Home

“Una sinistra pasticciona. Poco concreta. Litigiosa e livorosa dall’una e dall’altra parte del fiume Po. E le conseguenze di questo marasma le pagano solo i cittadini. Gli unici che restano infinocchiati. Stipati, per tempi indefiniti, nelle loro automobili per colpa di un traffico impazzito nella parte sud di Cremona. Questa è la sintesi della brutta vicenda di Largo Moreni”. Lo dice oggi Alessandro Portesani, capogruppo della lista civica ‘Novità a Cremona’ in consiglio comunale.

“Basta ripercorrere quanto accaduto in questi mesi – spiega il capogruppo civico -. A inizio estate partono i lavori, con due anni di ritardo grazie alla Giunta di centro sinistra, per rifare praticamente identico il rondò di largo Moreni. Anzi peggiorandolo. Consegna ad agosto. Tutto rinviato a ottobre nel silenzio più o meno generale della Giunta di centro sinistra di Cremona. Cantieri fermi per settimane. Disagi enormi. Quando tutto riparte: ci si accorge che il traffico continua ad essere improponibile. Code. Rallentamenti. Situazioni pericolose. I cremonesi, come gli abitanti di Castelvetro, insorgono. Gli errori sono evidenti. Lapalissiani”.

“Ed è a quel punto che la sinistra dà il meglio di sé – incalza Portesani  -. La sindaca ‘progressista’ di Castelvetro, Silvia Granata, piglia a borsettate il collega ‘progressista’ di Cremona Andrea Virgilio e tutta la sua giunta: rei di penalizzare i suoi cittadini. Fa sapere, via stampa, che non starà a guardare (?), denunciando una mentalità ‘Cremona centrica’. Dall’esecutivo cremonese, si leva solo un leggero belato per rispondere alle opposizioni interne. Virgilio tace. Tocca al ‘progressista’ Luciano Pizzetti presidente del Consiglio comunale bollare come ‘fantastico‘ il verbo della sindachessa piacentina. Per poi ricordarle che non serve il livore e che forse avrebbe fatto meglio a utilizzare i 7,5 milioni dati dal Governo alla Provincia di Piacenza per la sistemazione del ponte in ferro e che ancora, a suo dire, giacciono vergognosamente in qualche cassetto. Aggiungendo malignamente che se si fossero utilizzati, come è stato per gli altri ponti, tante criticità sarebbero venute meno. E l’ex senatore non fa sconti neppure ai cittadini pure colpevoli di non accettare le novità”.

“Questo è il governo del territorio del centrosinistra. Errori macroscopici. Ritardi. Progetti pasticciati. Scaricabarile, perfino sui cittadini. Inutili polemiche. Livori da un capo all’altro del grande fiume. Intanto cremonesi, e non solo, sono costretti, per ore, ad ammirare il panorama ‘vista tangenziale’. I più fortunati ‘vista fiume’ su una struttura tenuta in pessime condizioni. Dissestata. Traballante. Buia nelle ore notturne. Pericolosa, calpestata, più e più volte, da bilici che lì non dovrebbero neppure passare. Ma il campo dei progressisti è più interessato a far volar gli stracci in casa propria. I cremonesi ‘ringraziano’” conclude Portesani.

L'Editoriale

Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Democrazia e bigné

Rachele sta preparando il suo esame di storia: una parte monografica sul tema della democrazia. E’ un tema avvincente. Si fa trasportare da citazioni illustri.

Leggi Tutto »

La sorpresa

Scattò la scintilla imponderabile della simpatia reciproca quando Isa, 28 anni, sposata, insegnante di ginnastica alla scuola media di Pontevico, località in provincia di Brescia,

Leggi Tutto »

Il dono

Si avvicinava il Natale e Greta, da sempre un animo filantropico, voleva fare qualcosa per gli altri:  decise di attivare una raccolta fondi nel suo

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.