Home

Il mito di Cassandra, condannata a predire il futuro senza essere creduta, è noto e continua  ad avere una forte risonanza nel nostro presente. Tralasciando i vari piani di lettura cui si presta il mito, la  figura della principessa troiana può essere considerata un emblema del nostro tempo,  in cui troppe verità sono inascoltate e a segnali di evidente pericolo si risponde con pusillanime immobilismo; se poi uniamo immobilismo a retorica di basso conio, avremo un ritratto fedele della nostra traballante società. I retori che concionano  a bocca piena di ciò che non conoscono sono andati sostituendosi  a operatori competenti che qualche problema potrebbero prevedere e probabilmente risolvere. Alla fine si preferisce parlare piuttosto che ascoltare chi veramente sa di cosa si parla.

Non è questo, però, un fenomeno tipico dei nostri tempi. Numerose Cassandre si sono presentate più volte nel corso della storia e, come la profetessa del mito, sono rimaste inascoltate. Ciò  che stupisce è il fatto che fra il mito originale e le sue “riprese” letterarie  (Eschilo, Euripide, Virgilio, Pasolini, Eliot) esiste una continuità sorprendente. Euripide nelle Troiane parla delle sofferenze di donne e bambini, di divinità inaffidabili  e della spietata insensatezza della guerra. Inevitabilmente sovvengono i drammi  contemporanei del Medio Oriente, la miopia della classe dirigente e l’evidente antimilitarismo dell’autore che, in questo senso, è stato un vero antesignano. 

Eschilo nei Persiani parla della tracotanza dei vincitori che porta alla disperazione dei vinti, disperazione che, prima o poi, anche i vincitori stessi dovranno provare. In altre parole anticipa la decadenza e l’umiliazione che Atene dovrà subire in futuro.

Eliot nel suo poemetto La terra desolata parla della  proiezione temporale degli effetti della Grande Guerra, effetti che innescheranno la lunga, irreversibile decadenza dell’Europa, ma parla anche di un messaggio  di cambiamento di cui, al momento, restiamo in fiduciosa attesa. 

Pasolini nelle Profezie (1960) parla delle grandi migrazioni dalle zone più povere del pianeta: ”Scenderanno a milioni, sbarcheranno a Crotone o Palmi, vestiti di stracci asiatici e camicie americane”.

Il mito quindi torna a parlarci perché siamo gli stessi di sempre. Ancora una volta Cassandra ci parla attraverso la letteratura (è sempre la letteratura ad adempiere ai compiti più impegnativi ) che, con la forza della metafora, allude alla generale incapacità di interpretare le contraddizioni del tempo in cui viviamo.

In questi giorni in cui sentiamo parlare di riarmo nucleare, di missili elargiti come strenne natalizie, di migrazioni sempre meno controllabili e di potenti che mostrano i muscoli, inevitabilmente ricordiamo le divinità inaffidabili (la classe dirigente) di Euripide e gli sbarchi di Pasolini. Tutti noi paventiamo la catastrofe di cui percepiamo la prossimità, ma siamo, in fondo, un gregge accomodante e preferiamo rifugiarci nell’inerzia perché non crediamo alla Cassandra che è in noi.

 

 

Giuseppe Pigoli

 

L'Editoriale

Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Un passaggio fino a casa

Negli anni Settanta, le fasi iniziali del rapporto amoroso molto spesso nascevano all’interno di un’automobile. Mario, rampollo di una famiglia dell’alta borghesia, era attirato dalle

Leggi Tutto »

Il signorino

Alle nove precise, quasi ogni mattina, si sentiva toc toc alla porta della terza A del liceo classico “Daniele Manin” di Cremona, mentre il professore

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.