Home

Alla vigilia delle elezioni amministrative dello scorso anno, Pd e Fratelli d’Italia avevano chiesto al consiglio d’amministrazione di Padania Acque di dimettersi anticipatamente rispetto alla scadenza naturale per dar modo alla nuova assemblea dei sindaci di nominare amministratori di loro gradimento. La risposta negativa del presidente Cristian Chizzoli e dell’amministratore delegato Alessandro Lanfranchi, condivisa dalla maggioranza del consiglio non è servita da lezione ai soliti noti che hanno tentato di nuovo di collocare persone di loro fiducia nei posti chiave della più ambita azienda partecipata dagli enti pubblici della provincia di Cremona. E’ accaduto giovedì scorso 8 maggio all’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio. All’ordine del giorno c’era anche la nomina di cinque revisori dei conti. Il presidente della Provincia Roberto Mariani ha proposto la sua cinquina. Il sindaco di Casalmaggiore Filippo Bongiovanni ha chiesto la sostituzione di uno dei cinque con un altro professionista. Apriti cielo. Mariani, che contava sull’appoggio del Pd, dei bertusiani e dei meloniani si è opposto, forte del 57 per cento del capitale sul quale pensava di contare e che gli avrebbe permesso di spuntarla. L’assemblea è stata sospesa ma la trattativa per trovare un accordo è fallita. Mariani ha spiegato ai sindaci presenti (complessivamente il 97 per cento del capitale) che il candidato alla presidenza del collegio dei revisori dei conti non era disposto ad accettare sostituzioni all’interno della sua squadra. Prende la parola Gianni Rossoni che per superare lo stallo propone la proroga degli attuali revisori. La sua proposta viene messa ai voti  da Chizzoli ed è approvata e in tal modo si superano le due proposte contrapposte, quella di Bongiovanni e quella di Mariani che perde le staffe.

Ed ecco il comunicato di Padania Acque in cui non c’è traccia dello scontro avvenuto in assemblea.

”Un utile netto di 3,4 milioni di euro, interamente destinato a riserva per investimenti; un Margine Operativo Lordo pari a 30,4 milioni, che rispetto al 2023 è cresciuto di quasi sette punti percentuali, e 13 milioni di euro di investimenti. Numeri che delineano gli ottimi risultati conseguiti da Padania Acque e che vengono riportati nel bilancio di esercizio 2024, approvato all’unanimità dal 93,02% del capitale sociale nel corso dell’Assemblea dei Soci che si è tenuta nella serata di giovedì 8 maggio presso gli spazi della Fiera di Cremona.

Nella sua relazione agli azionisti, il presidente Cristian Chizzoli ha sottolineato che gli investimenti effettuati hanno promosso lo sviluppo sostenibile del territorio, contribuendo a potenziare, rinnovare ed efficientare l’infrastruttura funzionale all’erogazione del Servizio Idrico Integrato. «Negli ultimi esercizi, ha ricordato, la Società ha messo in atto una completa trasformazione, assumendo la gestione operativa di tutto il comparto idrico provinciale da parte delle amministrazioni comunali e delle società patrimoniali. Un obiettivo raggiunto mediante l’implementazione delle linee di sviluppo strategico e operativo correlate a una adeguata crescita economico-patrimoniale e organizzativa».

L’assemblea è proseguita con l’intervento dell’amministratore delegato Alessandro Lanfranchi che ha evidenziato la crescita dei margini industriali e l’innalzamento dell’utile lordo, dati che attestano la solidità aziendale. «I principali indicatori finanziari e patrimoniali e i risultati di gestione danno conto dell’ottimo lavoro svolto dalla governance e da tutto il personale di Padania Acque. Gli investimenti convergeranno sempre più verso le logiche introdotte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal Piano Nazionale di Interventi Infrastrutturali e per la Sicurezza del Settore Idrico (PNIISSI), per i quali Padania Acque ha già candidato progetti complessivamente pari a 90 milioni di euro».

Il direttore generale Stefano Ottolini ha presentato gli importanti risultati del bilancio e i dati relativi alla gestione, che segnano ulteriori progressi nello sviluppo industriale di Padania Acque. «Il valore aggiunto generato, superiore a 41 milioni di euro, in aumento del +6,46% rispetto al 2023, e l’incremento di quasi 2 milioni di euro del margine industriale lordo (+6,96%), evidenziano un significativo miglioramento nella gestione operativa dell’azienda; condizioni che consentono di ulteriormente incrementare la capacità di autofinanziare nuovi investimenti».

 

 

 

L'Editoriale

Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Lusingato o sollevato

All’incirca mezzo secolo fa, Quinzano d’Oglio, località di seimila abitanti in provincia di Brescia, incominciava a recuperare il benessere, di cui godeva fin dal tempo

Leggi Tutto »

Gelsomina

“Tutti si portano addosso il lavoro che fanno”. Io non volevo puzzare. Né di pesce come mio padre e mia madre, né di zolfo come

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.