Home

Non rispettare alcuna norma del Codice Stradale durante gli  spostamenti è, per i ciclisti, un fenomeno contagioso che ha avuto inizio qualche anno fa e che oggi è in piena recrudescenza. C’è da sperare che, come tutte le pandemie, abbia, non si sa quando, una fine.

In principio i primi scalmanati incominciarono ad avventurarsi in bici  nelle vie in senso vietato, a invadere le strisce zebrate riservate ai pedoni, a cambiare direzione senza alcun preavviso. Trasgredivano ma, consapevoli di infrangere il Codice, lo facevano con una certa circospezione, imboccando il senso vietato con attenzione, attraversando sui pedonali quando non sopraggiungevano veicoli e, se appariva qualche automobilista, abbozzavano un cenno di scusa. Il fenomeno, come tutte le malattie contagiose, sta dilagando. Oggi quelle trasgressioni si sono trasformate in norme comuni. Imboccare una via in senso vietato è diventato un diritto con la prepotenza di chi si sente in piena regola. Il peggioramento è favorito anche dalla quasi totale mancanza di controlli da parte dei tutori del traffico. In passato quasi a ogni incrocio cittadino, nonostante fosse regolato dal semaforo, stazionava un vigile urbano munito di fischietto (oggi agente di Polizia Locale) pronto a sanzionare ogni irregolarità. Oggi di agenti a controllare il traffico cittadino neppure l’ombra. Avranno sicuramente altre mansioni più importanti da svolgere.

In questo vuoto di controlli, il ciclista sale sui marciapiedi e sfreccia tra i pedoni (qualcuno è stato colpito) incurante di chi potrebbe uscire di casa. Ieri, spesso, l’automobilista rivolgeva al trasgressore qualche parolaccia, almeno per fargli capire che era in torto. Oggi sono spesso i ciclisti a mandare a quel paese l’automobilista.

Un consiglio: meglio tacere, perché le scorrettezze sono diventate comuni a gran parte della popolazione cittadina di ogni ordine e grado di cultura e quel ciclista a cui si darebbe volentieri del cretino potrebbe anche essere il tuo medico,  il tuo commercialista o il tuo avvocato. 

 

Sperangelo Bandera

 

Sperangelo Bandera

L'Editoriale

Ospite

Rinviata la nomina del cda dell’Ato

E’ stata rinviata a data da stabilire la nomina da parte dei sindaci della provincia di Cremona del nuovo consiglio d’amministrazione dell’Ufficio d’Ambito Ottimale, l’organismo

Leggi Tutto »

In Breve

L’eterno sipario

“To die, to sleep; To sleep: perchance to dream…” (Shakespeare – Hamlet III;1 ) Li osservava riuniti ai piedi del letto e li vedeva come

Leggi Tutto »

L’archivista

Il commendator Gelasio Castagna era il plenipotenziario – se così si può dire, assommando in sé le cariche di amministratore delegato e presidente – de

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.