F1: tecnologia e regole variabili, piloti. Ma vince solo chi spende di più

13 Settembre 2022

Possiamo ancora dire che si tratta di una corsa di vetture monoposto di Formula 1 o piuttosto di una gara chimica sulle mescole delle gomme e perché siamo arrivati a questo punto? I piloti chiedono sempre più potenza e guidabilità e gli ingegneri, ben felici e già predisposti in teoria, per quanto possibile li accontentano e si è passati dai 500 CV degli anni ‘70 a ben oltre 1000 dei giorni nostri. Senza adeguata aerodinamica che col suo carico tiene la macchina incollata all’asfalto, le vetture di F1 potrebbero prendere il volo. E allora sono necessarie le insane soste ai box perché con un solo tipo di mescola si finirebbe per essere troppo lenti all’inizio o alla fine della gara. Indubbiamente le vetture di F1 sono una sorta di laboratorio scientifico estremo dove quasi tutte le branche della fisica vengono esasperate per dare al pilota 1-2 decimi sicuri di vantaggio parametrati su 60 secondi, sia nelle prove che in gara.

Sembra poco, ma qui entra in gioco la bravura del pilota, la prima guida riesce a vincere, se la seconda raramente. Solo per fare qualche nome, Schumacher padre, Hamilton, Lauda, Senna, Fangio, Ascari, hanno sistematicamente devastato tutti i loro secondi. E poi la FIA ci mette del suo emanando regolamenti tecnici e sportivi di dubbia utilità per accontentare i Team, soprattutto quelli più potenti, vedi Ferrari, Mercedes, Red Bull: soste ai box, cambio gomme, DRS e cioè apertura dell’alettone posteriore per favorire i sorpassi, lo spettacolo, gli sponsor che pagano tanti soldi, la safety car e la Virtual: soluzioni una peggio dell’altra.

E veniamo a domenica al GP d’Italia, a Monza, dove tutto quanto detto è stato più che amplificato. La Ferrari annuncia ad ogni GP che si presenterà con un motore potenziato ma siamo ben lontani da tutto ciò. Ancora una volta la Red Bull e la sua formidabile prima guida, Max Verstappen, hanno dimostrato di essere superiori in tutto: aerodinamica, fluidodinamica il miglior strumento per aumentare potenza e affidabilità del motore, algoritmi superiori per trattare l’enorme massa di dati prima e dopo ogni gara. Ma tra qualche anno per migliorare ancora le prestazioni arriveranno i computer quantistici non più con 0 e 1 intermittenti ma sovrapposti e ciò vorrà dire poter trattare un milione di miliardi di dati al secondo, insomma 1 seguito da 15 zeri.

Ma cara Ferrari troverai ancora sulla tua strada il geniale ingegnere della Red Bull, Adrian Newey che saprà fare i calcoli meglio di te. Spero proprio di no. Mancano solo sei gran premi alla fine del Mondiale ma credo che difficilmente la Ferrari, per quanto si è visto domenica a Monza, potrà vincere qualche corsa. Ovviamente spero di sbagliarmi, ma Verstappen dovrebbe fermarsi. Dura e amara lex.

Di chi è la colpa? Inutile gettare la croce solo sul capo di Binotto, come sull’allenatore nel calcio. Tutti insieme si vince e si perde. Detto questo, credo che “negligenza, imprudenza e imperizia” non siano lontane dal focus del problema. La F1 è uno sport equo? No, non lo è mai stato e mai lo sarà. Chi mette più soldi vince. La FIA tenta di limitare l’uso smodato della potenza finanziaria imponendo 3 motori a stagione ma ne servono 6-7 e quindi seguono penalità in partenza. Rimedio che è peggio del morbo anche con l’eliminazione della parte elettrica. Progettazione e realizzazione di un nuovo propulsore comportano costi molto elevati, ma ancora la FIA per il prossimo anno dovrebbe imporre un tetto massimo alle spese. Insomma, è il classico cane che si morde la coda.

Per dare un’idea, il Team da corsa della Ferrari nel ’70 era composto da circa 80 persone, oggi siamo oltre 1000. Ma oggi i Team “poveri” più o meno hanno un personale come noi 50 anni fa. Il soldo farà sempre la differenza.

 

Pietro De Franchi

ex Ferrari F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *