Home

Gentile Direttore,

la lettura dell’articolo relativo ad alcune dichiarazioni di associazioni del terzo settore meritano qualche opportuna precisazione che le invio qui di seguito. Da attuale Responsabile della Genetica Medica dell’Istituto Humanitas di Rozzano mi occupo specificamente di malattie rare e quindi ritengo di sapere di cosa si sta parlando. Ho voluto coinvolgere anche il dottor Carlo Poggiani, per anni primario della Pediatria di Cremona ed esperto di malattie rare ad esordio pediatrico e quindi la firma dell’articolo è comune. 

Pietro Cavalli 

”Molto interessante la dichiarazione di dieci associazioni del terzo settore operanti nel campo della sanità e socio assistenziale che appoggiano sia la costruzione del nuovo ospedale di Cremona che la sua connessione alle Case di Comunità. Tali struttura sono dichiarate “centrali nella presa in carico di pazienti fragili, anziani e con malattie rare” ma forse, limitatamente a questa tipologia di pazienti (quelli affetti da malattie rare), qualche ulteriore riflessione appare del tutto necessaria. Cosa sono le malattie rare? Si tratta di malattie che, secondo la definizione dell’Unione Europea, colpiscono non più di 1 individuo ogni 2000 persone e che si manifestano prevalentemente in età pediatrica, pur se alcune condizioni possono rendersi evidenti anche in età più avanzata. L’elenco della malattie rare in Italia è pubblicata dall’Istituto Superiore di Sanità (Salute.gov.it) e si va dall’emofilia alla malattia di Huntington, dalla distrofia muscolare di Duchenne all’epidermolisi bullosa per un totale di almeno  6000 malattie (anche se si ritiene ad oggi che il numero reale di malattie rare sia superiore).

La maggior parte delle malattie rare è di origine genetica e la loro diagnosi necessita spesso del coinvolgimento di Centri ultra-specialistici, al punto che esiste una Rete per le malattie rare nella quale ciascun Centro Ospedaliero è in grado di trattare solamente alcune specifiche patologie. Ad esempio in Lombardia un malato di sindrome di Alport può rivolgersi all’Ospedale Niguarda, mentre un affetto da sindrome di Angelman o Prader Willi  è meglio si rivolga all’Ospedale Buzzi. Questo per dire che le malattie rare non possono venire diagnosticate, curate e seguite se non in Centri ad elevatissima competenza/esperienza per quelle specifiche malattie. L’elenco delle malattie rare per le quali l’ospedale di Cremona è autorizzato dalla Regione non è lunghissimo e riguarda poche malattie genetiche, qualche malattia neurologica /ematologica e poco altro. In altre parole un affetto da malattia rara deve affrontare un percorso molto complesso per arrivare alla diagnosi (quasi sempre assai difficile) e poi essere seguito da un Centro di elevatissima competenza e specializzazione, in un percorso addirittura soggetto a normativa regionale.

Detto questo, ritenere di affidare la presa in carico di pazienti affetti da malattia rara ad una  Casa di Comunità  appare un’idea non accettabile, visto che si tratta di un “luogo fisico di facile individuazione al quale i cittadini possono accedere per bisogni di assistenza sanitaria e socio-sanitaria” e rappresentano il primo elemento di contatto tra il cittadino e il sistema sanitario pubblico. Immaginate allora  la faccia di un infermiere (ma anche di un medico) che deve accogliere un bambino  con la febbre affetto da malattia di Smith-Lemli-Opitz, una condizione rara e di difficilissima gestione sanitaria/assistenziale anche senza febbre.

Questo per dire che il termine “malattia rara” significa malattia con diagnosi difficile, gestione complessa da parte di pochissimi specialisti e troppo spesso conoscenza incerta/nulla da parte di chi probabilmente non solo non ne ha mai vista una, ma neppure ne ha mai sentito parlare.

Pensare di affidare allora ad una Casa di Comunità la presa in carico di un affetto da “malattia rara” appare decisamente una proposta non condivisibile, perlomeno da chi di malattie rare un pochino se ne intende.

Parlare senza sapere di cosa si sta parlando rappresenta purtroppo un elemento centrale della nostra attuale condizione, il che fa il paio con l’appoggio senza se e senza ma alla costruzione di un nuovo ospedale di Cremona. Ma questa è un’altra storia, anch’essa purtroppo non bellissima”.

 

Pietro Cavalli

genetista

Carlo Poggiani

pediatra

Opportunità nuovo ospedale, lettera di 10 associazioni

L'Editoriale

Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »

In Breve

Il dono

Si avvicinava il Natale e Greta, da sempre un animo filantropico, voleva fare qualcosa per gli altri:  decise di attivare una raccolta fondi nel suo

Leggi Tutto »

Una 500 con i cavalli

Era il 1963. Gli studenti di Cremona, all’epoca senza una sede universitaria, una volta ottenuta la maturità classica o scientifica, erano costretti a trasferirsi, per

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.