Home

Cremona, con la dimensione di una piccola città, ha sempre permesso  spostamenti interni rapidi e scorrevoli. Da qualche tempo non è più così. In diverse vie si formano code di veicoli che allungano i tempi di trasferimento, provocando inutili ritardi a chi vuole essere puntuale. Inoltre, aumentano il malumore e l’inquinamento. E non solo a causa delle discutibili soluzioni viabilistiche, temporanee o stabili, che vengono di volta in volta decise dagli addetti ai lavori del Comune, ma anche e soprattutto per il fatto che molti automobilisti procedono così lentamente da provocare rallentamenti e blocchi dei flussi di traffico. 

Anche se Cremona è una città con un’alta percentuale di ultrasessantenni, “vecchi e tardi”, come diceva Dante (Inferno, XXVI verso 106) il quale con l’aggettivo “tardi” voleva significare non tanto “lenti” quanto “rimbambiti”,  di rallentatori seriali del traffico cittadino se ne trovano tra i giovani freschi di patente, tra i guidatori di mezza età, tra le donne di ogni età e tra gli immigrati africani, asiatici o europei. Un esempio: lungo il tratto finale di via Dante, dove nelle ore di punta il traffico è intenso, quando a uno dei numerosi semafori si accende il verde, il primo della fila indugia a partire e se ne sta lì. Distratto? Scarsa confidenza nel far muovere l’auto? Timoroso di sbattere contro la vettura di qualche vicino di corsia o egoisticamente fedele alla religione della roba, cioè l’attaccamento a ciò che si possiede che diventa il senso stesso della vita,  descritta da Giovanni Verga (1840-1922)? Non è dato sapere. Chi segue, a sua volta ritarda la partenza per gli stessi motivi, mentre il tempo del verde scorre inesorabile e, come in una teoria meccanicistica, mentre la lentezza si trasmette da un veicolo al successivo, scatta di nuovo il rosso. La coda aumenta e raggiunge il culmine allo svincolo che porta da via Dante in via Palestro. La corsia a volte si riduce per la presenza di qualche auto o furgone in sosta vietata. Lo spazio che resta sarebbe sufficiente per passare rispetto all’ingombro di una vettura, a patto di quasi sfiorare sia il veicolo in sosta sia le auto ferme al rosso della corsia accanto. Manovra troppo audace, funambolica per parecchi guidatori, i quali preferiscono aspettare il verde che verrà. Il tempo passa e l’inquinamento aumenta. 

Situazioni simili si verificano in vari punti della città, ma si incontrano anche soluzioni viabilistiche che, oltre a rallentare il traffico, favoriscono insulti e litigi tra automobilisti. In via Giordano, all’altezza del semaforo di via del Sale, è stato lasciato lo spazio perché due vetture possano affiancarsi in attesa del verde, senza alcuna striscia bianca per delimitare le corsie. Al verde si parte tutti insieme, ma si crea una situazione delicata, dato che la via continua con una sola corsia. Chi passa per primo? Passo io o passi tu? Il prepotente qui ha l’occasione di mettere in mostra i muscoli, ma potrebbe trovare l’opposizione di un automobilista più svelto. Cosa che capita spesso, con momenti di alta tensione. Stessa prassi a porta Venezia. Davanti al semaforo che permette di proseguire in via Mantova, s’incontra la divisione in due corsie. Le auto si affiancano ma poi, al verde, si scopre che via Mantova dispone di una sola corsia. Anche qui la situazione può diventare incandescente. Oltre alla mancanza di senso civico di moltissimi automobilisti prepotenti e ignoranti (sono gli stessi che non mettono la freccia cambiando direzione),  c’è, potremmo dire, una sorta di concorso di provocazione da parte degli addetti ai lavori del Comune, che hanno partorito tali soluzioni. Ma non meravigliamoci. Ogni città produce le guide istituzionali che si merita.

Una speranza c’è: bisognerebbe ricorrere all’Intelligenza Artificiale per battere l’Ignoranza Naturale.

Sperangelo Bandera

L'Editoriale

Osvaldo Murri

La Grotta degli Angeli

Il nuovo volto della ristorazione, in questo periodo di emergenza sanitaria, si manifesta anche in quei locali dove a capo della cucina esiste solo la

Leggi Tutto »
Giuseppina Facchi

ItaliaAdozioni e le frasi da non dire

ItaliaAdozioni all’interno del progetto di ricerca nazionale IconA (Italy and Current Opinion oN Adoption), avviato in collaborazione con i docenti di sette atenei italiani, ha promosso una 

Leggi Tutto »
Vittorio Dornetti

Notizie dal mondo

  Dopo i western epici alla John Ford e alla Anthony Mann, il genere in America riappare, ad intermittenza, solo dopo un’immersione salutare nella realtà

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Osteria Aporti L’Amministrazione

Un ottimo esempio del nuovo modello di ristorazione nell’era covid-19 lo fornisce anche l’Osteria Aporti L’Amministrazione posto in pieno centro a Cremona e gestito da

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »

In Breve

La Fiat 1300 di famiglia

Verso la fine degli anni ’50 si incominciavano a notare, dove la città offriva spazi angusti come nelle piazzette o nei portoni, coppie di adolescenti

Leggi Tutto »

Carta forbici e pietra

Mancavano venti minuti al suono della terza campanella e, in seconda D, ogni rumore – lo sfogliare delle pagine di un libro, la parola detta

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.