Home

Centropadane S.r.l.: eseguiti i quattro licenziamenti. Chiarezza sul destino della società.
Abbiamo letto con grande preoccupazione il comunicato di Marco Tencati della UILTUCS UIL di Cremona attraverso il quale i dipendenti di Centropadane, per la prima volta, si rivolgono pubblicamente con compostezza e rispetto ai soci per esprimere la loro amarezza per la situazione che stanno vivendo da mesi, insieme alla richiesta di chiarezza sul futuro dell’azienda.
Colpisce la mancanza di comunicazione tra i soci, il Consiglio di dmministrazione, il Direttore generale e i dipendenti, questi ultimi chiamati a portare il peso più grave di una crisi che si sta trascinando nella sostanziale indifferenza di chi ha la responsabilità di agire e non lo fa.

Nei mesi scorsi abbiamo evidenziato come la Provincia di Cremona nel 2024 e nel 2025 abbia contribuito ad aggravare notevolmente il quadro economico della società, affidando a professionisti esterni incarichi per centinaia di migliaia di euro che avrebbero potuto essere svolti dalla società Centropadane, viste le competenze tecniche.

Il 30 luglio in Consiglio provinciale ci siamo opposti alla “presa d’atto” dell’insostenibile piano industriale predisposto dai vertici della società, con il quale si vuole scaricare tutti gli oneri del risanamento sui lavoratori, mantenendo invariati i compensi del Direttore generale e del Consiglio di amministrazione.

Abbiamo pubblicamente chiesto al Presidente della Provincia di bocciare il Piano di Risanamento e di impegnarsi insieme agli altri soci a mettere in campo azioni di rilancio della società. A nulla è valsa la tiepida lettera inviata da Roberto Mariani ai vertici della società che non ha fermato i licenziamenti di quatto lavoratori, a cui si sono aggiunte altre dimissioni spontanee. Come ampiamente prevedibile i 4 ex lavoratori licenziati oggi non sono più in azienda. Una pesante perdita di know how e di esperienze difficilmente reperibili sul mercato, che rischia di indebolire ulteriormente l’operatività della società.

Ed ora apprendiamo dalla stampa che il presunto e revisionato piano di risanamento verrà presentato al socio Provincia di Brescia il 16 settembre senza essere presentato preventivamente al Consiglio provinciale. Questo la dice lunga sulla considerazione che i vertici della Provincia di Cremona hanno nei confronti, non tanto delle minoranze – che potrebbe essere comprensibile – ma del Consiglio stesso.

Ma tale comportamento non ci stupisce più di tanto: nei mesi scorsi abbiamo depositato due ordini del giorno e chiesto ripetutamente al Presidente di convocare il consiglio provinciale per poterli discutere. Ma ad oggi tutto tace, nonostante il piano di risanamento aggiornato!

Noi ribadiamo un concetto fondamentale: le persone che lavorano per Centropadane S.r.l. e le loro famiglie meritano considerazione e rispetto. Troviamo inaccettabile dal punto di vista sociale e politico che chi riveste ruoli pubblici si sottragga al confronto e rifugga dalle proprie responsabilità.

Rinnoviamo quindi l’invito al presidente Mariani di convocare urgentemente il Consiglio provinciale al fine di discutere gli ordini del giorno presentati e illustrare il nuovo piano di rilancio della società.

Chiediamo altresì al presidente Mariani che nello stesso consiglio provinciale siano convocati per un’audizione il Cda e il Direttore di Centropadane Srl, in modo che si possa fare chiarezza su questa grave e triste vicenda che ha coinvolto il nostro ente e il nostro territorio.

Valeria Patelli

Gianni Rossoni

Filippo Raglio

consiglieri del Gruppo Centrodestra per Cremona

L'Editoriale

Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »

In Breve

Ospite

Torneo di burraco il 14 febbraio alla Baldesio

Il Club Burraco Baldesio organizza per il 14 febbraio  il Torneo di Burraco nella Sala Polivalente della Canottieri, con premi e un ricco buffet per tutti i partecipanti! L’evento è aperto a tutti. Per prenotare il

Leggi Tutto »

Il demone del gioco

Provava soddisfazione a inserire, conversando con gli amici al bar, il detto toscano: “Da Montelupo vedi Capraia:  Dio fa i coglioni e poi li appaia”.

Leggi Tutto »

Attenti al lupo!

Il nonno di Cappuccetto Rosso aveva molte primavere sulle spalle. Poteva contare almeno 1.116 lune piene. Era ancora forte, ricordava a memoria ogni centesimo speso

Leggi Tutto »

Il tavolo del Settecento

Apparteneva a quelle donne che sono consapevoli di essere belle e tali sono giudicate dal comune senso estetico. Donne che non hanno bisogno di amare,

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.