Home

La risposta data il 18/06/2025 dall’Assessore Paolo Carletti sul tema della manutenzione degli alloggi popolari  merita ulteriori approfondimenti che mi hanno portato a presentare un’interrogazione a risposta orale già iscritta all’ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale di lunedì 14 luglio. Il fatto che gli alloggi sfitti in quanto inagibili siano passati da 178 a 405 in dieci anni di amministrazione di centro sinistra fa pensare ad una mancanza di pianificazione e di investimenti adeguati rispetto al fabbisogno per garantire almeno l’ordinaria e la straordinaria amministrazione.
Secondo i dati forniti dall’Assessore servirebbero 413.000,00 euro per la manutenzione ordinaria di 35 alloggi (11.800,00 euro per unità abitativa), 1.560.000,00 euro per interventi di manutenzione straordinaria su 78 alloggi (20.000,00 euro per unità abitativa) e 11.280.000,00 euro per interventi di ristrutturazione su 188 alloggi (circa 60.000,00 euro per unità abitativa).
Pertanto se si fossero stanziati in ciascun bilancio degli ultimi 10 anni  40.000,00 euro per manutenzione ordinarie e 156.000,00 euro  per manutenzioni straordinarie ad oggi avremmo 113  alloggi in più assegnati a utenti fragili. Se dal 2014 fosse stato destinato un milione di euro all’anno per la ristrutturazione di alloggi popolari si sarebbero potuti recuperare ad oggi circa 180 alloggi. Gli immobili man mano recuperati avrebbero inoltre generato un introito legato al canone di locazione da investire in manutenzioni.
Al  momento invece, ha precisato l’Assessore, non è previsto o finanziato alcun  intervento di qualificazione in attesa di variazioni di bilancio e della restituzione di uno studio commissionato dall’Amministrazione comunale sulle prospettive dell’abitare a Cremona, percorso mai condiviso nella competente commissione.
Nessuna integrazione di risorse è stanziata nelle variazioni di bilancio che saranno oggetto del prossimo Consiglio.
Paradossalmente però, a fronte di un fabbisogno di 13.253.000,00 euro per recuperare 325 appartamenti, si stanno per investire 9.894.367,00 euro nell’ambito del Progetto Giovani in Centro per realizzare nell’edificio dell’ex Ospedale che si affaccia su via Radaelli 27 alloggi nuovi di housing sociale di varie dimensioni destinati prioritariamente a giovani famiglie e giovani. 
Ma a fronte di 325 alloggi vuoti  in quanto inagibili e per i quali al momento non sono previste risorse com’è possibile pensare di realizzare, seppur  con fondi regionali, altri 27 alloggi nuovi che nel tempo sarà necessario comunque manutenere?
Ricordo inoltre che nel rispondere a una mia interrogazione nell’aprile 2024 Andrea Virgilio aveva precisato che negli ultimi anni il target di coloro che hanno un bisogno abitativo è legato soprattutto a persone sole,  di mezza età, che a seguito della perdita o della precarietà lavorativa, si trovano in difficoltà ad affrontare i costi di una locazione nel mercato privato e anche a molte donne sole con minori.
In che modo il Comune si sta facendo carico di rispondere a queste fragilità?
Credo che, a prescindere dalle risposte che saranno date,  sia necessario un confronto tra maggioranza e opposizione soprattutto perché se il passato non si può cambiare almeno si cerchi di costruire un percorso trasparente e condiviso per il futuro nell’interesse di tutti quei soggetti fragili a cui oggi non è possibile garantire un alloggio.
Maria Vittoria Ceraso
Lista Civica Oggi per Domani

L'Editoriale

Giuseppina Facchi

ItaliaAdozioni e le frasi da non dire

ItaliaAdozioni all’interno del progetto di ricerca nazionale IconA (Italy and Current Opinion oN Adoption), avviato in collaborazione con i docenti di sette atenei italiani, ha promosso una 

Leggi Tutto »
Vittorio Dornetti

Notizie dal mondo

  Dopo i western epici alla John Ford e alla Anthony Mann, il genere in America riappare, ad intermittenza, solo dopo un’immersione salutare nella realtà

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Osteria Aporti L’Amministrazione

Un ottimo esempio del nuovo modello di ristorazione nell’era covid-19 lo fornisce anche l’Osteria Aporti L’Amministrazione posto in pieno centro a Cremona e gestito da

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »

In Breve

Ospite

Torneo di burraco il 14 febbraio alla Baldesio

Il Club Burraco Baldesio organizza per il 14 febbraio  il Torneo di Burraco nella Sala Polivalente della Canottieri, con premi e un ricco buffet per tutti i partecipanti! L’evento è aperto a tutti. Per prenotare il

Leggi Tutto »

Attenti al lupo!

Il nonno di Cappuccetto Rosso aveva molte primavere sulle spalle. Poteva contare almeno 1.116 lune piene. Era ancora forte, ricordava a memoria ogni centesimo speso

Leggi Tutto »

Il tavolo del Settecento

Apparteneva a quelle donne che sono consapevoli di essere belle e tali sono giudicate dal comune senso estetico. Donne che non hanno bisogno di amare,

Leggi Tutto »

Linda

Nel dopoguerra, gli italiani si trovarono nella difficile situazione economica provocata dal conflitto mondiale. Una decina d’anni dopo, s’incominciarono a vedere i risultati dell’impegno profuso,

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.