Home

Ieri sera, 31 gennaio, secondo incontro pubblico a Sesto Cremonese organizzato dal comitato No Biometano di Casanova Del Morbasco. Erano presenti il presidente del Comitato Innocenzo Lo Franco e l’assessore Michael Schettino già intervenuto all’incontro precedente.

A spiegare con le slide il motivo dell’opposizione alla conversione di un impianto già esistente di biogas in uno maggiore di biometano, è stato il responsabile della Divisione Sostenibilità di Icopower Manrico Mattarozzi.

In sintesi ecco i punti principali per i quali l’impianto di biometano non può essere considerato parte di un sistema di economia circolare.

1. Materie prime. Gli impianti di biometano utilizzano biomasse (come rifiuti organici animali, residui agricoli, ecc.) come materia prima. Anche se questi materiali sono rinnovabili, la loro raccolta e trattamento richiedono energia e risorse per il semplice fatto che per giungere a destinazione devono essere trasportati su mezzi agricoli pesanti che rovinano le strade e ammorbano l’aria con le polveri sottili.

2. Emissioni. Durante il processo di produzione del biometano, possono verificarsi emissioni di gas serra e altri inquinanti, anche se in misura ridotta rispetto ai combustibili fossili. Queste emissioni non vengono eliminate e sono nocive alla salute e all’ambiente.

3. Residui. Dopo il processo di digestione anaerobica, restano dei digestati che devono essere gestiti. Se non vengono utilizzati in modo efficace come fertilizzanti, possono generare rifiuti, quindi altro trasporto per lo smaltimento.

4. Utilizzo dell’energia. La trasformazione della biomassa in biometano richiede energia per il processo stesso e per la gestione degli impianti. Se questa energia proviene da fonti non rinnovabili, il ciclo non è da considerarsi circolare.

5. Infrastruttura. La necessità di un’infrastruttura per la raccolta, il trasporto e la trasformazione della biomassa in biometano implica un impatto ambientale e un consumo di risorse che non è sostenibile. Inoltre anche lo smaltimento a fine vita dell’impianto stesso ha un costo rilevante.

Prezioso il contributo di Luigi Lipara, presidente del comitato BiometaNo di Cremona, che ha aggiunto un rischio in più, vista la vicinanza dell’industria alimentare Barilla: la possibilità di trasmissione nell’aria di batteri patogeni o tossime con conseguenze drammatiche e contaminanti.

Ecco perché è importante che i Comuni valutino con attenzione queste proposte da parte delle grandi multiutility come A2A. E’ fondamentale che vengano informati i cittadini e che si sostenga il lavoro di questi comitati che, come quello di Cremona, lavorando in sinergia fra di loro e con il contributo di tecnici esperti riescono a fermare definitivamente questi progetti che aggraverebbero ulteriormente la situazione già precaria della nostra provincia, da anni annoverata fra le più inquinate d’Europa.

 

Paola Tacchini

L'Editoriale

Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Una birra ghiacciata

L’umidità che per l’intera annata bagna l’aria di Cremona e dei Comuni limitrofi, agli inizi di novembre aumentava compromettendo la quotidiana riunione degli amici attorno

Leggi Tutto »

Quella 124 verde bottiglia

Nei primi anni Settanta, tra gli studenti che frequentavano l’Università di Pavia spirava ancora l’atmosfera sessantottina con le sue ventate di libertà, che soffiavano non

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.