Home

Le guerre  vicine a noi sembrano non voler finire; la tanto sospirata tregua  prende corpo con assurda lentezza, probabilmente perché si fatica ad ammettere che l’uso ostinato della forza è indice solo di grande debolezza. 

Il ricorso alle armi si accompagna sempre ad un uso smodato di parole:  insulti,  accuse e  menzogne, in altre parole  alla politica. Come mille altre volte in passato, anche questa volta è  successo; ci hanno mentito come solo i lestofanti, gli imbonitori  e i ciarlatani sanno fare: la Nato dichiara di non volere espandesi e poi ci prova con l’Ucraina, la Russia dice che si sente assediata e invece vuole ripristinare l’impero, Israele  ratifica di rispettare i confini e intanto manda i coloni a occupare nuovi territori, i terroristi islamici in nome della libertà  sono pronti a portare migliaia  dei loro fratelli ad una inutile morte. 

Insomma la prima vittima della guerra è la verità.

Sembra che siamo condannati a recitare  lo stesso copione e che dobbiamo sempre ripetere le parole di Jean Paul Sartre  “l’inferno sono gli altri”  (A Porte Chiuse). 

Da parte mia mi ostino a pensare che lo sguardo verso vincitori e vinti ci porta a provare pietà per entrambi e a null’altro. 

 “Nella Letteratura c’è il senso di tutto” diceva Borges, un’affermazione di cui mi sono ricordato rileggendo l’incontro fra Priamo, che chiede la restituzione del  corpo del figlio, e Achille. 

Il vecchio re non appare come sopraffatto dalla forza del guerriero. Anzi, questo incontro ci parla del superamento della violenza bruta attraverso il dolore che accomuna i due protagonisti.

“...(Priamo) in Achille fece sorgere il desiderio di piangere per suo padre, prese il vecchio per mano e lo accostò dolcemente  a sé; tutti e due ricordavano… quando Achille fu sazio di lacrime…prese il vecchio per mano e lo fece alzare e compiangendo i capelli e la barba bianca del vecchio, si rivolse a lui con queste parole: infelice, quanta sventura hai patito nell’animo”. (IL.  XXIV, 507-518. trad. di MG Ciani).

Dunque è la comprensione emotiva che unisce i due personaggi: Priamo è reso fragile dai tanti lutti di cui Ettore è il più recente, mentre  Achille rivive la fragilità dell’infanzia di cui sente una profonda nostalgia. 

Alla fine del dialogo  fra i due scende un silenzio in cui non si odono più parole, rumori dell’accampamento e il clangore delle armi. Il mondo smette di respirare per un attimo in cui il lettore  assapora  l’eternità che solo le emozioni possono dare. 

Proprio su questo passo dovremmo soffermarci e riflettere, sperando finalmente  che le idee si schiariscano un po’ e che il copione che ci apprestiamo a recitare sia finalmente diverso, anche perché Omero questo copione  lo aveva già scritto secoli fa, ma a noi è ancora in gran parte sconosciuto.   

 

Giuseppe Pigoli

L'Editoriale

Ospite

Ecco la nuova Commissione per il Paesaggio

Federico Fasani (presidente), architetto, Sergio Carboni (vicepresidente), architetto, Ana Laisa Chiroli, architetto, Giulia Pialli, architetto, Cristina Piazzi, architetto, Andrea Scandolara, agronomo, sono i nuovi componenti effettivi della Commissione per il Paesaggio, mentre i

Leggi Tutto »

In Breve

Lusingato o sollevato

All’incirca mezzo secolo fa, Quinzano d’Oglio, località di seimila abitanti in provincia di Brescia, incominciava a recuperare il benessere, di cui godeva fin dal tempo

Leggi Tutto »

Gelsomina

“Tutti si portano addosso il lavoro che fanno”. Io non volevo puzzare. Né di pesce come mio padre e mia madre, né di zolfo come

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.