Crollo di Napoleone Cremona, Foscolo e gli austriaci

Abbiamo visto il ruolo (purtroppo quasi dimenticato da istituzioni e popolo cremonesi) svolto da Cremona e da alcuni eroici protagonisti prima negli anni entusiasmanti della vera e propria ‘Rivoluzione d’Italia’ (grosso modo dal 1796 al 1800) e poi nel quindicennio napoleonico, moderato e riformista al tempo stesso, ricco di contraddizioni ma certo assai stimolante. Cremona […]
Addio al violoncellista ‘cremonese’ Filippini

Quando a Mstislav Rostropovich fu conferita la cittadinanza onoraria di Cremona dal sindaco Paolo Bodini, il 22 ottobre 2002, quello che era unanimemente ancora considerato il miglior violoncellista del mondo dichiarò: ‘Sono stato il migliore. Oggi il più grande è Rocco Filippini’. Il ‘cremonese’ Rocco Filippini si è spento ieri a Lugano, in Svizzera. Lascia […]
La Rivoluzione d’Italia Cremona, ruolo centrale

Lo sforzo di formare un esercito italiano, abbozzi costituzionali e il ruolo di Cremona. Lo sforzo di creare un esercito italiano, capace un giorno di ‘fare da sè’, era condiviso da molti a Cremona, come altrove del resto in Italia, a fine ‘700/primi ‘800. Un sogno molto patriottico, che avrebbe dovuto aspettare parecchio tempo per […]
Platina, l’anniversario (trascurato) della nascita

GRANDEZZA E MISERIA Forse perché distratti dalla pandemia e dalle angustie del tempo presente, sta passando quasi sotto silenzio, da parte delle Istituzioni, l’anniversario della nascita di uno dei non molti personaggi cremonesi che hanno svolto, nel bene e nel male, un ruolo rilevante nella storia e nella cultura dell’Italia intera. Bartolomeo Sacchi nacque a […]
Libri per guardare lezione di Titta Magnoli

Giovanni Battista Magnoli Bocchi, professore a contratto dell’Università degli studi di Pavia, è stato relatore dell’ultimo incontro organizzato online a Castelleone dalla Lista civica Oltre i Portici. ‘Messaggi stereotipati e urlati, informazioni in eccesso, slogan e hashtag ripetitivi. In questo bombardamento incessante, diventa vitale per i singoli e per le aziende – osserva Magnoli – […]
Rivoluzione d’Italia storie e protagonisti cremonesi

A sostenere i francesi, dopo il 1796, a Cremona più che altrove, fu una minoranza, che divenne più consistente con il passare degli anni ma che mai incontrò il favore delle masse.’“Liberté, fraternité, égalité: luur en caroosa e nualter a pée” era il più bonario dei detti popolari cremonesi antifrancesi! I primi mesi addirittura, quelli […]
La Rivoluzione d’Italia Cremona in prima linea

Alcuni lettori mi chiedono di narrare gli inizi e gli avvenimenti del periodo della storia cremonese, breve in fondo ma molto importante e così poco conosciuto, che va dal 1796 alla Restaurazione. E’ il periodo che, come già abbiamo ricordato, Ugo Foscolo, molto presente a Cremona in quegli anni (vedremo perché), chiama ‘Rivoluzione d’Italia’ e […]
Scuola, quanti gol sono finiti nella Rete

È il 2015 quando il mio istituto viene coinvolto nell’allora nascente Rete CPL, Centri di promozione della legalità della Regione Lombardia. L’intento è quello di creare nelle scuole una occasione concreta di incontro tra le componenti del mondo scolastico e le diverse forze che, sul territorio, combattono azioni illegali, finalizzata alla promozione e al coordinamento […]
La rivoluzione del 1796 e la società cremonese

Nell’articolo precedente abbiamo visto come, a Cremona, la ‘Rivoluzione d’Italia’ (così la chiamava Ugo Foscolo) si sia conclusa con un compromesso sostanzialmente a favore della nobiltà, compromesso caratterizzato simbolicamente dalla nomina di un sindaco, Ignazio Albertoni, espressione del patriziato e dal nome (‘Concordia’) dato al nuovo principale teatro cittadino (la cui gestione ed i cui […]
Antropologia culturale per capire le diversità

Nel mese di febbraio, si svolge ogni anno il Wold Anthropology Day (Wad), la giornata mondiale dell’antropologia: le università di tutto il mondo si mobilitano per uscire dagli spazi istituzionali ed entrare negli spazi pubblici per spiegare l’utilità sociale e politica dell’antropologia culturale. In Italia, il WAD è organizzato dall’Università degli Studi di Milano Bicocca, […]