Home

Forse siamo alla transizione sistemica. È dal febbraio 2024 che la cosa è nota grazie a “Nature”, ma soltanto una settimana fa, il giorno 22 aprile 2025, “The Guardian” pubblicava il report del sondaggio condotto dall’Università di Bonn e da altri istituti accademici europei e americani da cui si apprende che «… un enorme sondaggio globale … ha rivelato il fatto straordinario che le persone in tutto il mondo sono unite nel volere un’azione per combattere la crisi climatica, …». 

Evidentemente la nota libertà d’informazione della stampa dei Paesi occidentali sedicenti democraticamente avanzati ha dovuto attendere l’imprimatur dalle stanze della politica e dell’alta finanza.

Senza alcuna sorpresa, quella italiana per la nota lentezza della nostra burocrazia che ovviamente è radicata anche nelle segreterie dei partiti, ha lasciato passare altri due giorni prima di informarci. Eppure, questo rapporto, per la completezza dei dati e l’alto livello scientifico (Evidenze rappresentative a livello mondiale sul sostegno effettivo e percepito all’azione per il clima | Natura Cambiamento climatico), non potrà non incidere molto più significativamente del passato sulle conclusioni dell’appuntamento annuale della CoP, la 30ª Conferenza delle Parti dell’Onu, che si terrà tra soli sette mesi a Lisbona (Belém).

La comunità umana, infatti, si ritrova unita come mai è accaduto nella storia. L’89%, per chiedere che sovranismi e nazionalismi vengano abbandonati per l’urgenza di trovare, in una unità di intenti obbligata da un comune destino, le strade che consentano il rallentamento di una corsa che potrebbe portarci verso un catastrofico eschaton. Oltre a ciò, la globale presa d’atto dello status del “siamo tutti sulla stessa barca” potrebbe cambiare positivamente ciò che resta della storia dell’uomo con rinnovati riferimenti e paradigmi culturali che non potranno non avere conseguenze sull’attuale narrazione di alcuni fondamentali concetti. Tra i primi, quello di felicità così come oggi ci viene proposto, non dai libri di scuola, ma dai modelli con cui questo nostro sistema ci forma perché funzionali alla sua obbligata visione della crescita economica senza limiti.

 

Benito Fiori

referente associazione ABC-Alleanza bene Comune

L'Editoriale

Carlo Maria Grillo

A proposito di giustizia tributaria

Della giustizia civile soprattutto, ma anche di quella penale o amministrativa, ormai il cittadino medio sa molto, e spesso anche per cognizione diretta. Della giustizia

Leggi Tutto »
Benito Fiori

Ambiente, serve una nuova classe dirigente

Aumento delle temperature, cambiamenti climatici, incendi di foreste e deforestazioni, pandemia, inquinamento ambientale, una situazione generale estremamente complessa che mostra relazioni e interconnessioni molto evidenti.

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

La Grotta degli Angeli

Il nuovo volto della ristorazione, in questo periodo di emergenza sanitaria, si manifesta anche in quei locali dove a capo della cucina esiste solo la

Leggi Tutto »

In Breve

La bolla

Per lei la danza è tutto. Quando balla si sente la regina del vento: libera. Studia in una importante accademia di Milano. Cinque ore di

Leggi Tutto »

Così parlò Cicerone

Ascoltando qua e là la catena fonica della lingua italiana si avvertono varie cadenze, secondo la località di provenienza dei parlanti. Sentendo una persona parlare

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.