Home

L’iter per intitolare una porzione di impianto natatorio ad Alberto Garozzo ha avuto impulso da una proposta del 2022 dalla Delegazione provinciale del Coni. A fine 2023, il consigliere comunale Riccardo Merli ha avanzato la proposta alla Commissione Toponomastica di intitolare la vasca olimpica delle piscine comunali. Nella seduta del 20 dicembre 2023 la Giunta comunale, visto il parere favorevole della Commissione Toponomastica, ha approvato l’intitolazione proposta.

Nel 2024 è stata poi ottenuta formale autorizzazione da parte della Prefettura, così come previsto dalla normativa.

Il motivo di questa intitolazione trova fondamento nell’importanza che Alberto Garozzo ha rappresentato per lo sport cittadino, con particolare riferimento allo sviluppo delle discipline natatorie.

Garozzo, nato nel 1924, ha infatti ricoperto per circa 30 anni (dal 1983 al 2011) il ruolo di delegato Fin provinciale di Cremona e dal 1997 al 2006 ha diretto l’impianto natatorio comunale nel periodo di gestione della Fin.

L’impegno profuso in ambito sportivo ha comportato altresì l’ottenimento delle massime onorificenze del Coni.

Di seguito una breve biografia di Alberto Garozzo:

  • Nato a Malagnino il 2 dicembre 1924, morto a Cremona il 16 novembre 2020
  • Titolo di studio: abilitazione magistrale presso la scuola “Sofonisba Anguissola” di Cremona (1942)
  • Professione: dipendente F.F.S.S.
    • Assunto tramite concorso pubblico alle Ferrovie dello Stato nel 1942
    • Con la qualifica di Sotto Capo Stazione presta servizio a Milano Lambrate, poi nella provincia di Cremona e in alcune stazioni delle province di Brescia, Mantova e Piacenza
    • Operatore della Dirigenza Unica presso la Stazione di Cremona (1954 – 1974)
    • Capo Stazione Sovrintendente presso la Stazione di Cremona (1974 – 1984)
  • Onorificenze civili:
    • Cavaliere al merito della Repubblica Italiana (1983)
    • Maestro del Lavoro (2002)
  • Onorificenze sportive:
    • Stella di Bronzo al merito sportivo del Coni (1992)
    • Stella d’Argento al merito sportivo del Coni (2003)
    • Stella d’Oro al merito sportivo del Coni (2011)
    • Benemerenza Regione Lombardia e Coni regionale (2002)
    • Benemerenza Panathlon (2010)
  • Fa parte della squadra “Volontari Calcio” presieduta dall’avvocato Gabbi e allenata da Italo Defendi
  • Presente nell’organico dell’U.S. Cremonese nella stagione 1941-1942
  • Commissario straordinario, presidente, consigliere del Dopolavoro Ferroviario dal 1969 al 1989, periodo in cui, nel 1972, viene costruita la piscina della Società
  • Delegato provinciale della Federazione Italiana Nuoto dal 1983 al 2011, con incarichi di segreteria dal 1970 al 1983
  • Responsabile dell’attività di organizzazione della Scuola Nuoto presso gli impianti comunali, in gestione alla Federazione Italiana Nuoto, dal 1990 al 1997
  • Direttore degli impianti natatori comunali, in gestione alla Federazione Italiana Nuoto, a partire dal 1997 e fino al 2006
  • Collaboratore del quotidiano locale “La Provincia” per la stesura di articoli sportivi riferiti al nuoto, sia in ambito agonistico che didattico e informativo
  • Fondatore, massimo collaboratore ed anima della rivista “T.T.T.” del Dopolavoro Ferroviario di Cremona, con articoli sia di ordine sportivo che culturale, dal 1970 al 1990

L'Editoriale

Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Ospite

Area omogenea cremasca, assegnate le deleghe

 Gianni Rossoni, presidente dell’Area omogenea cremasca, ha assegnato le deleghe ai suoi consiglieri. Eccole: DELEGHE AREA OMOGENEA Cinzia Fontana (vicesindaco Crema) Piano Territoriale Aggregazione servizi

Leggi Tutto »

La Fiat 500 blu

Per dimostragli quanto fosse atteso, i parrocchiani di un paesino della provincia di Cremona avevano in animo di regalare al nuovo parroco, nel giorno del

Leggi Tutto »

Volano farfalle

Susanna era una bambina “fragile”. Sono fragile, si ripeteva. A scuola mi danno le verifiche “differenziate”. Per me le P e le B, le T

Leggi Tutto »

Al canto del gallo

Quando non esisteva il telefonino e la comunicazione a distanza era affidata all’apparecchio fisso, per un ragazzo parlare riservatamente con un’amica era complicato. Non per

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.