Home

E’ mancato oggi nella sua casa in via Palestro a Cremona l’odontoiatra Stefano Galli. Malato da tempo, aveva 82 anni. Lascia la moglie Anna e le figlie Stefania e Maria Elena. Originario della provincia di Parma, figlio di Stefanino e della nobile Maria Bruna Cornelli, era noto e apprezzato a Cremona oltre che per la sua competenza professionale, anche per la partecipazione alla vita associativa e per le varie passioni che l’hanno visto a lungo tra i protagonisti della società cremonese. Il carattere mite e incline alla convivialità gli ha consentito di intrecciare estese relazioni e di costruire solide amicizie coltivate finché le condizioni di salute gliel’hanno permesso. Insieme con la moglie è stato un assiduo giocatore e frequentatore del Golf Club Il Torrazzo e prima ancora del campo pratica del Golf Cremona, a Malagnino.

La delegazione di Cremona dell’Accademia Italiana della Cucina, istituzione della Repubblica Italiana sorta nel 1953, riconoscente nei confronti di Galli, lo nominò accademico onorario per l’impegno profuso in qualità di delegato tra il 1984 e il 1994 ”nella salvaguardia e nella promozione della cultura della civiltà della tavola, espressione viva e attiva dell’intero Paese”, come affermato da Orio Vergani, fondatore dell’Associazione.

Nel luglio 1984, su indicazione del suo amico Fernando Cantarelli, figlio di Peppino, titolare dell’omonima trattoria di Samboseto, frazione di Busseto, Galli conduce la delegazione cremonese al Ristorante Il Pescatore a Runate di Canneto sull’Oglio ed è dietro sua segnalazione che i titolari Antonio e Nadia Santini ricevono il premio di cucina eccellente dall’Accademia, iniziando così quel percorso di notorietà che ancora oggi li vede al vertice in Italia.

E’ il periodo di massimo splendore per la ristorazione cremonese, che l’Accademia della Cucina Italiana esalta e premia.  La città del Torrazzo entra nell’olimpo dei locali stellati grazie al ristorante In Ceresole dei fratelli Saverio e Rino Botte e a Gentilia e Paolo Fenocchio dell’Aquila Nera. Ma anche le trattorie tipiche del territorio, quali il Lido Ariston di Brancere, ottengono il giusto riconoscimento. Sempre in quegli anni, per la precisione nel marzo 1987, nell’ambito della rassegna della cucina lombarda, viene premiato il ristoratore cremonese Sergio Carboni.

Non solo la ristorazione, ma anche l’industria agroalimentare cremonese trova nell’Accademia della Cucina un’importante vetrina come testimoniano le visite guidate a diverse realtà produttive quali l’Acetificio Galletti di San Daniele Po e la Gennaro Auricchio spa che nel 1990 viene insignita del Premio Dino Villani.

Le esequie funebri saranno celebrate lunedì 14 aprile alle 9 nella chiesa di Sant’Agostino. La camera ardente sarà allestita sabato 12 e domenica 13 aprile presso la casa funeraria dell’impresa Pietra in via Mantova 6, nell’ex sede della Croce Rossa,  dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.

L'Editoriale

Osvaldo Murri

Osteria Aporti L’Amministrazione

Un ottimo esempio del nuovo modello di ristorazione nell’era covid-19 lo fornisce anche l’Osteria Aporti L’Amministrazione posto in pieno centro a Cremona e gestito da

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »

In Breve

Il Tarlo

“ Precisione, puntualità, decoro e autocontrollo sono le quattro regole auree, i pilastri fondamentali del comportamento necessari non solo nel lavoro, questo va da sé,

Leggi Tutto »

La Fiat 1800

Possedeva una vecchia Fiat 1800, ma lo si incontrava spesso in bicicletta lungo vie e viali di Pavia. Era più conosciuto con il soprannome di

Leggi Tutto »

L’orologio

Una strada stretta del centro storico. Sulla sinistra, un portone di ferro dorato. Suono; qualcuno mi riconosce. Entro. Evito l’ascensore tipo ospedale – grande abbastanza

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.