Cremona Capitale della Cultura 2028, ok di Ventura

Accolgo con favore la proposta di candidatura di Cremona a Capitale Italiana della Cultura 2028, un’iniziativa che rappresenta un’importante occasione per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e per il rilancio turistico ed economico della città. Ritengo tuttavia opportuno ricordare che già alla fine del 2024 il consigliere comunale Matteo Carotti aveva sollevato questo tema […]
Capelletti: sì a Cremona ‘Capitale della Cultura 2028’

La proposta di candidare Cremona a “Capitale della Cultura 2028” trova il mio pieno appoggio, ma ancor di più la proposta di fare un percorso comune, maggioranza e opposizione insieme per questo alto obiettivo. Lo affermo con convinzione, ricordando la mia esperienza di assessore alla Cultura in Provincia di Cremona. A quel tempo portai avanti […]
Desertificazione commerciale, interrogazione di Ceraso

Dall’analisi sulla desertificazione commerciale di Confcommercio è risultato che Cremona si distingue negativamente in quanto è tra le 20 città italiane con la maggiore perdita di attività commerciali e seconda in Lombardia per numero di esercizi chiusi. Questi dati non sono per nulla in linea con quanto rappresentato dall’assessore al commercio Luca Zanacchi che sul […]
Portesani: si candidi Cremona Capitale della Cultura 2028

“Cremona non può stare alla finestra per la prossima candidatura a ‘Città della Cultura’ 2028. E’ per questo che rivolgo un caloroso appello a tutte le forze politiche di maggioranza e di opposizione per avviare un percorso virtuoso e condiviso per arrivare a questo importantissimo traguardo. Cremona con la liuteria, con la musica, con la […]
‘Sanità per tutti’, legge di iniziativa popolare del Pd

È ufficialmente partito ieri, in commissione sanità del Consiglio regionale (foto centale), l’iter di discussione della proposta di legge di iniziativa popolare di riforma dell’organizzazione della sanità lombarda su cui il Partito Democratico, nel corso del 2024, ha raccolto oltre 100mila firme. Da Statuto regionale, il Consiglio ha tempo sei mesi, fino al 20 ottobre, […]
Risarcimento Tamoil, Portesani attacca Pizzetti

“Rispetto alla vicenda Tamoil, conviene fare un po’ di chiarezza. Pizzetti, nelle sue grida manzoniane sempre più frequenti, cita date e atti con una scioltezza invidiabile, peccato che la realtà dei fatti sia ben diversa. Il tema del risarcimento Tamoil è stato trattato la prima volta nell’Ufficio di Presidenza del 28 ottobre 2024, come sostenuto […]
”Pizzetti, i fondi Tamoil sono vincolati a scopi ambientali”

Troviamo sconcertanti e fuorvianti le dichiarazioni del presidente del consiglio comunale, Luciano Pizzetti, quando afferma che la “minoranza della minoranza consiliare” (espressione tipica di chi si sente superiore) ha cambiato idea. Cambiato idea proprio no, visto che proporre di bonificare un’area disastrata è coerente con i contenuti della delibera consiliare n. 21 del 10 aprile […]
Servizio minori disabili, Portesani bacchetta Virgilio

“Perché il Comune ha accettato di risolvere il contratto con le cooperative in corso di anno scolastico? Sono state prese in considerazione strade alternative? Perché si è scelto di indire un bando in pieno anno scolastico, con il rischio, poi verificatosi, di generare una rottura netta con il sistema precedente, mettendo a rischio la continuità […]
Forza Italia Cremona, Ghidini eletto segretario

Domenica 16 marzo a Cremona presso Sala Zanoni si è celebrato il congresso di Forza Italia per l’elezione del segretario comunale. Ha presieduto il congresso l’europarlamentare Massimiliano Salini. Dopo l’insediamento dell’ufficio di Presidenza, Salini ha comunicato che nei termini previsti dal regolamento sono pervenute due candidature: la prima di Giorgio Everet e la seconda di Luca […]
Saap, Ceraso: ”Dal Sindaco tutto e il contrario di tutto”

“Il ruolo di un’amministrazione pubblica non è quello di piegarsi a interessi di parte” ha dichiararo il Sindaco. Ma questo è esattamente quello che è avvenuto nel momento in cui il Comune di Cremona ha sottoscritto il 24 settembre 2024, ad anno scolastico iniziato, la risoluzione consensuale di un contratto valido ed efficace che avrebbe […]