Home

Uscirà nelle librerie italiane nel mese di settembre l’antologia “Cartoline dall’Italia”. Edita da Giulio Perrone Editore, l’antologia a cura di Alisia Cinellu intende offrire uno spaccato del nostro Paese, e in particolare di svariate città italiane, filtrato attraverso gli occhi di scrittori, giornalisti, artisti o semplici appassionati di scrittura.

Nell’antologia, formata da racconti brevi, compaiono anche dodici scritti di altrettanti cremonesi.

C’è lo storico cronista sportivo de La Provincia, Giorgio Barbieri, con un bellissimo affresco degli anni d’oro della Cremonese; poi Maurizio Cariani, che ci riporta agli anni Sessanta per offrirci uno sguardo su una tranquilla giornata trascorsa in quel periodo nella nostra città.

C’è la mano delicata di Francesca Codazzi che tratteggia un’intima storia con protagonista di fondo il fiume Po, poi quella di Raffaella Colace, che ripercorre un episodio della sua giovinezza con grande sensibilità.

C’è la penna esplosiva del musicofilo e scrittore Luca Ferrari, che con un fulminante racconto surreale mette a nudo e stuzzica il “sistema Cremona”. Nell’antologia compare anche il giovane scrittore Nicola Fioni, con un vibrante ricordo degli anni scolastici in via Palestro.

Non manca poi la penna di Roberto Fiorentini, giornalista di lungo corso e scrittore prolifico e molto noto in città, la cui penna qui indugia su un misterioso sacrestano. Si passa quindi a un racconto di pura fantasia dalle tinte horror che ha come protagonista nientemeno che il nostro patrono, sant’Omobono, per la penna del professore e scrittore Marco Gelmetti, per arrivare a uno splendido ricordo di una figura storica della Cremona del passato elaborato dalla maestria di Fabrizio Loffi, giornalista e scrittore.

Completano la “squadra” cremonese il racconto a sfondo storico di Maurizio Mollica e quello, introspettivo e riflessivo, di Gigliola Reboani, giornalista e poetessa.

La parte dell’antologia relativa a Cremona è stata coordinata, per conto dell’editore, dal giornalista e scrittore Federico Centenari (autore del romanzo “Il giorno immutabile”, pubblicato proprio con Perrone), che contribuisce al volume con un racconto incentrato su un’immaginaria serata del grande scrittore cremonese Danilo Montaldi.

L’antologia sarà disponibile nelle librerie e sulle piattaforme online tra circa un mese, ma a Cremona verrà presentata ufficialmente domenica 14 settembre alle ore 17 presso l’Antica Osteria del Fico di via Guido Grandi.

La distribuzione del volume è nazionale e in ogni città rappresentata attraverso brevi racconti confluiti nella raccolta si terrà una presentazione specifica.

Per Cremona, dunque, l’appuntamento è il 14 settembre al Fico, dove saranno disponibili alcune copie del libro, uno “strumento” per scoprire Cremona, così come molte altre città italiane, attraverso gli occhi (ma anche la sensibilità e la fantasia) di chi la vive quotidianamente.

L'Editoriale

Mino Boiocchi

Fiera a Montichiari colpa dei cremonesi

Condivido il punto di vista espresso di recente da Cristiano Zanetti, cremonese, medievalista di fama internazionale, attualmente a Londra, nominato in questi giorni docente all’università

Leggi Tutto »

In Breve

Una 500 con i cavalli

Era il 1963. Gli studenti di Cremona, all’epoca senza una sede universitaria, una volta ottenuta la maturità classica o scientifica, erano costretti a trasferirsi, per

Leggi Tutto »

La bolla

Per lei la danza è tutto. Quando balla si sente la regina del vento: libera. Studia in una importante accademia di Milano. Cinque ore di

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.