Home

Esplicito e diretto. Perentorio, Francesco Martelli non ha dubbi. «Nessuno si occupa o preoccupa più del lavoro». Poi precisa: «è oggetto trascurato non solo dalla politica, ma molto più in generale dalla cultura occidentale nel suo complesso» (vittorianozanolli.it, 4 gennaio). La considerazione lascia poco spazio all’ottimismo. Instilla un dubbio: la questione riguarda anche il sindacato? Interessarsi del lavoro e dei lavoratori è il lavoro di chi è delegato a far valere i diritti dei lavoratori. Se il sindacato fosse un’azienda, si direbbe che il lavoro è il suo core business. Se questa è la situazione, il sindacato può fregarsene del lavoro? 

Rispondere no è quasi un obbligo, ma resta la perplessità su modalità e impegno con i quali svolge il compito. Sui risultati ottenuti. Incertezza che alimenta la convinzione di un sindacato in crisi e ridimensionato rispetto al ruolo esercitato nel secolo scorso. Un ruolo allora tanto forte da indurre il governo Rumor a dimettersi. Eravamo nel 1970. Giurassico. L’anno della legge sul divorzio, di Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto. Della morte di Jimi Hendrix e Janis Joplin.

Erano i tempi di Luciano Lama, Pierre Carniti, Giorgio Benvenuto, Bruno Trentin, sostenitori convinti e determinati del sindacato soggetto politico. Oggi confuso e anemico, il sindacato è assai lontano dal peso politico raggiunto da questi monumenti del sindacalismo nazionale.  E il comportamento di Matteo Salvini, ministro dei Trasporti, che non perde occasione per incrociare il ferro con il sindacato del settore, rende palese questo abisso. 

Il famoso autunno caldo del 1969 con protagonista il sindacato è confinato nei libri di storia e i previsti autunni bollenti, che ciclicamente vengono annunciati, nei fatti si rivelano tiepide primavere. I datori di lavoro allora erano i padroni, oggi lo sono ancora, ma non vengono più chiamati così. Uno slogan assicurava: «Dureremo un minuto più dei padroni», ma era una fake. I padroni sono rimasti tali.  

È cambiata la classe operaia. Ha tolto la tuta blu e indossato il camice bianco.  Non sta al tornio, ma al computer. Va in pensione più tardi. Continua a non andare in paradiso. Resta all’inferno, ma con l’aria condizionata e la mensa. I suoi figli frequentano l’università e sperano di salire sull’ascensore sociale, ma non tutti ci riescono.  E tra quelli che la spuntano, pochi raggiungono i piani alti. I restanti si ritrovano operai evoluti. Frustrati e spesso incazzati, accusano il sindacato di non averli tutelati. 

Il mercato del lavoro si è fatto più frammentato. Le nuove tecnologie hanno imposto maestranze più formate. La classe operaia si è drasticamente ridotta.  Tutto questo, insieme ad altri fattori, ha indebolito il sindacato. Ha ridotto la sua forza contrattuale. Ne ha offuscato l’immagine. Il sindacato non è più Zorro e non più un eroe che si batte per i dipendenti contro i datori di lavoro. Non è ancora il sergente Garcia. È una via di mezzo. Ma non sempre in medio stat virtus. Spesso ci sta la mediocrità.

«Il sindacato non vi rappresenta più Cipputi. Trattiamo direttamente», propone il capo lacchè del padrone all’iconico metalmeccanico disegnato da Altan, che risponde: «Va bene. domani mattina alle sei dietro San Siro». La risposta beffarda e sarcastica, è la presa d’atto di una sconfitta. La constatazione amara di una storia conclusa.  Di un’epoca archiviata.

È l’attestato dell’involuzione del sindacato. È la perdita della sua funzione di rappresentanza.  Di ponte tra il lavoratore e la controparte. È la certificazione della crisi del corpo intermedio, che ha colpito anche i partiti. È l’obolo da versare alla società di oggi, digitale e social. 

Ma c’è anche il disincanto di Cipputi e di tutte le migliaia di suoi cloni.  «Qui cercano di fotterci di nuovo». «Speriamo sia l’ultima Binis. Non ho più il culo di una volta».

E non manca la pietra tombale su una stagione sindacale morta e sepolta.

«Si minaccia lo sciopero generale».

«Okei Stavazzi. Facciamogli un po’ vedere chi eravamo».

