Home

La recente classifica pubblicata dal Sole 24 Ore, che colloca il sindaco Andrea Virgilio all’88° posto su 97 primi cittadini italiani per indice di gradimento, rappresenta un segnale che non può essere ignorato. Pur consapevoli che i sondaggi non rappresentino il verbo incarnato, l’autorevolezza della fonte attribuisce valore a un dato evidente: il consenso del sindaco è in calo. Si tratta di un indicatore significativo di un malessere crescente nella cittadinanza.

Molto del confronto elettorale si era giocato sulla contrapposizione tra continuità e discontinuità rispetto alla precedente amministrazione, accusata di autoreferenzialità, distanza dai cittadini e perdita di credibilità nelle scelte. Andrea Virgilio, pur avendo ricoperto il ruolo di vicesindaco nella precedente giunta, era stato presentato dai suoi come interprete di una fase nuova. Tuttavia, a distanza di un anno, emergono con chiarezza dinamiche già note, segnate da difficoltà strutturali e da una persistente disconnessione tra amministrazione e territorio.

Da anni, ormai, il malcontento diffuso viene espresso soprattutto dai quartieri, spesso ignorati o coinvolti solo formalmente. L’esperienza delle cosiddette “Giunte nei quartieri”, annunciate come segno di apertura, ha finito per rivelarsi un’iniziativa meramente simbolica. A poco servono le vasche di gruppo per le vie e due chiacchere con qualche passante: i problemi concreti – pulizia, decoro urbano, illuminazione, piccole manutenzioni, cura del verde, programmazione e monitoraggio dei cantieri – rimangono irrisolti, o affannosamente rattoppati, alimentando la frustrazione di tanti cittadini.

Altro tema ricorrente è il presunto coinvolgimento delle minoranze, rilanciato anzitutto dall’ubiquitario Luciano Pizzetti. Ma la nostra esperienza consiliare ci restituisce un coinvolgimento che si è limitato a dichiarazioni d’intenti senza veri momenti di confronto politico sui temi centrali per la città. La collaborazione, per essere tale, deve fondarsi sulla condivisione di obiettivi e progetti, non su logiche di cooptazione. Con uno scarto di soli 190 voti la ricerca della collaborazione con tutta la minoranza, specialmente con quella più propositiva, dovrebbe rappresentare la strada maestra. La risicata vittoria elettorale non ha portato ad un’apertura, come sarebbe stato politicamente intelligente, ma ad una chiusura a riccio, tradottasi in inutili forzature ed esibizioni muscolari, rilevatesi dannose per la città.

Inoltre, l’assenza del Sindaco su dossier rilevanti solleva interrogativi sulla sua effettiva centralità nell’azione amministrativa. Un sindaco deve assumersi la responsabilità politica e istituzionale delle scelte. Delegare non significa sottrarsi: la presenza reale, e non di facciata, è parte integrante della credibilità e dell’autorevolezza di una Giunta.

In un contesto di confusione istituzionale come quello cremonese, l’attuale esecutivo comunale appare segnato da contraddizioni. Il Sindaco ha dichiarato di aver scelto una squadra “politica” e non tecnica, ma in molti casi gli assessori si trovano a gestire deleghe complesse per le quali mancano competenze specifiche. Non stupiscono, dunque, le indiscrezioni su un possibile rimpasto in autunno. Chi amministra si deve assumere la responsabilità di ciò che succede sul proprio territorio. La consolidata abitudine della Giunta comunale e dell’intera maggioranza di scaricare su altri i propri insuccessi e i propri errori dopo circa 12 anni di amministrazione dello stesso colore e con le medesime persone, rende ancora meno credibile l’autorevolezza dell’esecutivo.

La buona volontà comunicativa, quindi, non è sufficiente per colmare le distanze tra amministrazione e cittadini. Servono atti concreti, capacità di ascolto, coraggio istituzionale e senso del ruolo. Chi governa deve agire non come detentore della propria delega, ma come rappresentante di un’intera comunità.

Forse così si potrà iniziare a ricostruire un rapporto di fiducia con una cittadinanza che, ancora una volta, rischia di sentirsi esclusa e non rappresentata.

 

Luca Ghidini

segretario comunale FI Cremona

L'Editoriale

Benito Fiori

Ambiente, serve una nuova classe dirigente

Aumento delle temperature, cambiamenti climatici, incendi di foreste e deforestazioni, pandemia, inquinamento ambientale, una situazione generale estremamente complessa che mostra relazioni e interconnessioni molto evidenti.

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

La Grotta degli Angeli

Il nuovo volto della ristorazione, in questo periodo di emergenza sanitaria, si manifesta anche in quei locali dove a capo della cucina esiste solo la

Leggi Tutto »
Giuseppina Facchi

ItaliaAdozioni e le frasi da non dire

ItaliaAdozioni all’interno del progetto di ricerca nazionale IconA (Italy and Current Opinion oN Adoption), avviato in collaborazione con i docenti di sette atenei italiani, ha promosso una 

Leggi Tutto »
Vittorio Dornetti

Notizie dal mondo

  Dopo i western epici alla John Ford e alla Anthony Mann, il genere in America riappare, ad intermittenza, solo dopo un’immersione salutare nella realtà

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Osteria Aporti L’Amministrazione

Un ottimo esempio del nuovo modello di ristorazione nell’era covid-19 lo fornisce anche l’Osteria Aporti L’Amministrazione posto in pieno centro a Cremona e gestito da

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »

In Breve

La Fiat 1100/103 grigia

Verso la fine degli anni ’50 del secolo scorso, le strade erano quasi deserte nei dintorni di Cremona. Percorrendole, s’incrociava qualche carro agricolo, qualche bicicletta

Leggi Tutto »

Quando passa la Lamborghini

Nel consueto brusio della vita quotidiana di una via del centro di Cremona, improvvisamente e senza un motivo apparente, i cani al guinzaglio emettono un

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.