Da oggi mostra (ore 17,30) di Oprandi e recital poetico

Dopo la mostra fotografica di Danilo Codazzi, il Centro Pinoni torna a presentare, presso le sale di Palazzo Duemiglia, in Largo Madre Agata Carelli 4, una personale di pittura. Dall’11 febbraio (inaugurazione ore 17,30) al 2 marzo si tiene, infatti, la mostra dell’artista orobica Serenella Oprandi. Durante il vernissage i poeti Manuela Copercini, Gigliola Reboani e Luca Chiavarone, dopo l’introduzione di Giorgio […]
Leggenda dei Dalegno su Isoradio con Beatrice Ponzoni

Oggi, 11 febbraio, all17,50 nel programma Isodriver di Rai Isoradio sulla frequenza 103.3 andrà in onda una puntata dedicata alle meravigliose montagne del comprensorio Ponte di Legno – Tonale. Ne parlerà la giornalista e scrittrice cremonese Beatrice Ponzoni che descriverà in particolare la suggestiva Villa Dalegno. ‘Le montagne sono la mia seconda casa – commenta […]
Giorno del Ricordo: tragedia delle foibe, monito presente e futuro

Un caro saluto da parte dell’amministrazione comunale di Crema a tutte e a tutti voi, alle cittadine e ai cittadini presenti, alle autorità civili e militari, alle associazioni combattentistiche e d’arma, al Comitato di Promozione dei principi della Costituzione (con il suo presidente Gabriele Cavallini), ai colleghi di giunta e di Consiglio che hanno voluto […]
The Times: i teatri lirici italiani mobilitati per Villa Verdi

Finisce sulle pagine del quotidiano britannico The Times la grande mobilitazione dei teatri lirici italiani per contribuire alla salvaguardia della casa-museo di Giuseppe Verdi nel Piacentino. Con 14 serate in cartellone dedicate al compositore di Busseto, i principali enti musicali infatti hanno risposto all’appello lanciato dal ministro Gennaro Sangiuliano di contribuire all’acquisizione di villa Verdi. […]
‘Cena tra amici’.il 7 febbraio commedia al Teatro Filo

Arriva anche a Cremona martedì 7 febbraio alle ore 21, lo spettacolo della Compagnia Teatrovare – El Turass dal titolo: “Cena tra amici“, tratto dalla commedia francese “Le prénom” di Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte. Si tratta di una commedia brillante che vede in scena cinque attori e un narratore. Durante una cena […]
La giornata della memoria. Daniela Coelli e voci dai lager

Nei giorni scorsi, presso l’Antica Osteria del Fico di Cremona, per La giornata della memoria si è tenuto il reading poetico “Mai e mai più mai. Voci dal lager” con Daniela Coelli (nella foto), attrice, Mario Feraboli e la partecipazione di Lorenzo Colace alla chitarra. Le letture, in gran parte tratte dal volume “Nell’abisso del […]
Annuario del liceo Manin, faro della cultura cremones

Sabato 4 febbraio, alle 10.45, nella sede del Liceo-ginnasio “Daniele Manin”, via Cavallotti, 2 (Aula di Informatica, I piano) avrà luogo la presentazione in presenza (per due anni interrotta a causa della pandemia) de “La Scuola Classica di Cremona. Annuario 2022” giunto alla trentesima edizione: un ricco volume di 304 pagine edito a cura dell’Associazione […]
Biblioteca statale di Cremona, gli incontri di febbraio

La Biblioteca Governativa di Cremona rende noto l’elenco degli incontri in programma nel mese di febbraio. Giovedì 9 febbraio, ore 16 sala conferenze “Virginia Carini Dainotti” Presentazione del volume 5000 modi di dire del dialetto cremonese, un libro scritto da Camillo Colli-Lanzi nel 1963 ed ora pubblicato da Cremonabooks (2023). E’ un libro scritto da Camillo Colli-Lanzi nel 1963 ed […]
‘Mia nonna Adelaide guardarobiera di Verdi’

‘Da tempo sento parlare delle tribolate vicissitudini legate a villa Verdi, quella di S.Agata, nel Parmense. Queste vicende mi riconducono ai racconti di mia nonna, Adelaide Bardelli, classe 1859, quando l’Italia ancora non era unita. Trascorse nella residenza di Villanova sull’Arda alcuni anni della sua giovinezza. Conobbe il maestro Peppino, gli artisti che frequentavano quella […]
Il libro. In Biblioteca alle 16 la storia di Maria Brianzi

Venerdì 27 gennaio 2023, alle ore 16, presso la Biblioteca Statale di Cremona (via Ugolani Dati, 4 – 26100 Cremona), nell’ambito del progetto BibliotecAperta – Incontri con l’Autore, verrà presentato il volume di Renata Stradiotti: Maria Brianzi.Donna e maestra nella storia tra Ottocento e Novecento (La Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori, 2021). Dialogherà con l’autrice la giornalista e scrittrice Beatrice […]