Home

È stato un viaggio all’interno del mondo della liuteria, alle origini del saper fare liutario che ha reso Cremona famosa in tutto il mondo quello fatto dal Rotary Cremona Po. La vista a Casa Stradivari ha permesso ai soci del club di entrare nel cuore della tradizione liutaria e di intuirne la complessità e le prospettive. Guidata dal violinista e virtuoso Fabrizio Von Arx, direttore artistico di Fondazione Casa Stradivari, la visita si è svolta nella casa nuziale del massimo liutaio in corso Garibaldi, dove una volta c’era il negozio Te per Due. Oggi quel luogo è tornato alla sua antica funzione e ospita un corso gratuito di specializzazione post diploma per giovani liutai.

«Tutto è nato da un’idea: la volontà di festeggiare i 300 anni del violino Stradivari 1720 The Angel – ha spiegato Von Arx -. In piena pandemia mi sono inventato un viaggio musicale che da Ginevra arrivasse a Cremona e ne abbiamo fatto un documentario. È stato proprio il regista del docufilm a dirmi di fare qualche ripresa all’interno della casa. Da lì è partita l’idea che oggi è realtà».

Casa Stradivari ospita il secondo ciclo di corso post diploma. Von Arx ha spiegato come nasce un violino, quali sono le fasi costruttive, ma soprattutto ha ripercorso i segreti del massimo liutaio, morto novantenne, e che produsse i suoi capolavori assoluti all’età di sessanta. Dopo decenni di ricerca è stato individuato un triplice fattore: «Si cercano i segreti di Stradivari nei materiali, nella scelta del legno, nelle vernici, aspetti determinanti – ha detto il virtuoso – ma credo che la grandezza di Stradivari sia strettamente connessa al fatto di aver vissuto a cavallo fra due secoli il XVII e XVIII periodo in cui si verificò uno straordinario fiorire di musicisti: Vivaldi e Corelli solo per citarne alcuni, musicisti compositori che andavano in cerca di una nuova tecnica. Questo rapporto stretto fra musicisti e liutai ha trasformato e condizionato sia chi componeva musica sia chi costruiva strumenti. Si è dato vita a un legame che poi è stato difficile ritrovare, se non in Francia nel XIX secolo, mentre in Italia spadroneggiava il canto».

Suonando il suo The Angel, Fabrizio Von Arx ha mostrato le sue potenzialità che si materializzano nelle 24 voci del violino, nell’incisività del suono conseguenti alle trasformazioni dello strumento, principalmente all’allungamento della tastiera conseguente all’avvento del pianoforte e al mutare dell’archetto, sempre nel XIX secolo.

Durante la cena al ristorante Il Violino il virtuoso ha eseguito alcuni brani, tra i quali alcuni movimenti dalle Quattro Stagioni di Vivaldi e i Capricci di Paganini e ha spiegato come la musica abbia indotto modifiche dello strumento, analizzando insieme con gli ospiti le caratteristiche del suono.

E’ stata una serata al cuore della liuteria, che ha confermat0 come Cremona abbia tutti i titoli per aspirare ad essere capitale della musica.

L'Editoriale

Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Ospite

Area omogenea cremasca, assegnate le deleghe

 Gianni Rossoni, presidente dell’Area omogenea cremasca, ha assegnato le deleghe ai suoi consiglieri. Eccole: DELEGHE AREA OMOGENEA Cinzia Fontana (vicesindaco Crema) Piano Territoriale Aggregazione servizi

Leggi Tutto »

Maledetto il funghetto

L’Autostrada del Sole era stata aperta da pochi mesi. Fino a Bologna il doppio nastro d’asfalto era un lungo rettilineo, ma da Sasso Marconi a

Leggi Tutto »

Ti sento Luisa

Andare da una località all’altra, anche a poche decine di chilometri, richiedeva, alla metà del secolo scorso, impegno soprattutto se il mezzo di trasporto era

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.