Home

Si è riunita ieri la giunta dell’Area Omogenea Cremasca presso la sede di Consorzio.it alla presenza del presidente Gianni Rossoni, Fabio Bergamaschi e Cinzia Fontana sindaco e vicesindaca di Crema,  Federico Marchesi sindaco di Castelleone, Antonio Grassi sindaco di Casale Cremasco Vidolasco,  Piergiacomo Bonaventi sindaco di Pandino, Roberto Moreni sindaco di Casaletto di Sopra.

Il tema affrontato è stato quello relativo alla tangenziale di Dovera. 

Sono state sviluppate e concordate le seguenti valutazioni, a seguito anche di precedenti incontri e approfondimenti con il sindaco di Dovera Mirko Signoroni e il presidente della Provincia Roberto Mariani.

Alla base delle sue valutazioni, la giunta è partita da un ineludibile punto fermo ovvero quello della programmazione e unità territoriale: un territorio è tanto più forte quanto più riesce a darsi una programmazione strategica e all’interno di questa programmazione riesce a muoversi unito a ogni livello istituzionale per il raggiungimento degli obiettivi (progetti e risorse).

In tema di programmazione, la giunta evidenzia che l’opera della tangenziale di Dovera è inserita fin dal 2003 tra le infrastrutture di interesse strategico del PTCP Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale come opera di valenza regionale in quanto di collegamento diretto tra Lodi e l’autostrada Bre-Be-Mi tramite la strada provinciale Bergamina.  

Ed è proprio in conseguenza all’inserimento dell’opera nel PTCP provinciale che negli anni si sono susseguiti diversi atti a più livelli istituzionali per la sua programmazione e realizzazione: tra questi il protocollo di intesa tra la Provincia Cremona, la Provincia Lodi e il Comune di Dovera, l’ordine del giorno dell’11 dicembre 2018 approvato dal Consiglio regionale, lo stanziamento delle risorse nel Piano Marshall regionale, l’affidamento della progettazione (per la quale sono già stati spesi oltre 200.000 euro) e la recente approvazione del Documento Unico di Programmazione DUP della Provincia di Cremona per il triennio 2025-2027, avvenuta lo scorso 3 febbraio, in cui l’opera risulta ancora oggi in elenco. 

E’ in virtù di questo percorso, condiviso negli anni e giunto ad un livello avanzato di programmazione, che la giunta dell’Area Omogenea Cremasca ritiene:

  • che la tangenziale di Dovera sia da confermare all’interno delle opere considerate strategiche per il territorio, così che siano mantenute le risorse già previste dal Piano Marshall regionale 
  • che il territorio provinciale tutto si muova unito per avanzare ai livelli istituzionali superiori la richiesta di risorse necessarie sia alla realizzazione delle opere inserite nel Piano Marshall regionale ad oggi non del tutto coperte a causa dell’aumento dei costi (come appunto la tangenziale di Dovera) sia di quelle previste nei documenti di programmazione di valenza nazionale, come per esempio la tangenziale di Casalmaggiore in quanto già collegata alla realizzazione della cosiddetta TI.BRE (Tirreno-Brennero) e per la quale è necessario un impegno economico decisamente significativo oltre che la revisione del progetto originario.

La giunta dell’Area Omogenea intende quindi programmare a breve un incontro con i consiglieri regionali della provincia per condividere la necessità di far fronte comune rispetto alle istanze territoriali: stante la scarsità di risorse, non ci si può permettere che questo diventi motivo di divisione tra i territori. Ecco perché è fondamentale che Crema e Casalmaggiore non si trovino contrapposte, ma unite nel rivendicare con determinazione risorse adeguate, senza alimentare contrapposizioni che rischiano solo di indebolire l’intera provincia.

L'Editoriale

Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Ospite

Torneo di burraco il 14 febbraio alla Baldesio

Il Club Burraco Baldesio organizza per il 14 febbraio  il Torneo di Burraco nella Sala Polivalente della Canottieri, con premi e un ricco buffet per tutti i partecipanti! L’evento è aperto a tutti. Per prenotare il

Leggi Tutto »

La nonna

Forse sapeva già che altrove si vola Mia nonna Alba abitava in un paesino alle porte della città, una frazione fatta di case sospese in

Leggi Tutto »

In bici allo stand di via Persico

“E’ in partenza l’autopullman per piazza Duomo”: sul fluire delle note dell’orchestrina, alle 23,30 precise, il cantante, che da ore stava facendo vibrare l’ugola allo

Leggi Tutto »

Il castello di carte

“Devi organizzare il team, creare il gruppo per la nostra missione e lo dovrai guidare”. L’incarico era stato perentorio. Per Mirco una doccia fredda. Non

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.