Home

Colgo una lacuna per me dirimente nel giudizio con cui Alessandro Parmigiani (blog vittorianozanolli.it 26/ 04/25) plaude a 360 gradi all’impegno di papa Bergoglio in tema di pace, accoglienza, uguaglianza, rispetto dei diritti, chiosando che “nessuno potrà eguagliare la grandezza di Francesco, profeta di questi tempi, testimone potente del Vangelo, gigante della storia dell’umanità”.                                                                                                                                                     

E’ però un dato ineludibile quanto sia poco evangelico e profetico il niet di questo Papa e della Chiesa rispetto al riconoscimento e alla dovuta riabilitazione della dignità delle donne, di diritto figlie di Dio come ne sono figli gli uomini. La Chiesa storica come quella di Bergoglio è portatrice di una cultura fondata su un vieto patriarcato che riconosce in esclusiva all’umanità maschile quell’investitura di sacralità che ha maschilizzato la Chiesa da sempre.                                     

Questa non è solo un’ingiustizia mai sconfessata contro l’intera umanità femminile ma è anche la negazione di quei principi di uguaglianza, rispetto dei diritti, accoglienza di cui si dà merito a papa Bergoglio. Di fatto la maschilizzazione della Chiesa, saldamente innestata sull’intreccio tra sacralità del maschio e potere decisionale di una gerarchia al maschile, non solo ne contraddice i principi fondativi ma sancisce un disallineamento tra i generi che fa del femminile una sottospecie connotata da una minorità, stabilita ab aeterno e come tale ad esso consustanziata, che ha il suo pesante corrispettivo in una storia e in un presente di marginalità sociale che relega la donna nel ruolo di utile complemento colorato e distrattivo di cui sia ammesso il possesso e anche l’abuso.                                                                                             

Questa Chiesa, Papa compreso, tradisce il messaggio evangelico se rinuncia a quel ruolo profetico fuori dal quale è solo un’accolita terrena di maschi proni in nome della tradizione a venire a patti col Verbo che dovrebbero testimoniare. La pace nel mondo, che è pace tra gli uomini e implica giocoforza la pace tra i generi, non può che fondarsi sul rispetto dei diritti di ciascuno e su principi di eguaglianza. Fuori da questi binari c’è spazio solo per l’ipocrisia di chi sventola bandiere cui non corrispondono le azioni utili a dare sostanza ai principi affermati.                                                                                       

Che la Città del Vaticano per volontà di Bergoglio oggi sia governata da una donna è fatto insignificante. Lo snodo non è restituire piccoli spazi di potere a qualche donna ma riconoscere all’intera umanità femminile la partecipazione a quella sacralità che non può essere di genere ma che per secoli la Chiesa di questo e di ogni Papa le ha negato in ossequio a una tradizione frutto di un compromesso tutto terreno tra la città di Dio e la città degli uomini.

E reputerei non necessario l’intervento dello Spirito Santo a correzione di questo secolare errore e devianza. Basterebbe guardare al mondo cristianamente per rimediare ad una scandalosa ingiustizia che ha dato e dà ragioni anche teologiche ad una cultura di sopraffazione e subordinazione dell’umanità femminile a mai tramontate politiche di potenza e competizione (con i loro corollari di guerre in campo) che derubricano un intero genere a mezzo rispetto a fine con l’esproprio in capo alle donne del controllo del loro potenziale riproduttivo e del diritto di decidere dei propri destini e vocazioni.  Difende la pace non chi parla di pace ma chi denuncia e corregge ingiustizie, pretese primazie e squilibri a partire da quelli di casa, soprattutto se questa si chiama ‘Casa di Dio’, perché la pace è un modus vivendi.

Se la Chiesa ha definito l’aborto ‘disordine morale grave’ e Bergoglio è stato ancora più tranchant nel giudizio e nel linguaggio, lo stesso giudizio vale per una Chiesa che insiste nel negare all’intera umanità femminile il rispetto e il posto nel mondo che le spettano in nome della sua sacralità che non è ontologicamente diversa da quella riconosciuta all’umanità maschile.                                                                                                                                                        

Questa è la Chiesa di ieri e di oggi, questi sono i papi su cui, nessuno escluso, pesa un vulnus di proporzioni immani pervicacemente replicato e sottratto al giudizio di Dio e all’ammenda nella Storia. 

Chi darà al nuovo papa e a questa Chiesa, ancora succuba di poveri orizzonti molto terreni, “ali in guisa di colomba” così che “si alzino da Terra”, se lo Spirito ad oggi nulla ha potuto?  

 

Rosella  Vacchelli

L'Editoriale

Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Ospite

Borgo Loreto, il 22 raccolta RAEE e plastica dura

La postazione mobile, denominata Ecocar, per la raccolta dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e della plastica dura stazionerà sabato 22 febbraio a Borgo Loreto (via Legione Ceccopieri) dalle 8:30 alle 13. Alla

Leggi Tutto »

Voglio farti un regalo

Te ne voglio parlare. Voglio raccontarlo proprio a te. Mi chiedo dove sei, ma conosco la risposta: sei là, nel tramonto, sei nello sciabordio del

Leggi Tutto »

Un passaggio fino a casa

Negli anni Settanta, le fasi iniziali del rapporto amoroso molto spesso nascevano all’interno di un’automobile. Mario, rampollo di una famiglia dell’alta borghesia, era attirato dalle

Leggi Tutto »

Il signorino

Alle nove precise, quasi ogni mattina, si sentiva toc toc alla porta della terza A del liceo classico “Daniele Manin” di Cremona, mentre il professore

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.