Home

“Ben comprendo le parole stizzite che in queste ore il sindaco Virgilio mi rivolge. Deve essere infatti frustrante per un primo cittadino constatare che la città che amministra sia colpita da atti continui di violenza, perfino contro persone diversamente abili e come le azioni di contrasto messe in campo dalla sua Giunta risultino, nei fatti, del tutto insufficienti di fronte a un’emergenza che non fa dormire sonni tranquilli ai cremonesi”. Lo dichiara Alessandro Portesani, capogruppo di Novità a Cremona in Consiglio comunale.

“Tutto nasce dal fatto che ho osato esprimere concetti chiari dopo l’incontro tra il Sindaco e il senatore di Fratelli d’Italia Ancorotti. Il primo è semplice: abbiamo sempre sostenuto l’importanza del dialogo istituzionale, esattamente come fa oggi Virgilio. Dunque è evidente che il Sindaco sia in una fase di confusione. Il secondo punto è altrettanto netto: tra noi e lui c’è una distanza siderale nella concezione della sicurezza. Noi siamo per il pragmatismo, per l’analisi dei fatti. Lui e il centrosinistra si sono nascosti per mesi dietro la retorica della ‘percezione’, mentre la città sprofondava in risse, rapine e aggressioni quasi quotidiane”.

“Sul tema della collaborazione – prosegue Portesani – abbiamo avanzato in ogni sede proposte e contributi concreti. Li abbiamo scritti, documentati, ripetuti. E sono stati puntualmente ignorati. La nostra voce, come quella di tutte le opposizioni, è stata trattata con sufficienza. Altro che spirito bipartisan”.

“Quello che però ha dell’incredibile – aggiunge Portesani – è che Virgilio, nel rispondere alle nostre denunce, cerchi di accreditarci come meschini da cda, buoni solo a chiedere poltrone. È un attacco che respingo con forza e che restituisco al mittente”.

“Il caso citato dal dottor Roberto Fiorentini è emblematico: si tratta di una figura di altissimo profilo, indipendente, con un curriculum culturale e professionale che lo rende il più qualificato tra i nominati. Plurilaureato con il massimo dei voti. Giornalista professionista, autore di opere di rilievo sulla storia civica di Cremona, già responsabile della comunicazione per enti istituzionali, politici e  culturali di prestigio, Fiorentini non ha mai chiesto né ricevuto sostegno politico. La sua candidatura è stata spontanea e autonoma. Quando mi è stato chiesto un parere istituzionale sul profilo, ho dato un giudizio basato esclusivamente sul merito. Punto. Altro che ‘confraternita delle poltrone’. Chi la frequenta davvero, e da tempo, è proprio il Sindaco. Virgilio ha infatti nominato nei cda esponenti di liste fuori dal Consiglio, con numeri da prefisso telefonico, frutto di accordi elettorali imbarazzanti. Alcuni di questi soggetti si erano persino dichiarati di centrodestra, prima di presentarsi nel salotto buono della città per offrire il proprio appoggio in cambio di visibilità. Virgilio ha pagato debiti elettorali, altro che collaborazione”.

“Infine – conclude Portesani – rivolgo un appello al presidente del Consiglio comunale Luciano Pizzetti: è gravissimo che un sindaco affermi pubblicamente che un consigliere non è un suo interlocutore. Questo è uno sfregio istituzionale che non riguarda solo l’opposizione, ma tocca tutti i consiglieri. Pizzetti ha il dovere di intervenire: tutelare la dignità del Consiglio significa tutelare la dignità della città. Virgilio, invece, si comporta ancora come se fosse il Marchese del Grillo. Ma quei tempi sono finiti. E anche da un pezzo. Io continuerò a svolgere il mio ruolo con chiarezza e coerenza. Vigilando, denunciando, proponendo. Il resto, compresi i tentativi di ascrivermi alla Confraternita delle Poltrone, lo lascio volentieri a chi la conosce davvero. Fin troppo bene.”

L'Editoriale

Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »

In Breve

Ospite

Torneo di burraco il 14 febbraio alla Baldesio

Il Club Burraco Baldesio organizza per il 14 febbraio  il Torneo di Burraco nella Sala Polivalente della Canottieri, con premi e un ricco buffet per tutti i partecipanti! L’evento è aperto a tutti. Per prenotare il

Leggi Tutto »

Linda

Nel dopoguerra, gli italiani si trovarono nella difficile situazione economica provocata dal conflitto mondiale. Una decina d’anni dopo, s’incominciarono a vedere i risultati dell’impegno profuso,

Leggi Tutto »

Voglio farti un regalo

Te ne voglio parlare. Voglio raccontarlo proprio a te. Mi chiedo dove sei, ma conosco la risposta: sei là, nel tramonto, sei nello sciabordio del

Leggi Tutto »

Un passaggio fino a casa

Negli anni Settanta, le fasi iniziali del rapporto amoroso molto spesso nascevano all’interno di un’automobile. Mario, rampollo di una famiglia dell’alta borghesia, era attirato dalle

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.