‘Lo squalo’ cinquant’anni dopo, quando la realtà supera la finzione cinematografica

È di questi tempi il cinquantesimo anniversario del film di Steven Spielberg Lo squalo (20/06/1975), che consacrò Spielberg come regista, ma che suscitò reazioni fortemente contrastanti: dalla standing ovation all’esecrazione dell’autore per aver rovinato la reputazione degli squali, provocando un allarmismo popolare ingiustificato, a detta di certi animalisti. In realtà, tanto clamore produsse solo una […]
Centropadane srl: conto salato presentato da Forza Italia al trio Pizzetti, Ventura e Mariani

All’inizio degli anni Duemila, Tonino Guerra, in uno spot Unieuro assicurava che “l’ottimismo è il profumo della vita”. Oggi, chi segue le vicende della pubblica amministrazione locale può garantire che le partecipate sono una iattura per la politica. Negli anni Cinquanta, Tino Scotti a Carosello prometteva che, con Falqui, bastava la parola per ottenere un […]
Riforma epocale in Lombardia: addetti alle pompe funebri autorizzati al trasporto sanitario

Forse la sanità lombarda sta finalmente uscendo dalle difficoltà che l’hanno profondamente segnata negli ultimi anni, dalle liste d’attesa alla carenza di personale sanitario, dall’avanzare implacabile della sanità privata ai soldi che non ci sono per il personale ma che magicamente si trovano per buttare giù un ospedale perfettamente funzionante e costruirne uno a pochi […]
La sicurezza richiede più risposte: apriamo un confronto costruttivo

Alcuni mesi fa ho proposto una lettura parziale del tema sicurezza, partendo dall’idea che l’aumento dei reati tipici della microcriminalità — quelli più “visibili” — contribuisca in modo significativo al senso di insicurezza percepito nelle nostre città. Secondo i dati del ministero dell’Interno, in Lombardia, tra il 2019 e il 2023, a fronte di un […]
Sicurezza per la destra non è solo legge e ordine, ma soprattutto una questione identitaria

Non intendo entrare nel vivace dibattito che agita la sinistra cremonese sul tema della sicurezza. Mi pare che se la stiano già cantando e suonando da soli, con una certa disinvoltura. Piuttosto, vorrei allargare il campo della discussione, perché se continuiamo a guardare il problema solo da una prospettiva ideologica, finiremo per restare in superficie, […]
Sicurezza a Cremona: l’Arma fotografa la situazione, Pizzetti polemizza con l’Arci

È il 5 giugno a Cremona. Sono le cinque della sera in piazza del Duomo. Il palco con le autorità è davanti al Battistero. Alla sua sinistra i sindaci della provincia con fasce tricolori. Si attende l’arrivo in piazza di un reparto in rappresentanza delle diverse articolazioni dell’Arma. Completeranno il quadro i labari delle sezioni […]
Risarcimento Tamoil: briciole per il ripristino ambientale con buona pace della stampa di regime

La stampa di regime esalta la vittoria di chi ha deciso di utilizzare ‘nel più breve tempo possibile’ i fondi derivanti dal risarcimento Tamoil per rifare il belletto a due piazze e poco più. Premesso che proprio le risorse che saranno destinate ad alberature in tangenziale e le briciole che saranno destinate a progettazione su […]
Coppie omogenitoriali, FdI: i figli non si comprano e le donne non si pagano per procreare

“La Corte Costituzionale ha stabilito che i bambini nati in Italia da due donne, che hanno condiviso un progetto genitoriale tramite procreazione medicalmente assistita effettuata all’estero, devono essere riconosciuti fin dalla nascita come figli di entrambe le madri.” Le sentenze si rispettano, ma è pienamente legittimo dissentire nel contenuto. L’assenza di una legge dello Stato […]
I molti Macbeth che versano sangue per ambizione e per allargare i confini nazionali

Ieri sera sono stato al Tempio del Futuro Perduto a Milano per assistere a I Topi, ennesima e molto interessante re interpretazione del Macbeth di Shakespeare, per la regia del cremonese Stefano Ghidetti e allestita da un gruppo di giovanissimi attori, coreografi e scenografi. La grandezza del Bardo regge egregiamente I suoi 400 anni, dato […]
Ferraroni: coesione. Chiamata alle armi per la politica e gli amministratori pubblici

«Noi possiamo contare, ottenere dei risultati come territorio se siamo uniti» (Cremonaoggi, 12 giugno). La dichiarazione di Maurizio Ferraroni, neopresidente dell’Associazione Industriali di Cremona e successore di Stefano Allegri, è ineccepibile (entrambi nella foto centrale). Non fa una grinza. Da sottoscrivere. Ma indirettamente pone un problema tendente all’infinito. Endemico. Come realizzare questa unità? La questione […]