Giorno della Memoria, monito contro ogni persecuzione

Pubblichiamo un intervento del sindaco di Crema Fabio Bergamaschi sulla Giornata della Memoria che si celebra oggi, 27 gennaio 2023. Riflettere sul passato per orientare al bene il nostro futuro. Perché l’atto del ricordo costruisce quel ponte tra ieri e oggi necessario a conferire una dimensione di senso anche alle esperienze più tragiche, inumane, dissennate, […]

Bergamo Brescia Capitale della Cultura. Cremona che fa?

Il Comune di Cremona si è fatto parte attiva con i Comuni di Bergamo e Brescia Capitale italiana della cultura nel 2023, per la sottoscrizione di accordi di collaborazione  con l’obbiettivo di attrarre visitatori anche nella nostra città? In quali dei 500 eventi messi in campo da Bergamo e Brescia è stata coinvolta la nostra […]

Il libro. ‘Donne d’Europa’ radici femminili per l’Europa che verrà

Il libro ‘Donne d’Europa’. Radici femminili per l’Europa che verrà contiene i profili delle seguenti cinque donne straordinarie. Ursula Hirschmann (a cura di Silvana Boccanfuso) Ada Rossi (a cura di Antonella Braga) Simone Veil (a cura di Maria Grazia Colombari) Anna Siemsen (a cura di Francesca Lacaita) Sophie Scholl (a cura di Umberto Lodovici) L’introduzione, che pubblichiamo di seguito, è […]

Agostino Melega e il ‘Delitto nella Pieve di Soncino’

Correva l’anno 1110 ed era la vigilia di Natale. Romanzo breve di Agostino Melega (Edizioni Cremona Produce) avvincente e ricco di storia locale del tempo. L’episodio è vero e riguarda l’assassinio dell’arciprete Dodo de’ Sismondi da parte di Gasparo Trussardo, durante la celebrazione della messa e proprio nel momento dell’eucarestia. Titolari del feudo erano i […]

Futuro incerto di una Memoria custodita da cittadini-consumatori

Si avvicina la Giornata della Memoria, istituita per non dimenticare  e per avere consapevolezza di quanto è accaduto e potrebbe accadere ancora.  Non penso che questo mio intervento possa aggiungere qualcosa di nuovo sull’argomento, ma non è giusto chiudersi nel silenzio che potrebbe essere confuso con  indifferenza o, peggio, con  tacito consenso nei confronti di […]

Musica&Arte, rassegna dal 28 gennaio al Museo Civico

Primo appuntamento, sabato 28 gennaio, di Musica&Arte, rassegna che si protrarrà sino al prossimo mese di giugno, realizzata grazie alla rinnovata collaborazione tra il Museo Civico “Ala Ponzone” e il Conservatorio “Claudio Monteverdi”. Una nuova formula che prevede alle 16 una visita guidata ad alcune opere del museo e, alle 17, un concerto nella Sala […]

‘Un’opera al giorno’ alla Pinacoteca del Museo civico

Visto il positivo riscontro dello scorso anno, anche per il 2023 viene proposta l’iniziativa Un’opera al giorno, una nuova formula di visita alla Pinacoteca del Museo Civico (via Ugolani Dati, 4), in programma ogni mercoledì alle 16 fino al 19 aprile. Questo ciclo di incontri è dedicato a chi vuole approfondire la conoscenza di una […]

‘Dante a Crema’ presentato il volume in Biblioteca

Nella sala “Virginia Carini Dainotti”  della Biblioteca Statale di Cremona ieri è stato presentato il volume Dante e Crema. Il ms. 280 della Biblioteca Comunale «Clara Gallini» e altre presenze dantesche in città, atti del convegno (Crema, 18 settembre 2021), a cura di Marco D’Agostino e Nicolò Dino Premi (Qui Edit 2022). Relatrice è stata […]

‘La storia siamo noi’, rassegna a Crema per non dimenticare

“La storia siamo noi, attenzione, nessuno si senta escluso” cantava De Gregori. La storia siamo davvero noi. Conoscere il nostro passato è imprescindibile per costruire un presente e soprattutto un futuro migliore. Ed è soprattutto importante che siano i più giovani, bambini, preadolescenti e adolescenti, quelli che saranno gli uomini e le donne di domani, […]

A Izano il 20 il ‘circolo vizioso’ degli scrittori Paggi e Franzi

Venerdì 20 gennaio 2023 riprende la rassegna letteraria della Pro Loco di Izano con una coppia di scrittori cremaschi: Ombretta Paggi e Alberto Franzi  (nella foto) e il loro “Pistilli versatio”, Edizioni Montag. L’appuntamento come sempre è alle 20,45 presso la Biblioteca Comunale di Izano, via Gerardo da Izano 4. Una scrittura asciutta, veloce, ricca di […]