Si allarga il fronto politico contrario alla destinazione del miglioramento del decoro urbano di Cremona dei fondi del risarcimento di 2.4 milioni di euro per il danno ambientale causato dalla Tamoil. Destinazione ‘imposta’ dal presidente del Consiglio comunale Luciano Pizzetti e fatta propria dal sindaco Andrea Virgilio e dalla Giunta. Alla conferenza stampa indetta stamattina in Sala Eventi sono intervenuti il capogruppo della Lega Jane Alquati, quello di Forza Italia Andrea Carassai, Alessandro Portesani di Novità a Cremona, Paola Tacchini capogruppo del Movimento 5 Stelle & Cremona Cambia Musica e Sergio Ravelli del Partito Radicale. Era presente anche Gino Ruggeri il cittadino che per primo si è costituito in giudizio per risarcire la città dall’inquinamento della raffineria. “Giù le mani dai fondi per il risarcimento dei danni provocati dalla Tamoil. Vanno destinati a progetti ambientali che possono comportare il migloramento della qualità dell’aria, del sottosuolo e della salute dei cittadini” è in sintesi quello che è emerso da tutti i presenti e che si trasformerà in una mozione che verrà presentata in consiglio comunale.
Fratelli d’Italia ha brillato per la sua assenza alla conferenza stampa odierna. Tuttavia in una nota linkata in calce a questo articolo, i consiglieri comunali Marco Olzi e Chiara Capelletti esprimono una posizione netta a favore del finanziamento di progetti ambientali e non di riqualificazione del decoro urbano. ”Forza Italia non ha voluto invitarci. Di questa iniziativa sono venuto a conoscenza anch’io a mezzo stampa. Hanno perso un’occasione per uscire compatti. Poco strategici”. Così Marco Olzi.
“Come è noto il Comune dispone nei suoi bilanci di 2,4 milioni di euro, frutto del risarcimento ottenuto dalla Tamoil per il danno ambientale causato nei confronti dei nostri concittadini. Abbiamo convocato questa conferenza stampa perché come sapete esiste una delibera – la n. 21 del 2019 – che sancisce il vincolo di destinazione del risarcimento a favore di progetti ambientali per la città; progetti che dovrebbero essere elaborati da una commissione tecnico-scientifica da costituirsi su indicazione del sindaco, con una costante restituzione dei lavori al Consiglio Comunale – ha detto Andrea Carassai, capogruppo di Forza Italia -. Il merito e il metodo indicati dalla delibera sono stati messi in discussione in questi giorni da Luciano Pizzetti e da Andrea Virgilio, secondo i quali sarebbe già confermata la volontà di spendere queste risorse in interventi di carattere ordinario che nulla hanno a che vedere con il miglioramento delle condizioni ambientali della nostra città”. Si vorrebbe infatti spenderli per la riqualificazione di piazza Roma. ”Per questo – ha aggiunto Carassai – intendiamo impegnare il Sindaco e la Giunta a mantenere il vincolo di destinazione delle risorse; a costituire la commissione di valutazione tecnico-scientifica; ad affidare alla Commissione Ambiente la raccolta delle proposte elaborate dalla commissione di valutazione per garantire una costante interlocuzione tra il Consiglio comunale e i tecnici e a quantificare annualmente gli stanziamenti in bilancio necessari a finanziare progetti di natura ambientale a favore della città. Quest’ultimo punto chiarisce come il risarcimento Tamoil non debba essere il punto di arrivo a seguito di un lungo iter giudiziario, bensì un nuovo inizio per coinvolgere quanti più interlocutori possibili (università, autorità sanitarie, associazioni ambientali e imprese) per elaborare assieme progetti di lungo periodo volti a migliorare l’ambiente di Cremona e la salute dei cittadini. Si tratta in poche parole di una scommessa per le generazioni future”.
Sergio Ravelli: ”Siamo sicuri di interpretare il pensiero dei cremonesi, tanto è vero che la mozione che sarà lanciata sabato prossimo ha già avuto decine di firme pur non essendo stata pubblicizzata. C’è un impegno preciso preso dal Comune e va rispettato”. Poi un accenno alla polemica apparsa sui mezzi d’informazione con il presidente del consiglio comunale Pizzetti. “Non ho mai avuto nemici ma avversari politici, come mi insegna la mia cultura radicale e liberale. Posso chiamare Pizzetti ancora un amico anche se ha dimostratro tutta l’arroganza del potere”.
