Home

Si è riunito giovedì 23 ottobre, nella sede della Provincia di Lodi, il Tavolo dei sottoscrittori del Contratto di Fiume della Media Valle del Po, per fare il punto della situazione sulle azioni realizzate, quelle in corso e quella da avviare. Dopo i saluti istituzionali del consigliere della Provincia di Lodi, Daniele Saltarelli, seguito dall’assessore alle Politiche ambientali, partecipazione e identità territoriale Serena Groppelli, per il Comune di Piacenza, e dal sindaco di Cremona, Andrea Virgilio, hanno preso la parola i vari relatori presenti al Tavolo, affrontando il tema della promozione del Contratto in una dimensione più concreta.

Nel loro intervento, i rappresentanti dei tre enti capofila hanno ripercorso le tappe principali di questo importante strumento di governance locale, illustrando le azioni sino ad ora intraprese e i prossimi obiettivi da raggiungere. Al centro della discussione è stato posto anche il tema della promozione del Contratto e delle azioni contenute nel Programma. Di particolare rilievo è stato l’intervento della società Punto 3 S.r.l., incaricata di sviluppare attività di marketing territoriale, tra cui quella di fundraising e divulgazione, attraverso strumenti digitali e il coinvolgimento delle nuove generazioni con il progetto Young Reporter.

Durante l’incontro, il Programma d’Azione è stato brevemente ripercorso per individuare nuove prospettive di attuazione e possibili ampliamenti delle attività in programma. Vista la rilevanza dei temi affrontati, di particolare rilevanza sono stati gli interventi da remoto dei rappresentati di Regione Lombardia e Regione Emilia-Romagna, promotrici dell’Accordo interregionale che riconosce nel fiume Po un elemento di connessione tra i due territori. Tutti gli interventi hanno offerto spunti preziosi per il dibattito che è seguito tra i sindaci e i rappresentanti degli altri soggetti sottoscrittori, stimolando un confronto operativo e costruttivo, in vista di una nuova fase operativa del Contratto.

“Questa mattina abbiamo presentato una progettualità importante che rafforza il percorso condiviso tra istituzioni, associazioni e cittadini per la tutela e la valorizzazione del nostro fiume, proponendo ancora una volta iniziative pragmatiche volte a mettere a terra il valore del Contratto di Fiume che merita una visibilità e riconoscibilità ben definita per incrementare ulteriormente la possibilità di raccogliere, come sta già facendo e continuerà a fare, opportunità in grado di supportare ed accompagnare i nostri territori” questo il commento dell’assessora Serena Groppelli.

“Il Contratto di Fiume aggiunge il consigliere Daniele Saltarelli – è uno strumento importante per il territorio. La partecipazione e l’attenzione riscontrate dimostrano quanto il Contratto di Fiume rappresenti uno strumento fondamentale di pianificazione condivisa. Attraverso il coinvolgimento attivo di enti, cittadini e realtà locali, il Contratto di Fiume consente di individuare azioni comuni per la valorizzazione del territorio e la tutela dell’ambiente fluviale. Inoltre, promuove nuove opportunità di sviluppo sostenibile, favorendo economie locali e iniziative che possono ruotare attorno al fiume come risorsa ambientale, culturale ed economica”.

“È il momento di trasformare il percorso virtuoso fatto in risultati misurabili, mettendo a sistema le azioni condivise tra i territori. Una piattaforma che individui risorse, bandi e opportunità affiancata da una comunicazione efficace e coordinata sarà il motore per valorizzare ciò che i nostri territori sanno e possono offrire”, conclude il sindaco Andrea Virgilio.

Il processo partecipato del Contratto di Fiume, avviato nel 2016 e culminato il 25 marzo 2022 con la firma dell’Accordo territoriale, ha quindi raggiunto oggi una tappa significativa. Attraverso i tavoli tecnici e istituzionali si è giunti a un importante momento di condivisione di obiettiviazioni e modalità di attuazione, con l’obiettivo di promuovere un dialogo intersettoriale e interregionale. Tale dialogo mira a unire i territori attorno a una visione comune per la valorizzazione del Po, in un’ottica di sistema capace di accogliere e attuare anche contributi bottom-up provenienti dai diversi stakeholder coinvolti.

L'Editoriale

Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Il demone del gioco

Provava soddisfazione a inserire, conversando con gli amici al bar, il detto toscano: “Da Montelupo vedi Capraia:  Dio fa i coglioni e poi li appaia”.

Leggi Tutto »

Attenti al lupo!

Il nonno di Cappuccetto Rosso aveva molte primavere sulle spalle. Poteva contare almeno 1.116 lune piene. Era ancora forte, ricordava a memoria ogni centesimo speso

Leggi Tutto »

Il tavolo del Settecento

Apparteneva a quelle donne che sono consapevoli di essere belle e tali sono giudicate dal comune senso estetico. Donne che non hanno bisogno di amare,

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.