Forse non tutti sanno… ecco una pratica altamente ecologica

Forse non tutti sanno che la pipì contiene azoto, fosforo, potassio, elementi indispensabili per la crescita dei vegetali e che in alcuni Paesi africani il suo utilizzo come fertilizzante si è dimostrato non solo efficace per favorire un migliore raccolto, ma anche per tenere lontani gli insetti. Stupiscono quindi le lamentele di alcuni cittadini nei […]
Cremona capitale della cultura? Degrado umano e materiale

Egregio Direttore, chiedo ospitalità per dire la mia sulla famosa ipotesi di Cremona capitale della cultura italiana 2028. E premetto che non avrò la moderazione del recente intervento di Ada Ferrari. Esprimerò dunque qualche considerazione in quanto reduce da una mattinata di ordinario degrado che, dovendo recarmi in stazione, mi ha dato realistica misura di […]
Cessione di Centropadane fallita, sfuma (per ora) la Cremona-Mantova

Fumata nera per la vendita delle azioni di Centropadane Spa, la società partecipata dagli enti pubblici bresciani e cremonesi. La gara al rialzo bandita dalla Provincia di Brescia si è chiusa senza offerte entro il termine del 31 marzo ed è poi stata decisa una proroga di ulteriori 30 giorni. La gara ha il valore […]
Caos centrodestra a Cremona e il pokerista Bertusi fa ballare tutti

«Cremona abbiamo un problema». E non è Apollo 13 che chiama la base. Ma il centrodestra provinciale che non sa a chi rivolgersi. Nella palta fino qui, sguazza nel tafazzismo. La Nasa non può aiutarlo e il buon senso è merce sconosciuta. La logica non abbonda. La razionalità non è contemplata. Ancora meno la […]
Cremona capitale della cultura? Dopo il ‘ravvedimento operoso’

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI Tutti insieme appassionatamente per candidare Cremona a capitale della cultura italiana 2028. Che dire? Che il patriottismo è d’obbligo, come quando da bambini ci infliggevano la famosa domanda “Vuoi bene alla mamma?”. Nessun dubbio peraltro che la città, che dopo i passati incidenti di percorso correrà da sola, disponga dei […]
Democrazia diretta: un inganno con qualche importante eccezione

Il tramonto delle ideologie, la digitalizzazione, il mondo interconnesso. I social e le fake news. Gli hater e i bimbominkia. L’ascesa dei leader, petto gonfio e carisma tarocco, decisionismo e arroganza. La personalizzazione, la polarizzazione e la spettacolarizzazione della politica. Il populismo e il liberismo. Tutto questo ha ridimensionato il ruolo dei corpi intermedi e […]
Vent’anni senza papa Woytila: unico, indimenticabile e insostituibile

Il 2 aprile di 20 anni fa tornava alla casa del Padre Karol Woytila, 264° pontefice della Chiesa Cattolica Romana con il nome di Giovanni Paolo II. Chi scrive è nato proprio nel 1978, l’anno dei tre papi, Paolo VI, il grande intellettuale bresciano morto dopo una lunga malattia il 6 agosto, Giovanni Paolo I, […]
”Il cremonese si piega ma non si spezza, come le canne al vento”

Pubblichiamo l’intervento di Renata Patria, Cittadina Cremonese Benemerita, pronunciato alla presentazione dell’Annuario degli ex alunni del liceo classico Daniele Manin del 2022. Altro anno di incertezze, il 2022, ma anche di buone riprese, nel quale è stato di stimolo, tra i numerosi anniversari che lo hanno punteggiato, prendere spunti e ispirazione dai due che sono […]
Centro assediato dalle auto: già indicato come Zona 30, di fatto non lo è

I dati del primo anno di “Bologna città 30” si commentano da soli: forte calo degli incidenti stradali (-13%), dei feriti (-11%) così come degli incidenti più gravi (-31%). Per la prima volta dal 1991 zero pedoni deceduti e il 16% in meno quelli investiti. La conseguenza indiretta è la diminuzione del traffico veicolare e […]
I Re Travicello regnano in provincia. Finché le rane applaudono

«Al Re Travicello piovuto ai ranocchi, mi levo il cappello e piego i ginocchi; lo predico anch’io cascato da Dio: oh comodo, oh bello un Re Travicello!». Giuseppe Giusti scrisse questi versi a metà dell’Ottocento. Molti dei diversamente giovani di oggi lo ricordano per averlo studiato alle superiori. Probabilmente per la generazione X, l’autore è […]