Ed ecco la sintesi dell’intervento di Jane Alquati (Lega): “Piazza Roma è una priorità per la città, lo abbiamo ribadito più volte anche con una nostra mozione ad agosto. Oggi quello che dovrebbe essere il polmone verde del centro storico è inaccettabile: degrado, risse, giochi rotti, verde abbandonato. Serve un intervento serio. Ma diciamolo chiaramente: usare i fondi Tamoil per sistemare la piazza è una forzatura che non accettiamo. Quei soldi sono un risarcimento per il danno ambientale e devono restare vincolati a progetti veri di riqualificazione dell’aria, del suolo e della salute pubblica. Il sindaco Virgilio dice che i 2,4 milioni non saranno destinati solo a piazza Roma ma a più interventi per il verde. Bene, vogliamo sapere quali, con che criteri, con che tempi. Servono risposte chiare e un piano serio, non iniziative sparse senza visione”.
“L’adesione di Giancarlo Storti, presidente dell’assemblea provinciale del Partito Democratico, alla raccolta di firme per destinare il risarcimento di Tamoil al Comune per opere ambientali e non per manutenzione ordinaria, pone un grande interrogativo a tutta la politica locale. Che è semplicemente questo ? Qual è il vero Pd di Cremona ? Con quale partito di maggioranza anche noi della minoranza dobbiamo e vogliamo confrontarci. E’ il Pd di Storti ? Oppure quello di Luciano Pizzetti e Andrea Virgilio: rispettivamente presidente del Consiglio comunale e sindaco della città ? Diteci chi rappresenta il partito, le sue idee, le sue decisioni. Non è una questione di lana caprina o di vecchie convergenze parallele di sapore vagamente democristiano. E’ un tema centrale perché qui si parla di visioni di città e di soluzioni di temi diametralmente opposte all’interno dello stesso Partito Democratico”. Lo ha detto Alessandro Portesani, capogruppo in Consiglio comunale del gruppo ‘Novità a Cremona’.
”La coerenza interna del Partito Democratico è questione che deve essere risolta dai loro organismi. Il focus è tutto sul bene della città. Una diarchia così evidente, diventata perfino pubblica, non giova all’Amministrazione. Non fa bene alle istituzioni ostaggio di visioni diverse e perfino contrapposte. Non è giusto neppure per la politica locale che ora si trova di fronte a un dilemma gigantesco sul soggetto con cui interloquire. Con cui esprimersi per garantire ai cremonesi un’amministrazione pubblica che abbia un minimo di senso” aggiunge Portesani.
“Noi, come minoranza – conclude il capogruppo – siamo pronti al dialogo su temi di questa importanza: ricordiamo che non si parla di spiccioli ma di oltre due milioni di euro. Però vogliamo avere un interlocutore serio. Affidabile. Non vogliamo iniziare mediazioni o interlocuzioni con un partito bicefalo. E’ un sistema che non ci piace. E questo ai cremonesi che in giugno si sono espressi lo vogliamo dire a chiare lettere. E proseguiremo ad affermarlo in ogni sede”.
Petizione popolare: il risarcimento dalla Tamoil a interventi ambientali
8 risposte
Caro Portesani, giusto sottolineare che nel PD cremonese ci siano, almeno a questo riguardo, punti di vista diametralmente opposti. Del resto è comprensibile che la parte del PD che crea alleanze con FdI possa non essere gradita da chi crede nel PD “vero”! Ma guardi anche in casa sua, Portesani! Se c’è un esempio fulgido di spaccatura è proprio il centro destra, se così non fosse ora e non fosse stato qualche mese fa, probabilmente sarebbe al posto di Virgilio. Si metta d’accordo il centro destra, e se l’opposizione tutta , compatta, veramente non vuole che i fondi Tamoil siano utilizzati come il tandem Pizzetti/Virgilio vuole fare, firmi la petizione contro!!! Ci sono cause che non sono di destra o di sinistra, ed esprimersi contro qualcosa di non corretto è doveroso da parte di tutti. L’unione fa la forza.
