Home

Egregio Direttore,

sul parco Sartori serve fare chiarezza, non tanto per il consigliere Andrea Carassai, ma sicuramente per i cittadini che non meritano continue strumentalizzazioni da campagna elettorale perenne.

È curioso che certe critiche vengano proprio da quel partito politico, Forza Italia, che nel suo unico mandato ha utilizzato soldi pubblici, specie in ambito sportivo, in modo quanto meno singolare…vedasi Palaradi o la storia della palestra della Sacra Famiglia. Carassai si faccia raccontare la storia, lui è da poco nelle fila del partito e non conosce certi pregressi. Nel caso mi rendo disponibile ad aggiornarlo.

Diamo qualche elemento di realtà sul parco Sartori. Il parco è molto frequentato, da giovani e famiglie. Il progetto di rigenerazione, condiviso con i tanti soggetti che lo vivono, è un’area che, anche attraverso la sua riqualificazione, ha acquisito ulteriore valore sportivo e di aggregazione. Lì abbiamo piantumato più di 50 nuovi alberi, ripristinato il campo di calcetto, sistemata l’illuminazione pubblica e, appunto, il campo da basket.

La sua valorizzazione insieme con  la riqualificazione del parco Tognazzi si attestano come interventi di forte rigenerazione in quel comparto, sempre a beneficio delle famiglie e dei residenti.

Se per il consigliere Carassai l’intervento sul campo da basket è spreco di denaro pubblico, allora non dovrebbe sbraitare sulla stampa, solito noioso esercizio di ricerca di notorietà, ma dovrebbe correre alla Corte dei conti, documenti alla mano. Lo invito a muoversi in quella direzione.

Il campo da basket prima era in asfalto grossolano senza le misure regolamentari. L’intervento ha adeguato le misure del campo per poter giocare non solo 3-VS-3 ma a basket. L’opzione del cemento, come spiegato nella risposta scritta che la stampa ha riportato solo a stralci, è stata decisa in virtù della versatilità che questa scelta offre anche in una prospettiva futura.

Non è vero che tutti e due i campi sono scivolosi, è vero che una parte di un campo, in dinamiche di gioco molto prestazionali, risulta scivolosa. E’ vero che la segnalazione è arrivata in primavera come è vero che il Comune non ha ricevuto altre segnalazioni, come è anche vero che eventuali commenti ex post sui social non possono essere considerati segnalazioni.

Al consigliere Carassai dico di stare sereno perché, diversamente da lui, il sottoscritto è in costante contatto con i reali fruitori del parco e con loro, non con lui, condividerò gli eventuali interventi di miglioria del campo.

 

Luca Zanacchi

assessore allo Sport e strutture sportive del Comune di Cremona

L'Editoriale

Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Una 500 con i cavalli

Era il 1963. Gli studenti di Cremona, all’epoca senza una sede universitaria, una volta ottenuta la maturità classica o scientifica, erano costretti a trasferirsi, per

Leggi Tutto »

La bolla

Per lei la danza è tutto. Quando balla si sente la regina del vento: libera. Studia in una importante accademia di Milano. Cinque ore di

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.