Home

In politica il confine tra un giudizio sereno e ponderato e un altro istintivo e fazioso è assai labile. L’oggettività è un orpello. L’unanimità, sospetta e pelosa, è spesso veicolo per uno scambio di favori, funzionale a evitare morti e feriti sul campo di battaglia. Sistema più rapido e meno compromettente per estinguere cambiali politiche in sospeso, sconosciute alla maggioranza dei cittadini. Escamotage per spartirsi la torta senza litigare in modo plateale, ma solo per finta. Trucco per chiudere il cerchio nel segno del bene comune con un accordo già deciso prima di accapigliarsi.  Convergenza di intenti vantaggiosa per la città, per il territorio e per i suoi abitanti, ma nel contempo favorevole ai due contendenti. 

 Il reale e l’apparenza cangianti e intercambiabili, fluidi e instabili si compenetrano, quindi difficili da distinguere. Cremona è maestra in questa mutazione costante, esempio sommo di adattamento e omeostasi.

 Tra gli ignari, i più boccaloni sono quei militanti di partito privi della password per l’accesso a quelle catacombe esclusive dove si decide la politica locale. Club per pochi eletti, transpartitico, non sempre è ammesso il segretario di turno del partito. Troppe volte di facciata. Troppe volte portavoce.  Troppe volte è ventriloquo dei frequentatori dei sotterranei. Degli unti dal signore con l’accesso alla nicchia ecologica, habitat del deep state of the poor casalingo e sfigatello. 

 Brutta copia del potentissimo omologo nazionale e internazionale che condiziona governi e stati, il deep state di casa nostra è specializzato nella spartizione delle poltrone nei consigli di amministrazione delle partecipate e nell’assegnazione delle cariche in enti pubblici. Consorteria di personaggi sfuggenti e abili, stipula accordi non sempre immediatamente comprensibili al volgo, ma molto chiari e vantaggiosi per chi li sottoscrive. 

In politica non esiste la verità, dominano le opinioni, le quali non godono di eccessiva considerazione.  Per cinema e letteratura «sono come il buco del culo, tutti lo hanno». A questa verità di fondo ognuno ci aggiunge aggettivi e considerazioni dettate dalle circostanze e dalla sensibilità personale. 

Lo scorso maggio gli amministratori comunali di Cremona avevano approvato con 24 i voti a favore e 4 gli astenuti (Vittoria Loffi, Pasquetti, Rosita Viola e Paola Tacchini) la richiesta al ministero di inviare l’esercito dell’operazione Strade sicure a presidiare la stazione ferroviaria e quella degli autobus. L’accondiscendenza del Pd verso la proposta di Fratelli d’Italia aveva lasciato perplessi alcuni osservatori politici neutrali, esterni ai giochi di potere.  Dubbi alimentati anche dal feeling, scoppiato nei mesi precedenti, tra alcuni rappresentanti di spicco dei due partiti sulla divisione dei pani e dei pesci in alcune società partecipate. Spartizione fallita per la diffidenza dei soci, probabilmente meno scafati dei promotori dei nuovi assetti societari ma, a differenza delle apparenze, non con l’anello al naso. Non disponibili a seguire capipopolo sulla via del tramonto, con le polveri scariche e con l’esercito di Franceschiello. 

Cremona non è la periferia degradata di una grande città metropolitana, ma un borgo di provincia come tanti.  Chiamare le forze armate a presidiarla sarebbe risultato eccessivo per chiunque avesse analizzato la situazione senza pregiudizi e preconcetti.  La relazione del colonnello Paolo Sambataro, comandante provinciale dei carabinieri, durante la festa dell’arma il 5 giugno e le iniziative prese in questi mesi dal prefetto Antonio Giannelli hanno dimostrato con i numeri l’inutilità della militarizzazione della città.  La bocciatura di una Cremona blindata ha confermato l’incapacità della classe politica locale di affrontare il problema sicurezza e l’ha spedita dietro la lavagna, un tempo luogo riservato agli studenti delle elementari lazzaroni, petulanti e scassapalle.   

Ma gli scambi di favori tra maggioranza e minoranza in politica sono scritti sulla sabbia: durano il tempo della bassa marea e della bonaccia.  Quando l’acqua si alza e le onde s’ingrossano, vengono cancellati. 

Il sedativo somministrato da carabinieri e prefettura, i conti lasciati in sospeso hanno determinato  la fine della luna di miele tra Pd e fratelli d’Italia e scatenato la guerra dei Roses. Lo scazzo di questi giorni sulla carenza di agenti tra il sindaco Andrea Virgilio e il plotone  di Fratelli d’Italia (La Provincia, 8 novembre) certifica che l’accordo sui militari in città  era una strategia di distrazione di massa, un ballon d’essai. Un trucchetto di bassa lega per mascherare l’inadeguatezza di maggioranza e minoranza ad  affrontare un accenno di emergenza. 