Abbiamo saputo della petizione popolare contro l’utilizzo proposto dall’amministrazione comunale prima di tutti da questo blog con un articolo a firma di Federico Centenari. È stato dichiarato che si tratta di una iniziativa apartitica: ma da chi è partita? Sarebbe interessante saperlo…
Buongiorno Francesco, l’iniziativa parte da alcuni concittadini, alcuni di area centrosinistra, alcuni non schierati ed è naturalmente condivisa con i Radicali, grazie ai quali (a Gino Ruggeri in particolare) il Comune ha potuto beneficiare di quei fondi. Un cordiale saluto.
Grazie per la risposta e un grazie ai concittadini che si fanno carico di dare voce ai cremonesi troppo ignorati e inascoltati
Piantumazioni, via Giordano, parco fotovoltaico… Mettetevi insieme finalmente! Porre un limite all’arroganza deve essere il punto di partenza di un’opposizione efficace! Mettetevi dalla parte dei cittadini! E in tutto ciò la Lega esiste ancora?
A proposito di partiti che si frantumano: un italiano è un bel tipo, due italiani una lite, tre italiani tre partiti politici. ( Kipling)
(CR) Utilizzo fondi risarcimento Tamoil. Portesani scrive il falso tirandomi in ballo come presidente dell’assemblea del PD | Gian Carlo Storti
Portesani ha emesso un comunicato dove scrive:
““L’adesione di Giancarlo Storti, presidente dell’assemblea provinciale del Partito Democratico, alla raccolta di firme per destinare il risarcimento di Tamoil al Comune per opere ambientali e non per manutenzione ordinaria, pone un grande interrogativo a tutta la politica locale. Che è semplicemente questo ? Qual è il vero Pd di Cremona ? Con quale partito di maggioranza anche noi della minoranza dobbiamo e vogliamo confrontarci. E’ il Pd di Storti ? Oppure quello di Luciano Pizzetti e Andrea Virgilio: rispettivamente presidente del Consiglio comunale e sindaco della città ? Diteci chi rappresenta il partito, le sue idee, le sue decisioni.”
Questo è tutto falso. Io non conosco il Sig .Portesani , non ho mai parlato con lui e non ho nessuna disponibilità a pendere un caffè o scambiare due chiacchere.
L’attacco politico ad una amministrazione non si fa usando notizie totalmente false come fa lui.. E ‘etica dove sta? Pensa forse che i cittadini siano stupidi? La invito quindi a rettificare questa falsa notizia che danneggia la mia persona ed il partito nel quale milito con orgoglio e passione da sempre . Ha fatto una carognata Prima di scrivere certe sciocchezze si informi-
Lei ha scambiato , non credo in buona fede, lucciole per lanterne.
Il sito del welfare , del quale sono editore come persona , ha solo pubblicato una petizione di alcuni cittadini su un tema amministrativo e politico che riguarda l’uso di alcune risorse provenienti dal risarcimento Tamoil e che io non ho firmato e non fimerò. Non sa che pesci pigliare e tira in ballo il sottoscritto che ha un suo hobby (il sito) e che casualmente, in questo periodo, è presidente di un assise di partito come il PD.
Operazione molto scorretta. La politica si fa su valori e fatti alti non strumentalizzando che non c’entra.
Al Sig. Portesani chiedo quindi di rettificare tale affermazione immediatamente.
Diversamente mi comporterò di conseguenza.
Gian Carlo Storti
Presidente Assemblea Provinciale PD Cremona.
Voglio dire che “i fatti alti ” che la politica cremonese ignora da troppo tempo sono quelli di ambiente e salute (acqua ed aria) e da troppo tempo ( vicenda Tamoil insegna) si mena per l’aia un cane che chiede e merita ben altro. Che gli si permetta di conoscere, il fiuto non gli manca , da dove vengono i cattivi odori e come si possa almeno attenuarne il fastidio o si debba sopportarne le conseguenze.