Home

“La verità è una condanna”: il 26 novembre esce il secondo romanzo di Centenari per la storica casa editrice Transeuropa, fondata dal geniale Pier Vittorio Tondelli

La verità è una condanna” è il titolo del nuovo romanzo del giornalista e scrittore Federico Centenari (foto centerale).  In uscita il 26 novembre 2025, il romanzo è un noir psicologico improntato alla forma del dramma e della tragedia, e il cui fulcro è la ricerca della verità e, indirettamente, dell’identità del protagonista.

La narrazione compie un viaggio nella memoria di un uomo tormentato da qualcosa accaduto nel suo passato e di cui non ha contezza. Il percorso psicologico del protagonista lo condurrà a sconvolgenti scoperte, in grado di mettere in discussione tutta la sua esistenza. Tra le righe, il romanzo affronta inoltre i temi delle dinamiche sociali all’interno del nucleo famigliare e dello scorrere del tempo come “valore” e come elemento curativo o punitivo a seconda degli eventi.

Il romanzo, che segue quello d’esordio (“Il giorno immutabile”, edito da Affiori/Gruppo Perrone) uscirà per la storica casa editrice Transeuropa Edizioni.

Fondata a metà degli anni ’80, Transeuropa è una casa editrice indipendente che nel corso degli anni ha lanciato talenti indiscutibili della letteratura italiana, come Enrico Brizzi (“Jack Frusciante è uscito dal gruppo“) e Carlo Lucarelli.

Non solo: avviata dal geniale Massimo Canalini e oggi diretta e rilanciata dal battagliero Giulio Milani, Transeuropa Edizioni è nata anche grazie all’apporto di uno dei maggiori scrittori del Novecento italiano, Pier Vittorio Tondelli, che per la casa editrice anconetana (oggi con sede a Massa Carrara) curò il “Progetto Under 25”.

“Un motivo per me di grande orgoglio pubblicare per un marchio così prestigioso – commenta Centenari –, anche perché questo mio secondo libro mi rende particolarmente soddisfatto, dal momento che ho lavorato moltissimo non solo sotto il profilo della narrazione, elaborando un plot che alterna il presente a flashback sul passato, ma anche sotto il profilo stilistico e narrativo, aiutato in questo dallo scrittore ed editor professionista Davide Bregola. Inoltre, cosa per me inusuale, ho deciso di ambientare il protagonista a Cremona, sebbene il nucleo della vicenda si dipani in Valle d’Aosta”.

A Cremona la prima presentazione del libro con l’autore è in agenda per domenica 14 dicembre. L’orario e il luogo della presentazione verrà comunicato prossimamente e, per quanto riguarda lo spazio scelto, sarà una vera e propria sorpresa per i cremonesi.

Nel frattempo, moltissimi lettori del primo romanzo hanno già acquistato diverse copie del nuovo libro direttamente dall’autore.

COME ORDINARLO

“La verità è una condanna” è già disponibile in preordine su Amazon, su Mondadori Store, su Feltrinelli Store e sul sito di Transeuropa Edizioni /https://www.transeuropaedizioni.it/shop/narrativa/transeuropa-lab/la-verita-e-una-condanna/

Dopo il 26 novembre sarà ordinabile e disponibile nelle librerie italiane, su tutte le principali piattaforme online e alle presentazioni con l’autore.

LA TRAMA – DALLA QUARTA DI COPERTINA

Patrick Perrin ha 56 anni, una carriera da architetto affermato e una vita apparentemente stabile a Cremona. Ma qualcosa dentro di lui non torna: un’ansia latente, sogni inquieti, un’infanzia che sembra avvolta nel silenzio.

Alla morte della madre, eredita una casa sconosciuta in Valle d’Aosta. È l’inizio di una discesa nel buio: una gemella dimenticata, un padre anaffettivo, una verità rimossa da troppo tempo.

“La verità è una condanna” è un romanzo psicologico teso e profondo, costruito come un thriller dell’anima. Una storia di memorie sepolte e identità smarrite, dove ogni dettaglio può ribaltare tutto ciò che credevamo di sapere.

L’AUTORE

Federico Centenari è nato a Cremona nel 1973. Giornalista professionista e direttore del quotidiano online “Cremona Libera”, affianca all’attività giornalistica una lunga esperienza come narratore. Ha pubblicato racconti su riviste e antologie ed esordito nel romanzo con “Il giorno immutabile” (Affiori/Gruppo Perrone, 2024). Appassionato coltivatore di piante succulente, ha in uscita per Edagricole un manuale sulla coltivazione dei cactus.

Suona chitarra, basso e armonica blues, e cura dal 2017 il sito “Il fiore tra le spine”, oltre al blog personale www.federicocentenari.it.

L'Editoriale

Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

L’orologio

Una strada stretta del centro storico. Sulla sinistra, un portone di ferro dorato. Suono; qualcuno mi riconosce. Entro. Evito l’ascensore tipo ospedale – grande abbastanza

Leggi Tutto »

Lo zingarello

Poi si rivolse, e parve di coloro che corrono a Verona il drappo verde… (Dante: Inf. XV, 121-122) Quando i sessant’anni si profilano all’orizzonte può

Leggi Tutto »

L’auto e la filosofia

L’automobile, a volte, costituisce il perno su cui ruotano episodi che restano scolpiti per sempre nella memoria. Un professore di filosofia del Liceo Classico “Daniele

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.