della percezione”, […]
Cremona Nigòt: quale politica estera comune europea

Torna con un nuovo appuntamento la rassegna Nigòt del Comune di Crema, in collaborazione con l’associazione RinasciMenti, che propone un evento di discussione sul tema della politica estera comune europea. L’evento si terrà domenica 28 maggio dalle ore 17.30 presso i chiostri del Centro Culturale Sant’Agostino. Dalle 19 si proseguirà con un aperitivo e intrattenimento […]
Il libro. Fiorentini: ribeca nella pianura musicale medievale

Da oggi nelle librerie di Cremona e sul sito online www.cremonabooks.com è disponibile ‘Nel principio sonar la ribeca mi dilettai” di Roberto Fiorentini con le fotografie di Raffaele Rastelli per i tipi della casa editrice Cremonabooks. Menestrelli. Cantastorie di strada. Anonimi frescanti. Silenziosi monaci miniatori; dell’agile penna. Angeli e santi musicanti. Chiese antiche che costeggiano […]
Villa Balestreri a Isola Dovarese apre al pubblico

”Domenica 21 maggio, Villa Balestreri (Isola Dovarese, Cremona), in occasione della Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane, spalanca le sue coloratissime porte, gratuitamente, dalle 10 alle 13 e ancora dalle 14.30 alle 17 con ingresso su prenotazione al link https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/evento-dimora/390039/. Le sale in stile Liberty con arredi originali si aprono al pubblico per una visita accompagnata. […]