Loggia P2 guidata da Gelli, non agente dei Servizi segreti ma del Kgb

Ray Play Sound, canale RAI dedicato ai Podcast, ha lanciato in pompa magna una serie di 10 puntate dal titolo “Lo Stato parallelo” nelle quali l’ex pm Gherardo Colombo racconta a 40 anni di distanza le vicende della loggia massonica più famosa d’Italia. Premesso che non ho ancora ascoltato le registrazioni, il titolo e il […]

Festa dell’Occidente: meglio riflettere, fermare la deriva e ricostruire

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI Abbinare alla tradizionale festa delle Forze Armate del 4 novembre una festa dell’Occidente nuova di zecca?  La proposta è di Matteo Salvini. E nulla vieta di darle corso a due condizioni. Primo: che non sia ulteriore benzina gettata sul fuoco di indesiderabili scontri di civiltà. Secondo: che chi brinderà  alla […]

Nuovo ospedale, dall’iperuranio a Cremona: non ci resta che piangere

Dal primo ottobre la competenza e la gestione delle cure primarie sono passate dall’Agenzia Tutela della salute (Ats) alle Aziende socio sanitarie territoriali (Asst). Dall’Ats Val Padana sono finite all’Asst di Cremona e all’Asst Crema, i due enti che gestiscono anche gli ospedali del territorio.  L’operazione integra la medicina ospedaliera con quella territoriale. Delle cure […]

Legambiente e l’ecosistema urbano. Cremona migliora: 13esima in Italia

La recente pubblicazione dei risultati dell’annuale rilevazione di Legambiente sull’ecosistema urbano (dati riferiti al 2022) è un’occasione preziosa per fare alcune considerazioni. ll rapporto di Legambiente, giunto ormai alla sua trentesima edizione, offre infatti una straordinaria occasione per riflettere su come si siano evolute le principali realtà urbane italiane, tra le quali Cremona, e come […]

Ospedale maggiore, perché non si spendono i soldi già disponibili?

Il PNE (Piano Nazionale Esiti) dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali è la fotografia della sanità in Italia e misura la qualità dell’assistenza sanitaria anche ospedaliera ed è in grado di fornire una sorta di classifica degli ospedali, pubblici e privati, in cui è possibile individuare non solamente quelli con i migliori risultati (esiti), […]

Castelleonese. ‘Buca, sasso, buca con acqua’: Tognazzi direbbe voragini

Tra poco, il 27 ottobre, saranno trentatré anni che il grande Ugo Tognazzi ci ha lasciato. Uno dei simboli di Cremona, assieme a quelle altre tre o quattro T maiuscole che rendono la nostra città famosa nel mondo e meta di conquista da parte di “Life Companies” che fabbricano metano e distribuiscono energia, costruttori di […]

‘Ristrutturare l’ospedale maggiore per il bene di Cremona”

La scorsa settimana ho incontrato il direttore generale dell’Azienda socio sanitaria territoriale Giuseppe Rossi e l’architetto Maurizio Bracchi del Dipartimento innovazione, sostenibilità e aree di sviluppo strategico. Tema del colloquio è stato la vexata quaestio: demolire l’ospedale e costruirne uno nuovo o ristrutturare l’esistente. E’ stato un incontro, durato due ore e mezza, tutto sommato […]

Conflitto in atto tra modello globale e sovranista locale: chi vincerà?

Nell’editoriale sulla Costituzione di settimana scorsa, abbiamo detto della contrapposizione tra il modello ‘Globalizzato/internazionale’ che di fatto si è imposto nel mondo e quello definito ‘Sovranista/locale’ che è riemerso quale suo possibile contrappeso. Il fatto che la nostra Costituzione andrebbe  ri-messa in rapporto con questi due nuovi modelli di società così diversi da quelli del […]

Giallo dimissioni di Siboni all’Aem, ecco l’inossidabile Fiorella Lazzari

«Eh già!  Sono ancora qua». Fiorella Lazzari, come Vasco Rossi. Inossidabile, duttile, resistente.  Una politica d’acciaio. Giustappunto stainless steel: non conosce la ruggine.  Dal Pci al Pd, ha percorso le tappe intermedie della metamorfosi senza sbagliare una nota. Senza mai andare fuori tempo. «No Lazzari, no party».  Ma anche «Cosa vuoi di più dalla vita?» […]

Il misterioso mondo dei funghi: attenti a quelli giudicati commestibili

Magnifico autunno!  E’ la stagione prediletta per la raccolta e il consumo dei funghi, e infatti  io li mangio solo al ristorante.  Ho pensato perciò di introdurre qualche nota sulla loro tossicità, per allertare i non provetti ricercatori sul consumo alimentare, ma anche per affascinare chi a questo mondo tanto splendido quanto misterioso si vuole […]