Home

Il tema della sicurezza è il capitolo centrale delle prossime consultazioni che porteranno a maggio al rinnovo dei comitati di quartiere. In particolare Gabriele Zaneboni, farmacista e candidato per il Quartiere Centro e già candidato nelle liste di ‘Novità a Cremona’ alle elezioni comunali dello scorso anno, interviene e spiega: “Serve un cambiamento concreto, e serve adesso. E’ noto a tutti che il centro di Cremona non è più quello di un tempo passato. Si sono registrati, in questi ultimi messi, episodi di violenza. Non solo i soliti furti e atti vandalici ma aggressioni in piena regola. E si è arrivati perfino a un episodio di lesioni gravissime nei confronti di un operatore di un esercizio pubblico che ha causato menomazioni permanenti”.

“Fatti, spiega – ancora Zaneboni – che sono ormai entrati purtroppo a far parte della nostra quotidianità e non sembrano voler finire anche colpa di decisioni politiche superficiali e inadatte. Tutto ciò è assolutamente inaccettabile. Non è più possibile chiudere gli occhi. Non ci si può più rassegnare”.

“Occorre rimettere al centro la voce dei residenti perché non è la percezione ad essere sbagliata come ci è stato detto qualche mese fa; i fatti sono concreti, reali e oggettivi, Guardate i media cosa raccontano ogni giorno – dichiara Zaneboni -. I cremonesi hanno oramai timore a uscire nelle ore serali, soprattutto in alcune zone centrali e faccio l’esempio dei giardini di piazza Roma o anche nella zona del parcheggio di piazza Marconi. Ascolterò tutti, uno per uno. Raccoglierò segnalazioni, idee, denunce e le porterò avanti con determinazione, nei confronti delle istituzioni, della polizia locale, dell’amministrazione comunale. Voglio che ogni residente si senta rappresentato, protetto, coinvolto”.

“Basta decisioni prese dall’alto, senza consultare e soprattutto ascoltare chi qui ci vive davvero. Il comitato deve tornare a essere uno strumento al servizio delle persone, non un simbolo vuoto. La sicurezza sarà la priorità assoluta. Servono più controlli, più presenza delle forze dell’ordine, più illuminazione, più telecamere, ma anche più prevenzione, più attenzione al disagio sociale, più dialogo con chi il quartiere lo vive in ogni sua sfaccettatura e desidera che torni bello e vivibile come un tempo”, conclude Zaneboni.

L'Editoriale

Carlo Maria Grillo

A proposito di giustizia tributaria

Della giustizia civile soprattutto, ma anche di quella penale o amministrativa, ormai il cittadino medio sa molto, e spesso anche per cognizione diretta. Della giustizia

Leggi Tutto »
Benito Fiori

Ambiente, serve una nuova classe dirigente

Aumento delle temperature, cambiamenti climatici, incendi di foreste e deforestazioni, pandemia, inquinamento ambientale, una situazione generale estremamente complessa che mostra relazioni e interconnessioni molto evidenti.

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

La Grotta degli Angeli

Il nuovo volto della ristorazione, in questo periodo di emergenza sanitaria, si manifesta anche in quei locali dove a capo della cucina esiste solo la

Leggi Tutto »
Giuseppina Facchi

ItaliaAdozioni e le frasi da non dire

ItaliaAdozioni all’interno del progetto di ricerca nazionale IconA (Italy and Current Opinion oN Adoption), avviato in collaborazione con i docenti di sette atenei italiani, ha promosso una 

Leggi Tutto »
Vittorio Dornetti

Notizie dal mondo

  Dopo i western epici alla John Ford e alla Anthony Mann, il genere in America riappare, ad intermittenza, solo dopo un’immersione salutare nella realtà

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Osteria Aporti L’Amministrazione

Un ottimo esempio del nuovo modello di ristorazione nell’era covid-19 lo fornisce anche l’Osteria Aporti L’Amministrazione posto in pieno centro a Cremona e gestito da

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »

In Breve

Sta’ in campana, Bill…

Sta’ in campana, Bill… “ E perché proprio io?” reagì Bill con veemenza. “ Perché sei uno stronzo… l’unico che si è fatto riconoscere! E

Leggi Tutto »

Il sorpasso

È il 2 aprile del 1985. Barbara, ferma sulla soglia di casa, indecisa, si guarda attorno. Servirà la giacca? Da un giorno all’altro la primavera

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.