Esortazione e invito di un reduce a riaccendere il fuoco un tempo potente, ora ridotto ad una fiammella votiva davanti all’urna con le ceneri del passato. Memoria della quale il sindacato, al pari di Cipputi, va giustamente orgoglioso e fiero, ma la storia non si fa solo con i ricordi.  

Maurizio Landini, segretario generale Cgil, prova a trasformare la fiammella votiva in una fiamma olimpica. In una fiamma ricca di passione. In una fiamma che scaldi i cuori. Personaggio mediatico, Landini è spesso presente nei talk show. Quasi sempre è il toro da matare. Quasi sempre se la cava in modo egregio.  Quasi sempre al termine dei suoi interventi, viene da commentare, finalmente un sindacalista. Non un surrogato. E non importa se si condivide o meno il suo intervento. Gladiatore dell’arena mediatica, è tribuno e capopopolo. Buca il video. È riconosciuto anche dai frequentatori del bar sport.  Tanta roba nella società dell’immagine, ma non basta. 

Essere Massimo Decimo Meridio, ma con legionari, centurioni e tribuni non all’altezza del posto occupato, non si percorre molta strada. 

In nessun sindacato del nostro territorio s’intravede un leader degno di questo nome.  Tutte persone brave e volonterose, ma non dei fuoriclasse. Non protagonisti della vita e della politica provinciale. Abbondano degli efficienti travet. Svolgono il loro compito con diligenza e, giustappunto, secondo il minimo sindacale, con una predilezione per i servizi di patronato. Lavoro assai meritorio, ma meno impegnativo, meno conflittuale e più redditizio per l’organizzazione. 

La parola lotta è scomparsa dal loro linguaggio, sostituita da concertazione, che è un modo per accordarsi con la controparte da amiconi.

Fuori dal coro l’Unione sindacale di Base (Usb).  Organizzazione old style, non si fila gli amiconi e i padroni sono ancora i padroni.  E lo sciopero, per ora non è da rottamare. I Cipputi rimangono tali anche con il camice bianco e aria condizionata.

Le recenti vicende Pro Sus di Vescovato e Katoen Natie di Cremona sono un esempio di lotta sindacale vintage. Almeno nel nostro territorio. Tanto di cappello all’Usb. 

Il clima della pianura e l’inquinamento atmosferico record della nostra provincia, probabilmente incidono sull’attività sindacale e lo stum schis cremonese ci mette del suo. 

Siano questi o altri i fattori le cause della gnagnera sindacale e della poca visibilità dei generali al vertice di Cgil, Cisl e Uil locali, rimane il fatto che in provincia di Cremona il sindacalismo è slow. Quello rock è finito in soffitta. 

Fuori dalla cerchia degli addetti ai lavori, pochi conoscono i nomi degli attuali segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil.   

Nella memoria sono rimasti quelli del passato. Per citarne alcuni: Renzo Antoniazzi, Cesare Mainardi, Giorgio Toscani, per la Cgil cremonese. Felice Lopopolo, Cinzia Fontana, Marisa Fugazza, Luciano Noce, Francesco Taverna per quella cremasca.  Secondo Piazza, per la Cisl cremonese. Luciano Capetti e Sebastiano Guerini per quella cremasca.  Mario Penci e Mino Grossi della Uil cremonese.  Paolo Dossena e Amedeo Giuliani per quella cremasca.

Il sindacato si occupa ancora di lavoro e lavoratori. Ma in futuro non lontano dovrà preoccuparsi di se stesso. Con l’intelligenza artificiale alle porte delle aziende e pronta a entrare anche i sindacalisti rischiano di finire in cassa integrazione. 

«Uno di questi giorni sarai sostituito dai robot, Cipputi» dice il capo. «E lei cosa farà, verrà a rompermi i coglioni a casa» risponde Cipputi.

È il domani. È il progresso. È la tecnocrazia. È il mondo di Elon Musk.  È la società distopica dei replicanti. Di Blade runner. È l’obsolescenza delle preoccupazioni di Martelli. Purtroppo.

 

Antonio Grassi

I mestieri nel cinema non più centrali: urge una nuova cultura del lavoro

Il lavoro, centrale nella vita dell’uomo, trascurato dalla politica e dalla cultura occidentale

L'Editoriale

Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Un nobile setter

Un nobile setter The poplars are fell’d! Farwell to the shade And the whispering sound of the cool colonnade; The wind play no longer and

Leggi Tutto »

Una vampa nella nebbia

Nella pianura padana centrale è in corso da almeno una ventina d’anni un cambiamento climatico. La nebbia, quella talmente fitta da rendere difficile anche trovare

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.