Home

Si è riunita ieri la giunta dell’Area Omogenea Cremasca presso la sede di Consorzio.it alla presenza del presidente Gianni Rossoni, Fabio Bergamaschi e Cinzia Fontana sindaco e vicesindaca di Crema,  Federico Marchesi sindaco di Castelleone, Antonio Grassi sindaco di Casale Cremasco Vidolasco,  Piergiacomo Bonaventi sindaco di Pandino, Roberto Moreni sindaco di Casaletto di Sopra.

Il tema affrontato è stato quello relativo alla tangenziale di Dovera. 

Sono state sviluppate e concordate le seguenti valutazioni, a seguito anche di precedenti incontri e approfondimenti con il sindaco di Dovera Mirko Signoroni e il presidente della Provincia Roberto Mariani.

Alla base delle sue valutazioni, la giunta è partita da un ineludibile punto fermo ovvero quello della programmazione e unità territoriale: un territorio è tanto più forte quanto più riesce a darsi una programmazione strategica e all’interno di questa programmazione riesce a muoversi unito a ogni livello istituzionale per il raggiungimento degli obiettivi (progetti e risorse).

In tema di programmazione, la giunta evidenzia che l’opera della tangenziale di Dovera è inserita fin dal 2003 tra le infrastrutture di interesse strategico del PTCP Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale come opera di valenza regionale in quanto di collegamento diretto tra Lodi e l’autostrada Bre-Be-Mi tramite la strada provinciale Bergamina.  

Ed è proprio in conseguenza all’inserimento dell’opera nel PTCP provinciale che negli anni si sono susseguiti diversi atti a più livelli istituzionali per la sua programmazione e realizzazione: tra questi il protocollo di intesa tra la Provincia Cremona, la Provincia Lodi e il Comune di Dovera, l’ordine del giorno dell’11 dicembre 2018 approvato dal Consiglio regionale, lo stanziamento delle risorse nel Piano Marshall regionale, l’affidamento della progettazione (per la quale sono già stati spesi oltre 200.000 euro) e la recente approvazione del Documento Unico di Programmazione DUP della Provincia di Cremona per il triennio 2025-2027, avvenuta lo scorso 3 febbraio, in cui l’opera risulta ancora oggi in elenco. 

E’ in virtù di questo percorso, condiviso negli anni e giunto ad un livello avanzato di programmazione, che la giunta dell’Area Omogenea Cremasca ritiene:

  • che la tangenziale di Dovera sia da confermare all’interno delle opere considerate strategiche per il territorio, così che siano mantenute le risorse già previste dal Piano Marshall regionale 
  • che il territorio provinciale tutto si muova unito per avanzare ai livelli istituzionali superiori la richiesta di risorse necessarie sia alla realizzazione delle opere inserite nel Piano Marshall regionale ad oggi non del tutto coperte a causa dell’aumento dei costi (come appunto la tangenziale di Dovera) sia di quelle previste nei documenti di programmazione di valenza nazionale, come per esempio la tangenziale di Casalmaggiore in quanto già collegata alla realizzazione della cosiddetta TI.BRE (Tirreno-Brennero) e per la quale è necessario un impegno economico decisamente significativo oltre che la revisione del progetto originario.

La giunta dell’Area Omogenea intende quindi programmare a breve un incontro con i consiglieri regionali della provincia per condividere la necessità di far fronte comune rispetto alle istanze territoriali: stante la scarsità di risorse, non ci si può permettere che questo diventi motivo di divisione tra i territori. Ecco perché è fondamentale che Crema e Casalmaggiore non si trovino contrapposte, ma unite nel rivendicare con determinazione risorse adeguate, senza alimentare contrapposizioni che rischiano solo di indebolire l’intera provincia.

L'Editoriale

Giuseppina Facchi

ItaliaAdozioni e le frasi da non dire

ItaliaAdozioni all’interno del progetto di ricerca nazionale IconA (Italy and Current Opinion oN Adoption), avviato in collaborazione con i docenti di sette atenei italiani, ha promosso una 

Leggi Tutto »
Vittorio Dornetti

Notizie dal mondo

  Dopo i western epici alla John Ford e alla Anthony Mann, il genere in America riappare, ad intermittenza, solo dopo un’immersione salutare nella realtà

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Osteria Aporti L’Amministrazione

Un ottimo esempio del nuovo modello di ristorazione nell’era covid-19 lo fornisce anche l’Osteria Aporti L’Amministrazione posto in pieno centro a Cremona e gestito da

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »

In Breve

La truffa… parte quarta

Il telefono di Nicole continua a vibrare. Lei sta coadiuvando il suo dentista per un’otturazione ad un molare sinistro, arcata inferiore. Il dottore, ormai un

Leggi Tutto »

Il professor Giuseppe Berti

Nel salottino dell’officina meccanica arredato con una scrivania dipinta di blu attorniata da sedie in tinta, si avvicendavano a fine giornata amici e clienti del

Leggi Tutto »

La truffa… parte terza

La festa è finita perché ha cominciato a piovigginare. Mattia era stanco di giocare e Nicole era stufa di convenevoli. Anche il regalo degli amici

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.