Al via il secondo weekend della Festa del Torrone

Tradizione e creatività, produzione artigianale da nord a sud d’Italia saranno le protagoniste del secondo weekend della Festa del Torrone, in dirittura di arrivo Domenica 17 Novembre, nell’ambito della 27° edizione della kermesse gastronomica che ha come protagonista il più aromatico tra i dolci italiani in tutte le sue declinazioni. Proprio attraverso il torrone questa […]
Al via la Festa del Torrone (9-17 novembre), il programma

La prima giornata della Festa del Torrone si conclude con la visita del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana “La Festa del Torrone è una manifestazione importante da un punto di vista culturale e storico ma anche economico perché crea un notevole apporto non solo per le aziende produttrici ma anche per tutta la filiera. – dichiara Fontana – […]
Il quaderno. “I legumi nella cucina cremonese, ieri e oggi”,

La presentazione della ricerca “I legumi nella cucina cremonese, ieri e oggi”, a cura della Delegazione di Cremona della Accademia Italiana della Cucina in collaborazione con la Camera di Commercio di Cremona, nell’ambito delle attività della Festa del Torrone e del Festival della Mostarda, si terrà giovedì 14 novembre in saletta Mercanti, in via Baldesio […]
Pasticceria Baresi premiata dall’Accademia della Cucina

La delegazione di Cremona dell’Accademia Italiana della Cucina ha conferito il premio Alberini alla pasticceria Baresi di via Bissolati. La segnalazione, su indicazione dell’accademica Carla Bertinelli Spotti, storica della cucina ed esperta di tradizioni locali, era stata fatta lo sorso marzo alla sede centrale di Milano dell’Accamedia, istituzione della Repubblica Italiana, che ha accettato la […]
Accademia, cena ecumenica al Ristorante del Golf

L’Accademia Italiana della Cucina ha celebrato il 17 ottobre la ricorrenza della cena ecumenica, evento che prevede che tutte le delegazioni e legazioni del mondo si riuniscano nello stesso giorno. Durante l’appuntamento annuale vengono tirate le somme degli approfondimenti e degli studi che hanno sviluppato l’argomento scelto dal Centro Studi Franco Marenghi all’inizio dell’anno accademico. […]
Festival della Mostarda, week end ricco di proposte

Sta riscuotendo grande interesse e partecipazione la decima edizione del Festival della Mostarda, che si sta svolgendo nella provincia di Cremona e continuerà fino al 17 novembre con un ricco programma di appuntamenti in presenza nei ristoranti e negozi e contenuti digitali visibili sul sito (www.festivaldellamostarda.com) e sui social della manifestazione, che uniscono tradizione e […]
‘La filosofia dell’Arte dolce’, Matteo Denti al Rotary Crema

La filosofia dell’Arte dolce è stata la protagonista l’altra sera della conviviale del Rotary club Crema. Il secondo appuntamento del ciclo sul cibo ha visto protagonista il cremasco Matteo Denti, direttore industriale di Marchesi, 1824 brand del gruppo Prada. Una serata che ha coinvolto i partecipanti i quali si sono dimostrarti molto interessati all’argomento con […]
Cucina del territorio per il turismo delle radici

Cibo e territorio sono un’accoppiata vincente, da sempre. La tendenza a riscoprire piatti della tradizione si affianca alla riscoperta del turismo delle radici, che riporta nei borghi e nei paesi d’origine di genitori e nonni, alla ricerca del passato prossimo che in realtà sembra invece lontano, tanto sono cambiate le abitudini e perse le tradizioni. Anche […]
Festival della Mostarda, un gustoso fine settimana

Continuano anche nel fine settimana dal 25 al 27 ottobre gli appuntamenti previsti nell’ambito della decima edizione dell’evento che animerà Cremona e provincia fino al 17 novembre Sta riscuotendo un notevole successo di pubblico la decima edizione del Festival della Mostarda, in corso nella provincia di Cremona fino al 17 novembre. Questo appuntamento autunnale, particolarmente […]
Festa della castagna il 26 e 27 a Caprese Michelangelo

A Caprese Michelangelo (Arezzo), prosegue il 26 e il 27 ottobre l’ edizione numero 54 della Festa della castagna e del marrone con testimonial Edoardo Raspelli: 120 coltivatori in un territorio che è un giardino naturale, con passeggiate tra castagni secolari e seccatoi ristrutturati e ben tenuti-Stand gastronomici, visite guidate… Caprese Michelangelo, 1400 abitanti, 653 […]