Home

“La pace sia con voi”: le prime parole di Leone XIV sono il saluto di Cristo Risorto, un saluto attuale come non mai; subito il papa ci indica l’unica via, Gesù, non crocifisso e basta, ma Risorto che dovunque giunge invita alla pace. E questa parola così dolce e unica, ma così fondamentale per l’umanità, la ripete diverse volte e avendo un discorso tracciato su uno scritto, non può essere sicuramente un caso.

Il nome Leone: il precedente papa con questo nome scrisse l’enciclica sociale “Rerum Novarum” sulla povertà e sulla dignità dei lavoratori un’enciclica sociale di una portata storica e dottrinale intensa, con lui iniziò la dottrina sociale della Chiesa. Nel nostro tempo le questioni sociali hanno bisogno di essere messe in primo piano. Leone è anche il nome dell’amico intimo di San Francesco, quello della “perfetta Letizia”. Non so se la scelta abbia davvero degli agganci con questa figura storica, ma se così fosse ne sarei felice. Leone era una sorta di consigliere di Francesco. Era uno che meditava prima di agire, ma che aveva gli stessi intenti del Santo di Assisi. L’idea della continuità di Leone XIV con papa Francesco rappresenta per me una grande certezza. 

“Costruiamo ponti di dialogo”: nel mondo, ma anche nella Chiesa. Quanto bisogno c’è oggi di ponti e non di muri. Quanto è necessario tornare a parlarsi e a trovare insieme le strategie e le soluzioni migliori ai problemi che si presentano di volta in volta e quanto è auspicabile che si torni ad essere uniti e solidali superando le logiche del noi da una parte e loro dall’altra. E quando papa Leone XIV ritorna a parlare di pace dice che deve essere quella di Cristo e cioè disarmata e disarmante: in questi due appellativi leggo un intero programma. 

È un papa missionario: gira una splendida immagine di lui con gli stivali di gomma che aiuta delle persone alluvionate in Perù (foto centrale). Ma è anche un papa che conosce la Curia e in essa ha avuto, proprio da Francesco, incarichi importanti. Conosce la Chiesa nella sua complessità: i palazzi e le missioni. È stato tra la gente, tra i poveri e i lontani. Un papa missionario può continuare ad aprirle le porte della Chiesa davvero a tutti, così come ha espresso nel suo primo saluto e io lo desidero fermamente. 

È un agostiniano e quindi preparato, studioso, colto: potrebbe essere meno spontaneo del suo predecessore, forse più prudente, ma possiamo pensare che quando si pronuncerà le sue parole avranno fondamenti teologici e dottrinali saldi, così da rincuorare anche chi, erroneamente, ha sempre pensato che dietro i pronunciamenti di papa Francesco non ci fossero studi particolari. 

Nel suo primo discorso ha ringraziato papa Francesco citandolo più volte anche con commozione. Questo può essere il chiaro segnale di continuità con un papato profetico e lungimirante, perché siamo tutti consapevoli che la Chiesa indietro non può tornare, ma deve continuare a camminare nella storia e parlare ai cuori e alle anime dell’uomo di ogni tempo. 

Il nuovo papa ha fatto pregare la piazza e il mondo e, dopo aver citato il volere di Dio e il Cristo Risorto, ha deciso di far pregare un’Ave Maria, preghiera “di tutti” che ci hanno insegnto nonni e genitori fin da quando siamo bambini. Un bellissimo gesto, paterno direi.

Un’ultima parola sulla sua emozione, sulla sua commozione, su quella fatica nel continuare a parlare perché sembrava gli mancasse il respiro. Ci dice che prima di tutto è un uomo che non ha il timore di mostrare ciò che prova. Essere su quel soglio, in quella piazza, in questo momento storico non significa certo aver ricevuto un potere, ma una missione e una chiamata che ha bisogno di tanta energia, passione, dedizione, di una grande fermezza e di una profonda fede perché in tanti guardano a quell’uomo vestito di bianco come ad una certezza, una roccia alla quale stare aggrappati. L’avrà rincuorato l’abbraccio di quella piazza che, senza ancora conoscerlo, scandiva ritmicamente il suo nome, come a dirgli: siamo qui con te, per camminare con te sulle strade dell’umanità.

Buon lavoro papa Leone XIV. 

 

Alessandro Parmigiani

 

L'Editoriale

Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Gelsomina

Ripubblichiamo il racconto “Gelsomina” di Licia Tumminello, che ha vinto il primo premio nel concorso letterario L’Alcova Letteraria III Edizione, ed è stato pubblicato nell’antologia

Leggi Tutto »

I gelati Ratati e il camioncino

I primi gelati confezionati apparvero nei bar intorno al 1950. Il più desiderato era il “mottarello” conosciuto anche come “fiordilatte” per il suo aspetto candido.

Leggi Tutto »

La Fiat 1300 di famiglia

Verso la fine degli anni ’50 si incominciavano a notare, dove la città offriva spazi angusti come nelle piazzette o nei portoni, coppie di adolescenti

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.