Home

La sala conferenze Virginia Carini Dainotti della Biblioteca Statale di Cremona ha fatto da sfondo alla presentazione dell’ultima mostra di Antonio Leoni, un viaggio all’interno di una piccola ma significativa parte della sua produzione fotografica presentata per l’occasione dalla direttrice della Biblioteca Raffaella Barbierato.

Giornalista, fotografo, visionario. Sono molte le parole che possono descrivere la vita di un uomo, Antonio Leoni, che ha fatto del suo mestiere un esempio che ancora oggi non viene dimenticato. Giornalista instancabile e fotografo sublime, Leoni è una firma storica della città di Cremona, un professionista che ha formato intere generazioni di giornalisti cremonesi, gli stessi che oggi sono diventati a loro volta importanti direttori e affermati esperti nell’arte della scrittura.

A raccontare la vita dell’Antonio-padre è stata sua figlia, Antonella Leoni, che in rappresentanza del resto della famiglia presente in prima fila ha raccontato :“Ricordo le ore passate nella camera oscura che aveva allestito in casa, la sua attenzione ai dettagli esprimeva il profondo amore per quello che stava facendo. La mostra che vediamo oggi è una sintesi di una vita dedicata alla fotografia, una passione che ha attraversato il tempo ed è arrivata ad oggi fino a noi”.

A descrivere la vita dell’Antonio-giornalista è stato Mario Silla, pupillo di Leoni a Mondo Padano e oggi direttore di CremonaSera: “Diverse realtà italiane avrebbero voluto accogliere la mostra, sono arrivate richieste da Milano, Brescia e Parma, quindi sono grato alla famiglia di Antonio che ha donato 60 anni di passione fotografica alla nostra biblioteca. Mi fa piacere vedere in sala fotografi storici cremonesi, vuol dire che Antonio ha lasciato qualcosa anche a loro, sia dal punto di vista artistico che da quello professionale”.

”Guardando le foto si nota il legame profondo di Antonio con la sua città, quel legame che lo spingeva a spronarla. Cremona e Leoni, un binomio inscindibile. Antonio oltre che uno straordinario fotografo è stato anche un grande giornalista, uno dei grandi dal dopoguerra in poi. Se non lo avessi incontrato non avrei fatto il giornalista – ha rivelato Silla -.. Lavorare con lui a Mondo Padano è stata un’esperienza esaltante e straordinaria, una grande bottega di giornalismo. Poche parole e molta pratica, si imparava di tutto”.

In chiusura l’intervento della professoressa Anna Maramotti Politi, che descrivendo l’esperienza sensoriale della mostra ha raccontato dell’Antonio-artista: “Chi osserva  le foto di Leoni non è più un semplice osservatore, ma cade dentro nell’immagine, fa parte dell’immagine, e di conseguenza ne risulta che l’emozione non è solo sentimentalismo, ma è sentimento estetico che ognuno sperimenta con le particolarità che gli appartengono. La dimensione estetica che la mostra suscita non è solo sentire, ma è appartenenza”.

L’ultimo e inatteso intervento è stato quello del giornalista Giorgio Barbieri, che dai posti a sedere è andato al tavolo dei relatori per condividere con tutti i presenti alcuni momenti della sua carriera vissuta insieme ad Antonio, e di come i suoi insegnamenti siano ancora oggi i pilastri che l’hanno portato a vivere la carriera da giornalista.

La mostra fotografica di Antonio Leoni sarà visibile fino al 3 maggio all’interno della Biblioteca Statale di Cremona. Un’occasione per scoprire l’arte di un uomo che ha donato la sua vita alla sua amata città.

 

Luca Marca
Nella foto centrale Anna Maramotti Politi, Raffaella Barbierato, Mario Silla e Antonella Leoni

L'Editoriale

Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Una birra ghiacciata

L’umidità che per l’intera annata bagna l’aria di Cremona e dei Comuni limitrofi, agli inizi di novembre aumentava compromettendo la quotidiana riunione degli amici attorno

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.