I Canti della Merla il 1° febbraio a Cremona

Il Centro Culturale Diocesano “Gabriele Lucchi” di Crema, in collaborazione con “Pagine di Storia Cremasca”, ripropone il tradizionale rito della Merla, organizzando l’evento previsto per sabato 1 febbraio 2025 dalle ore 15:30 alle ore 17 presso il cortile Federico II in Cremona Durante i giorni della merla, rivivono antiche tradizioni come i “Canti della Merla”, […]
‘Concerto per la memoria’ il 27 (ore 16,30) in Biblioteca

In occasione della giornata della Memoria, la Biblioteca Statale e il Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Cremona, con il patrocinio del comune di Cremona, danno appuntamento al “Concerto per la memoria” con gli allievi AFAM di pianoforte, chitarra, clarinetto e sassofono, preparati da Giuseppe Caffi, Roberto Arosio, Anton Dressler, Edoardo Zosi, Francesco Fiore, Silvia Chiesa, Maurizio […]
Canti della Merla. Crema, piazza Duomo il 26 ore 15,30

Domenica 26 gennaio 2025 dalle ore 15,30 alle ore 17, in piazza Duomo a Crema, il Centr culturale diocesano “Gabriele Lucchi” di Crema, in collaborazione con”Pagine di Storia Cremasca” organizza l’ evvento folclorico: ” IL RITO E IL MITO” dei CANTI DELLA MERLA PROGRAMMA ore 15,30 saluto di Giorgio Cardile assessore alle politiche giovanile […]
Botticino per Cremona vent’anni di restauri

La mostra, allestita al Museo Civico Ala Ponzone, è aperta fino all’11 maggio 2025. Dal 2004 è iniziata un’intensa attività di collaborazione tra il Museo Civico Ala Ponzone e la Scuola Regionale di Valorizzazione dei Beni Culturali di Botticino (ora trasferita al MIND – Milano Innovation Distric). Nel corso degli anni molte opere di diverse […]
I Canti della Merla il 1° febbraio a Cremona

Il Centro Culturale Diocesano “Gabriele Lucchi” di Crema, in collaborazione con “Pagine di Storia Cremasca”, ripropone il tradizionale rito della Merla, organizzando l’evento previsto per sabato 1 febbraio 2025 dalle ore 15:30 alle ore 17 presso il cortile Federico II in Cremona Durante i giorni della merla, rivivono antiche tradizioni come i “Canti della Merla”, […]
80° della Liberazione, sezione sul sito internet del Comune

Il 25 aprile 2025 ricorre l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo (1945-2025). Il Comune di Cremona, in collaborazione con le associazioni partigiane ANPI, ANPC, Associazione Divisione Acqui, l’Associazione 25 Aprile ed il mondo dell’associazionismo nonché quello politico, promuove eventi nel corso di tutto l’anno, aperti alla cittadinanza, volti a tener viva la memoria della Resistenza e […]
Alla Biblioteca Statale gli appuntamenti di gennaio

Venerdì 10 gennaioi ore 17, sala conferenze Virginia Carini Dainotti Fake Art di Tito Gilberto Presentazione del libro “Fake Art” di Tito Giliberto: l’Autore dialogherà con Nicola Arrigoni, giornalista de “La Provincia di Cremona”. Il fascismo voleva sembrare moderno. A tale scopo adottò lo stile alla moda. Ma si trattava di una mistificazione. Diventa perciò […]
Mostra dei Presepi a Vaiano, piccoli e grandi capolavori

A Vaiano Cremasco è aperta sino alle ore 23,55 del 6 gennaio la Mostra dei Presepi, un evento che celebra l’arte, la cultura e la spiritualità del Natale e che esalta l’inventiva e l’abilità di persone di ogni età che hanno dedicato tempo ed energie alla realizzazione di piccoli e grandi capolavori. Inaugurata l’8 dicembre […]
Società Filodrammatica, da 223 anni vanto di Cremona

La Società Filodrammatica Cremonese, presieduta da Giorgio Mantovani, è una delle istituzioni culturali principali di Cremona, non sufficientemente conosciuta dai cittadini e di riflesso debolmente sostenuta dalle Amministrazioni locali. Anche quest’anno si è svolta in sede la tradizionale conviviale prenatalizia del sodalizio, fondato nel 1801, che ha visto una folta partecipazione di soci e ospiti. […]
Il dramma de ‘I dimenticati’, nuovo libro di Fiorentini

Il 23 dicembre su Rai 3, nell’ambito della trasmissione Buongiorno Regione, si è parlato del libro ‘I Dimenticati’, scritto dal giornalista e scrittore cremonese Roberto Fiorentini. Maggio 1940. Ai circa 25 mila italiani residenti in Libia, tra Tripoli, Bengasi e la Cirenaica, è notificata una circolare delle autorità locali. Invita le famiglie, con figli dai […]