Home

L’uovo di Pasqua: tramonta l’ambizioso progetto del nuovo Policlinico di Pavia in cantiere da 10 anni e si riqualificherà il vecchio ospedale. Intanto a Milano si archivia l’idea di demolire il San Carlo e il San Paolo per una maxiriqualificazione del San Paolo. Maxiriqualificazioni pure per i maggiori nosocomi milanesi e il Civile di Brescia ed è in forse il progetto di abbattere e ricollocare il presidio di Desenzano.                                                                                                                             

Solo a Cremona vince il partito del cemento col sostegno incondizionato di politici, sindacati, ordini professionali. Se a Brescia, Gallarate, Busto ecc. partiti, sindaci, sindacati, associazioni appoggiano i comitati, Cremona vede la saldatura (non una voce dissonante) di sinistra, destra, sindaci, sindacati, ordini professionali. Anche 10 associazioni di volontariato sposano il progetto come “motore di innovazione e opportunità unica per ripensare un modello centrato sulle case di comunità, connesso alla rete della cronicità, ai servizi domiciliari”.                                                                                       

Ma le 10 associazioni hanno letto il progetto funzionale del nuovo ospedale? Sanno che si scaricano 25.000 giornate di degenza per acuti dell’area medica e chirurgica su un territorio sguarnito di strutture?

Sanno che le case di comunità già inaugurate mancano di personale?

Sanno che le risorse previste (FSN-Manovra ‘25) non consentono l’assunzione del personale sanitario necessario al funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale, case di comunità comprese (7°Rp. Gimbe)?

Sanno che Roma ha chiesto e ottenuto (24/11/23) di espungere dal finanziamento PNRR 2334 case di comunità, centrale operativa territoriale, ospedali di comunità, presidi di area critica?

Sanno che la casa/ ospedale di comunità di viale Trento Trieste dal ‘22 è fuori dalla lista delle case di comunità finanziate col PNRR e si opterà per la formula del parternariato pubblico privato, una iattura per il funzionamento delle strutture sanitarie?

Sanno che su un territorio carente di servizi, personale sanitario, risorse in conto spesa corrente nulla possono i muri nuovi dell’ospedale-parco?                                                                                                                      

Le associazioni di volontariato si affidano alle narrazioni di Azienda socio sanitaria territoriale e politici (Cremonaoggi 5/03/25) o hanno studiato il progetto funzionale del nuovo ospedale che scarica cronicità, prevenzione e assistenza con un assist senza ritorno al privato avanzante?                                                                                                                                   

Prima ancora dell’erogazione di servizi, compito di un’associazione di volontariato è fare informazione per un’utenza privata del diritto di conoscere e pronunciarsi su una scelta che impatterà sul suo futuro, diritto negato per i cittadini e onere disatteso per sindaci e Regione, sindaci che (l’abbiamo verificato) hanno detto sì a un progetto, quello funzionale, che non conoscono. Sindaci, sindacati, associazioni, ordini professionali con il loro sì corale delineano una società che respira all’unisono coi decisori politici.                                                                                              

Se la democrazia è confronto aperto, quello negato da istituzioni e corpi intermedi a 200.000 cittadini, che senso ha per i sindaci onorare col tricolore il 25 aprile, festa della democrazia che muore se mancano dialogo e confronto?

Che senso ha per le associazioni di volontariato abbracciare un progetto che ha eletto gli stakeholders a primi interlocutori ed è stato gestito all’ombra del rifiuto del confronto con la base e,  al contempo, indicare, ora ex post, come prioritario che “i cittadini abbiano voce nella definizione di servizi calibrati sulle reali necessità”?             

Urge potenziare la medicina territoriale e il servizio ospedaliero, ma chi ha detto sì al progetto non spiega perché l’”unica opportunità per ripensare il modello di cura” passi per l’inchino al partito del cemento e non per una riqualificazione seria come Pavia, Milano, Brescia, Padova, Bologna fanno e non in spregio ai modelli di cura, come attesta la Direzione generale del San Paolo (16/04/25): “Puntiamo a un modello di cura che coniughi efficienza, sostenibilità, accoglienza con una riqualificazione a 360° che ne farà un ospedale a dimensione d’uomo e insieme ad alta integrazione tecnologica, dotato di sistemi digitali d’avanguardia di automazione dei processi e di monitoraggio in tempo reale delle prestazioni per potenziarne efficienza gestionale e qualità assistenziale in stretta connessione con i servizi territoriali locali e l’intero sistema pubblico lombardo.”

 

Rosella Vacchelli  

Comitato per la difesa della sanità pubblica e dell’ospedale di Cremona

 

L'Editoriale

Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »

In Breve

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.