Home

Cremona, con la dimensione di una piccola città, ha sempre permesso  spostamenti interni rapidi e scorrevoli. Da qualche tempo non è più così. In diverse vie si formano code di veicoli che allungano i tempi di trasferimento, provocando inutili ritardi a chi vuole essere puntuale. Inoltre, aumentano il malumore e l’inquinamento. E non solo a causa delle discutibili soluzioni viabilistiche, temporanee o stabili, che vengono di volta in volta decise dagli addetti ai lavori del Comune, ma anche e soprattutto per il fatto che molti automobilisti procedono così lentamente da provocare rallentamenti e blocchi dei flussi di traffico. 

Anche se Cremona è una città con un’alta percentuale di ultrasessantenni, “vecchi e tardi”, come diceva Dante (Inferno, XXVI verso 106) il quale con l’aggettivo “tardi” voleva significare non tanto “lenti” quanto “rimbambiti”,  di rallentatori seriali del traffico cittadino se ne trovano tra i giovani freschi di patente, tra i guidatori di mezza età, tra le donne di ogni età e tra gli immigrati africani, asiatici o europei. Un esempio: lungo il tratto finale di via Dante, dove nelle ore di punta il traffico è intenso, quando a uno dei numerosi semafori si accende il verde, il primo della fila indugia a partire e se ne sta lì. Distratto? Scarsa confidenza nel far muovere l’auto? Timoroso di sbattere contro la vettura di qualche vicino di corsia o egoisticamente fedele alla religione della roba, cioè l’attaccamento a ciò che si possiede che diventa il senso stesso della vita,  descritta da Giovanni Verga (1840-1922)? Non è dato sapere. Chi segue, a sua volta ritarda la partenza per gli stessi motivi, mentre il tempo del verde scorre inesorabile e, come in una teoria meccanicistica, mentre la lentezza si trasmette da un veicolo al successivo, scatta di nuovo il rosso. La coda aumenta e raggiunge il culmine allo svincolo che porta da via Dante in via Palestro. La corsia a volte si riduce per la presenza di qualche auto o furgone in sosta vietata. Lo spazio che resta sarebbe sufficiente per passare rispetto all’ingombro di una vettura, a patto di quasi sfiorare sia il veicolo in sosta sia le auto ferme al rosso della corsia accanto. Manovra troppo audace, funambolica per parecchi guidatori, i quali preferiscono aspettare il verde che verrà. Il tempo passa e l’inquinamento aumenta. 

Situazioni simili si verificano in vari punti della città, ma si incontrano anche soluzioni viabilistiche che, oltre a rallentare il traffico, favoriscono insulti e litigi tra automobilisti. In via Giordano, all’altezza del semaforo di via del Sale, è stato lasciato lo spazio perché due vetture possano affiancarsi in attesa del verde, senza alcuna striscia bianca per delimitare le corsie. Al verde si parte tutti insieme, ma si crea una situazione delicata, dato che la via continua con una sola corsia. Chi passa per primo? Passo io o passi tu? Il prepotente qui ha l’occasione di mettere in mostra i muscoli, ma potrebbe trovare l’opposizione di un automobilista più svelto. Cosa che capita spesso, con momenti di alta tensione. Stessa prassi a porta Venezia. Davanti al semaforo che permette di proseguire in via Mantova, s’incontra la divisione in due corsie. Le auto si affiancano ma poi, al verde, si scopre che via Mantova dispone di una sola corsia. Anche qui la situazione può diventare incandescente. Oltre alla mancanza di senso civico di moltissimi automobilisti prepotenti e ignoranti (sono gli stessi che non mettono la freccia cambiando direzione),  c’è, potremmo dire, una sorta di concorso di provocazione da parte degli addetti ai lavori del Comune, che hanno partorito tali soluzioni. Ma non meravigliamoci. Ogni città produce le guide istituzionali che si merita.

Una speranza c’è: bisognerebbe ricorrere all’Intelligenza Artificiale per battere l’Ignoranza Naturale.

Sperangelo Bandera

L'Editoriale

Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Ospite

Area omogenea cremasca, assegnate le deleghe

 Gianni Rossoni, presidente dell’Area omogenea cremasca, ha assegnato le deleghe ai suoi consiglieri. Eccole: DELEGHE AREA OMOGENEA Cinzia Fontana (vicesindaco Crema) Piano Territoriale Aggregazione servizi

Leggi Tutto »

Gelsomina

“Tutti si portano addosso il lavoro che fanno”. Io non volevo puzzare. Né di pesce come mio padre e mia madre, né di zolfo come

Leggi Tutto »

Acapulco

Con la crudeltà non premeditata, ma spontanea e disarmante che si manifesta talvolta nell’infanzia, un gruppo di bambini in età scolare, giocando ai giardinetti, aveva

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.