Leggi razziali, quella firma ‘costituzionale’ del Re per salvare la monarchia

Le cosiddette leggi razziali, (ufficialmente ‘provvedimenti in difesa della razza ariana’) promulgate il 17 novembre del 1938 da Mussolini furono l’inizio di quella terribile escalation che nell’arco di pochi anni portò allo sterminio di milioni di ebrei noto a tutti come Shoah e il cui ricordo si celebra ogni 27 gennaio. Nella Germania di Hitler […]
Priamo, Achille e la guerra: un copione che si ripete da Omero a oggi

Le guerre vicine a noi sembrano non voler finire; la tanto sospirata tregua prende corpo con assurda lentezza, probabilmente perché si fatica ad ammettere che l’uso ostinato della forza è indice solo di grande debolezza. Il ricorso alle armi si accompagna sempre ad un uso smodato di parole: insulti, accuse e menzogne, in altre parole […]
Valori laici e religiosi legati al lavoro calpestati da una economia di rapina

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI Chi va a messa l’avrà notato: da tempo non si dice più “pace in terra agli uomini di buona volontà” ma “pace in terra agli uomini amati da Dio”. Formula assai meno selettiva e dunque più rassicurante. Evidentemente l’antico adagio ‘Aiutati che Dio ti aiuta’ non gode più delle fortune […]
Ministra indagata: l’abbiamo eletta noi cremonesi. Meditate gente, meditate

La cosa interessante non è la richiesta di rinvio a giudizio e neppure il ruolo di difensore dei balneari, sapete quelli che difendono la proprietà privata di una cosa pubblica. In fondo siamo abituati a mandare in Parlamento personcine deliziose, competenti e che lavorano nell’interesse del Paese e dei suoi cittadini. L’aspetto intrigante della vicenda, […]
Prima contadini, poi operai, ora pendolari: un popolo dimenticato

Pendolari, tanti e mai sufficientemente considerati. Lavoratori e studenti. Migranti quotidiani, si spostano ogni giorno per la pagnotta. Per il diploma o per la laurea. Avanti indietro: casa-lavoro, casa-scuola e viceversa. Caldo o freddo, pioggia o bel tempo. In treno e bus. In pulmini e auto private. I più noti sono i pendolari sui mezzi […]
Parliamo di guanti, simbolo d’eleganza: un paio è tutt’altro che uno solo

“Come diceva finemente un fino amatore, un par di guanti è tutt’altro che un guanto solo”: così scriveva Gabriele D’Annunzio ne Il Piacere, alludendo all’uso delle signore del tempo di abbandonare un solo guanto per lasciare allo spasimante di aver poi una scusa di rivedersi riportando appunto l’oggetto maliziosamente smarrito. Se invece i guanti abbandonati […]
Che fine ha fatto il lascito Azzolini al reparto di Genetica dell’ospedale?

Era il gennaio del 2019 quando ci lasciava Lidia Azzolini, storica dell’arte, studiosa e grande benefattrice della nostra città. Tra le sue ultime volontà piace sottolineare la seguente disposizione testamentaria: “Lego all’Ospedale di Cremona tutte le unità abitative con cantine pertinenziali site a Cremona, piazza Roma 32, con tutto quanto in esse contenuto, affinchè il […]
Sindacati non più di lotta: i sindacalisti rischiano la cassa integrazione

Esplicito e diretto. Perentorio, Francesco Martelli non ha dubbi. «Nessuno si occupa o preoccupa più del lavoro». Poi precisa: «è oggetto trascurato non solo dalla politica, ma molto più in generale dalla cultura occidentale nel suo complesso» (vittorianozanolli.it, 4 gennaio). La considerazione lascia poco spazio all’ottimismo. Instilla un dubbio: la questione riguarda anche il sindacato? […]
I mestieri nel cinema non più centrali: urge una nuova cultura del lavoro

Che il lavoro non sia più un tema centrale nella società contemporanea lo confermano anche i film. Guardavo in tv The Butler con Forrest Witacker, (nella foto centrale) dedicato al maggiordomo nero della Casa Bianca che poi ricevette da Obama la Medal of Freedom. Un film apparentemente dedicato alla questione razziale americana, ai diritti civili […]
Il mistero del nome della rosa a dicembre, fiore che richiama il divino

Il nome della rosa a dicembre. Ero cresciuto nella prima adolescenza con l’attesa delle rose a maggio, il mese della Madonna, e dei rosari in chiesa la sera, buona occasione per uscire di casa e poi ritrovarmi con gli amici. Ormai da lungo tempo la rosa, il più classico dei fiori, ha travalicato i limiti […]