Il ministro della difesa Guido Crosetto ha gettato sale sulle ferite e inferto il colpo di grazia alle richieste eccessive e reazionarie del consiglio comunale. È stato lapidario. «Penso che i 6.800 militari in strada sul territorio nazionale debbano tornare al lavoro originario» (Il sole 24 ore, 4 novembre). 

Ma l’inadeguatezza di una classe dirigente si misura dalle piccole cose.  I dettagli fanno la differenza, anche per un politico o un pubblico amministratore. E le dichiarazioni pubbliche  sono qualcosa di più di una minuzia. Più sono approssimative e abborracciate, maggiore è la possibilità  di perdere autorevolezza.  

Per il 28, 29 e 30 novembre la Società dei Militi, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona, ha organizzato il primo Pasolini Festival Cremona

Su Cremonalibera del 7 novembre il sindaco Andrea Virgilio ha elevato un peana al poeta- scrittore-regista. Una lode sperticata all’intellettuale tout-court.  «La nostra città – ha sottolineato – ha avuto l’onore di accoglierlo, quando da giovane insegnò nelle scuole e condivise la vita culturale della nostra comunità».

 Carta e penna e due conti semplici, facili da eseguire senza calcolatrici e si scopre che qualcosa non torna.  Pasolini è nato il 5 marzo 1922. Il suo soggiorno sotto il Torrazzo iniziato alla fine del 1932, si è concluso nel 1935. Se la matematica non è un’opinione, giunge in città a dieci anni compiuti e se ne va a tredici avanzati.  Poco più di un pit-stop.  Anche ammessa una precocità intellettuale e una maturità superiore alla media, sia concesso dubitare che Pasolini a quell’età abbia insegnato in città. Rimane sempre la possibilità che Cremonalibera abbia sbagliato a riportare la dichiarazione, ma è un’ipotesi poco realistica.

Nulla di grave e irreparabile. Nulla di politicamente rilevante. Nulla da meritare la gogna. Nulla da fine del mondo. Succede a tutti di sbagliare e motivi sono diversi.   Per  esempio, una distrazione del ghostwriter – se il sindaco ne ha uno – che gli prepara i testi e le dichiarazioni.  Per il malumore causato dalla sconfitta della Cremonese contro la Juventus. Per la presenza allo stadio della consigliera comunale piddina Fabiola Barcellari con indosso la maglia bianconera, felice per la vittoria della squadra torinese, atteggiamento poco apprezzato dai tifosi grigiorossi, quegli stessi che alcune settimane fa Virgilio aveva coccolato e ai quali aveva permesso di entrare in Comune a festeggiare nei giorni della promozione in Serie A della Cremonese. Non è da escludere lo stress per il tristissimo tour automobilistico con la produzione e pubblicazione del video che documenta la scorrevolezza del traffico alla rotatoria di via Moreni e dintorni. Ideona tafazziana che ha suscitato reazioni feroci dei cittadini. 

Infine non è da sottovalutare il possibile nervosismo di Virgilio per la latitanza mediatica  di Luciano Pizzetti, presidente del Consiglio comunale.  Suo mentore, sponsor, pigmalione e guardaspalle,  da un po’ di tempo è meno presente sulla stampa di regime.  Con la spada sguainata e la lingua tagliente Pizzetti è un baluardo, un muro di Berlino invalicabile per gli oppositori  di Virgilio e  la sua assenza può diventare un problema per il sindaco. 

E allora si torna al punto di partenza, al dilemma: in politica dove sta il confine tra un giudizio sereno e ponderato e uno istintivo e fazioso? Risposta impossibile e il cerchio resta aperto. Un aiuto lo può fornire Ennio Flaiano, in versione locale: la situazione politica a Cremona è grave, ma non seria. Già, è preagonica.

 

Antonio Grassi

L'Editoriale

Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Ospite

Area omogenea cremasca, assegnate le deleghe

 Gianni Rossoni, presidente dell’Area omogenea cremasca, ha assegnato le deleghe ai suoi consiglieri. Eccole: DELEGHE AREA OMOGENEA Cinzia Fontana (vicesindaco Crema) Piano Territoriale Aggregazione servizi

Leggi Tutto »

Maledetto il funghetto

L’Autostrada del Sole era stata aperta da pochi mesi. Fino a Bologna il doppio nastro d’asfalto era un lungo rettilineo, ma da Sasso Marconi a

Leggi Tutto »

Ti sento Luisa

Andare da una località all’altra, anche a poche decine di chilometri, richiedeva, alla metà del secolo scorso, impegno soprattutto se il mezzo di trasporto era

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.