Home

 

Signor Direttore, abbiamo inviato una lettera aperta al Direttore Generale dell’Asst di Cremona Ezio Belleri.
Il percorso informativo che il DG ha intrapreso non può che concludersi, come da lui stesso più volte ha dichiarato, con una assemblea che chiami a raccolta tutti i i cittadini di Cremona e dei paesi dell’Asst. La sua scelta, la scelta dei politici e dei dirigenti sanitari locali e regionali, per essere legittimata, oltre che dalla scelta politica, deve anche essere condivisa  dalla base dei fruitori dell’ospedale.  Una consultazione popolare non può che giovare a tutti. Se dovesse essere negativa per la costruzione del nuovo ospedale i decisori politici si assumeranno la responsabilità della loro decisione. Se dovesse essere positiva crediamo che l’impegno ad operare ancor meglio nella costruzione del nuovo ospedale aumenterà a vantaggio di tutti.
Enrico Gnocchi
sostenitore del Movimento per la riqualificazione dell’ospedale di Cremona
Pubblichiamo la lettera inviata a Ezio Belleri.

Oggetto: – Richiesta di presentazione delle istanze del “movimento” all’assemblea pubblica cittadina che verrà   organizzata dall’Asst di Cremona per illustrare il nuovo ospedale,  

 – richiesta di organizzare una consultazione popolare per verificare se il nuovo ospedale è accettato dai cremonesi 

Alla cortese attenzione del  

Direttore Generale – dottor Ezio Belleri ASST di Cremona 

Viale della Concordia, 1 – 26100 Cremona 

Buongiorno Direttore 

dalla sua nomina al vertice dell’Asst di Cremona nel gennaio 2024 il percorso di elaborazione e condivisione  del progetto dell’architetto Mario Cucinella con i responsabili e i dipendenti dell’Asst di Cremona si è velocemente  concluso con sei incontri (workshop) nei primi mesi del 2024. 

Più volte nelle sue dichiarazioni pubbliche alla stampa e nelle tv locali ha illustrato ai cremonesi come sarà il  nuovo ospedale e si è sempre detto disponibile a dialogare con il territorio. Prova ne è l’incontro del suo gruppo  dirigente e dell’architetto Mario Cucinella avvenuto nel maggio dello scorso anno con studenti di 13 anni della  scuola media Virgilio. 

Dagli incontri con gli operatori sanitari, così lei ha dichiarato, sono scaturiti suggerimenti che hanno ricollocato  nei piani alcune funzioni sanitarie, con un accorpamento dalle originarie 8 macro-aree a 5 macro-aree, una riduzione dei piani dell’edificio da 9 a 7 e con un numero inferiore di 150 posti letto rispetto al progetto vincitore dell’architetto Cucinella presentato il 30 novembre 2023. 

La condivisione del progetto è stata da lei presentata ai capigruppo del consiglio comunale in una riunione nel  Salone dei quadri in Comune.  

Un secondo incontro è poi stato dedicato ai sanitari ospedalieri e allo staff per spiegare l’organizzazione del  nuovo ospedale. 

Un terzo incontro l’ha dedicato alle associazioni del “terzo settore”. 

In una sua intervista televisiva del 5 marzo scorso ha elencato la nuova organizzazione del progetto  Cucinella e ha assicurato che nelle prossime settimane è prevista una giornata di studio aperta alla città e la pubblicazione in rete dei materiali” 

Nel suo ultimo incontro del 10 marzo nell’aula magna dell’Ospedale, durante la conferenza dei  sindaci convocata dal sindaco di Cremona Andrea Virgilio, ha illustrato nuovamente il progetto ed  ha risposto alle domande di alcuni sindaci, in particolare ha confermato per tre volte in quella sede  che l’eventuale aumento dei costi, o superamento del budget disponibile di 250 milioni di euro, non  sarà mai finanziato da privati con la formula “project financing”, pratica nefasta per la  comunità e assai ricorrente in Italia per la costruzione di nuovi ospedali. 

Nei suoi incontri ha particolarmente voluto verificare quanto i convenuti fossero soddisfatti da  quanto emerso dalle sue informazioni e, escludendo i ragazzini di 13 anni che hanno esultato per la  presentazione, forse non consapevoli appieno di che cosa si stesse veramente parlando, agli altri  gruppi è stato presentato un questionario per valutare quanto fossero rimasti convinti della  presentazione e del progetto.  

Per i sindaci convenuti all’incontro, è stata data una valutazione positiva all’unanimità … non  essendoci stato un solo intervento contrario.  

In considerazione di quanto detto riteniamo sia importante una nostra proposta che vuole estendere  a tutti gli abitanti dell’Asst una doverosa verifica di quanto sta accadendo nel nostro territorio. Le affermazioni da lei e dal suo predecessore ripetutamente fatte sostengono che i cremonesi sono  favorevoli ad un nuovo ospedale e che hanno accolto stupefatti e felici il progetto vincitore. A nostro parere hanno necessità di essere verificate. 

Chiediamo che quanto prima nel mese di maggio lei organizzi un incontro con i cittadini dell’Asst  di Cremona e che accanto alla presentazione del progetto del nuovo ospedale sia dato spazio  alla presentazione della nostra proposta alternativa di riqualificare l’attuale ospedale.

Siamo certi che il dibattito sarà fruttuoso per entrambe le parti e sarà il segno che il percorso  informativo da lei intrapreso giunga a buon fine senza escludere nessuno. 

Anche l’incontro “plenario” con i cittadini cremonesi ha necessità di essere verificato. Non essendo possibile organizzare un referendum consultivo come è previsto dalla normativa dei  comuni capoluoghi, in quanto le persone coinvolte sono 163.000 sparse in più di 50 Comuni  dell’Asst di Cremona, proponiamo una verifica della condivisione del progetto del nuovo  ospedale utilizzando procedure simili a sondaggi elettorali, commerciali, o altri test simili già  attuati anche in grandi città, dove vengono interpellate casualmente sul territorio un numero  significativo di persone con una valenza statistica dei risultati molto prossima al 100% come si  ottiene con un referendum classico.  

Confidando in una sua risposta positiva alle nostre due proposte siamo da subito disponibili ad un  incontro per parlare dei dettagli procedurali. Come lei sicuramente sa, i costi per un  referendum/consultazione come da noi proposto sono di poche migliaia di euro. Grazie per la sua attenzione alle nostre istanze. 

 

Movimento per la riqualificazione dell’ospedale di Cremona

L'Editoriale

Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Ospite

Gruppi di Cammino, Afm Crema e Ats Valpadana

L’Amministrazione comunale di Crema, con la collaborazione dell’Ats Valpadana e dell’Azienda Farmaceutica Municipale (AFM), organizza un incontro pubblico di promozione dei ‘Gruppi di Cammino’. L’appuntamento

Leggi Tutto »

La truffa, parte ottava

Un acquazzone violento spariglia il cielo, come la vita sta sparigliando le carte sul destino di Alessandro. Scendono gocce enormi. A cascate. Le piogge in

Leggi Tutto »

Il Bollettino del Mare

Le ante di legno furono spostate da una goccia di brezza fresca. Urtarono leggere contro il muro della casa. Il cambio di luce tra notte

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.