Sicurezza, dall’esercito in strada ai mediatori armati di fucile con tappo di sughero

Cremona non è la criminosa Gotham City di Batman. Non la New York di John Carpenter dalla quale fuggire. Non la problematica banlieue parigina e neanche il quartiere degradato di qualche metropoli.  Non Sodoma, né Gomorra.  Non Macondo di Cent’anni di solitudine e nemmeno il paradiso terrestre di Adamo ed Eva.  Cremona è una città […]

Lo spettro di Gheddafi e i disastri compiuti da Sarkozy che tormentano ancora l’Europa 

Andreotti soleva ripetere che la sempre caotica  situazione in Libia era causata da dissidi interni tra le Sette Sorelle, cioè le onnipotenti compagnie petrolifere americane figlie della spartizione obbligata dello sconfinato impero di John D. Rockefeller. Se avesse ragione o meno il Divo Giulio non lo sappiamo, ma certo è che il petrolio libico, e […]

Come eravamo? No, come siamo in provincia di Cremona: donne sempre svantaggiate

«Non molli mai, vero?» «Solo quando sono proprio obbligata. Però so perdere molto bene».  «Meglio di me». «Io ho fatto molta pratica».  New York, Hubbell Gardiner e Katie Morosky casualmente s’incontrano per strada dopo anni che si erano lasciati e non si vedevano. Lei, attivista politica, distribuisce volantini e raccoglie firme contro la bomba atomica. […]

Cemento arma di costruzione di massa, ambiente bersaglio della finanza e Comuni ricattati

Il suolo insieme al lavoro e all’energia, a basso costo, sono strumenti che servono alla finanziarizzazione dell’economia e all’accumulazione del capitale. Si impongono ai Comuni costi aggiuntivi e la priorità di investimenti finanziari a scapito dei beni pubblici. Nella stessa logica l’uso del cemento, come lo ha definito il filosofo Anselmi Jappe nel suo libro, […]

Grazie e un consiglio alla stampa locale che ci informa sulla cremonese più famosa

KoUn grazie alla stampa cremonese che ci tiene informati sulle mosse del personaggio cremonese più noto e giustamente famoso di tutti i tempi. Dopo Tognazzi, Mina e, perché no, Stradivari, Monteverdi, Ponchielli, Bissolati, i giornali cittadini ci informano con dovizia di particolari che una entusiasmante influencer di origini cittadine si è recata addirittura da Lanfranchi, […]

Nuovi barbari e potenti: quanto ci manca la voce coraggiosa della Fallaci

Molti la ricordano come fosse ieri e rileggendola sorge il sospetto che sia ancora qui fra noi: antipatica, furiosa,  indipendente e pronta a mostrare intuizioni straordinarie. Quest’ultima sua caratteristica ha sempre fatto arrabbiare i benpensanti di sinistra (anche quelli dall’intelligenza geniale come Dario Fo) che vorrebbero che l’umanità intera fosse un immenso coro di catechizzati […]

Dal Vaffa day al Vaffa urne: ringraziamo la casta, sempre viva e vegeta

Nel 2007, il successo del Vaffanculo Day di Beppe Grillo certificava la repulsione dei cittadini verso la classe politica. La Casta, il pamphlet di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, monopolizzava il mercato editoriale e certificava il rigetto. Lo stesso anno nasceva il PD.  Walter Veltroni veniva incoronato segretario del nuovo partito. In anticipo su Barack Obama […]